Cerca

Bugatti Bolide: debutto pubblico alla 24 Ore di Le Mans 2023

Alla guida Andy Wallace, vincitore di Le Mans nel 1988

Bugatti Bolide: debutto pubblico alla 24 Ore di Le Mans 2023
Vai ai commenti 9
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 giu 2023

Bugatti ha sfruttato l'appuntamento della 24 Ore di le Mans 2023 per mostrare al pubblico per la prima volta la sua nuova supercar Bugatti Bolide. Con alla guida Andy Wallace, vincitore di Le Mans nel 1988, la supercar ha percorso un giro del Circuit de la Sarthe prima che iniziasse la gara vera e propria che ha visto trionfare la Ferrari 499P.

La casa automobilistica ha voluto quindi approfittare della vetrina della 24 Ore di Le Mans per mostrare per la volta al pubblico questa vettura ad altissime prestazioni in azione su pista. Auto che, ricordiamo, sarà realizzata in 40 esemplari ad un prezzo di 4 milioni di euro (tasse escluse).

Andy Wallace, dopo averla guidata, si è detto impressionato della stabilità nelle curve ad alta velocità e del livello di aderenza offerto grazie al grande carico aerodinamico su cui la vettura può contare.

La Bolide sembra e si sente, sotto ogni aspetto, come una vera macchina da corsa con prestazioni eccezionali. Il fatto che generi circa il doppio del proprio peso in carico aerodinamico alla massima velocità, offre un livello molto elevato di aderenza. La stabilità nelle curve ad alta velocità è di per sé impressionante. Ma poi abbinare queste prestazioni con il motore W16 della Bugatti, che sviluppa 1.600 CV, porta la Bolide a un livello completamente nuovo. L'auto è mozzafiato in tutti i sensi.

MOTORE W16

La casa automobilistica sta completando il lavoro di sviluppo della Bolide le cui prime consegne partiranno nel 2024. L'auto è costruita attorno ad un motore W16 di 8 litri di cilindrata con 4 turbo in grado di erogare 1.600 CV. L'auto dispone di una monoscocca in carbonio diversa da quella della Chiron. Questo ha portato Bugatti a riprogettare molte componenti della vettura come le sospensioni.

Tantissimo lavoro è stato fatto a livello dell'aerodinamica per consentire alla vettura di poter disporre del più alto carico aerodinamico possibile. Non ci sono ancora numeri precisi ma nel 2021, quando la vettura fu presentata, Bugatti parlava di un carico aerodinamico di 1.800 Kg sul posteriore a 320 Km/h e di 800 Kg sull'anteriore. Il peso a secco è di 1.450 kg. Per la Bolide, Brembo ha studiato anche un apposito impianto frenante che sfrutta le tecnologia della Formula 1.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento