Bugatti Centodieci: test nella galleria con venti da 300 km/h
La hypercar Bugatti Centodieci ha completato con successo i test nella galleria del vento, sopportando venti da 300 km/h.
La supercar, anzi, è meglio dire la hypercar Bugatti Centodieci ha completato con successo i test nella galleria del vento, ovviamente una galleria del vento supertecnologica e all'avanguardia che riesce a simulare la forza di un uragano per mettere sotto torchio l'aerodinamica della Centodieci. Sulla carrozzeria della hypercar hanno soffiato venti fino a 300 km/h mossi da un motore da 9.300 CV che aziona un'elica di ben otto metri. Il flusso d'aria generato è abbastanza potente da consentire il decollo di un aereo.
La Bugatti Centodieci è stata "soffiata" in cinque diversi punti, simulando contemporaneamente velocità elevate fino a 300 km/h, una sotto ogni pneumatico e la quinta folata sotto il pavimento del veicolo. Per far fronte ai forti venti, Bugatti Centodieci è stata ancorata a terra con quattro perni passanti nel sottoscocca.
VELOCITÁ PROIBITIVE
Con un'auto capace di superare i 350 km/h, l'aerodinamica e il carico sviluppato dalla vettura diventano di importanza vitale, per questo Bugatti si affida a test estremi in una galleria del vento altrettanto estrema. Questa diventa il passaggio obbligato per ogni supercar che dopo deve essere collaudata dall'essere umano in pista e poi in strada. Sfruttando la galleria del vento, gli ingegneri posso applicare modifiche alle alette ai diffusori o alle ali posteriori, piccole variazioni anche millimetriche o di pochi gradi ma che possono portare anche a risultati completamente diversi.
Il test nella galleria del vento avviene dapprima soffiando sulla vettura getti di flussi d'aria a velocità variabile, sotto e sopra la scocca, poi ci si spinge con folate di vento che partono da 140 km/h, utilizzano una configurazione standard per determinare una cifra di riferimento per il confronto con altre vetture ipersportive del marchio Bugatti. Quindi si aumentano le folate di vento fino ad arrivare alla velocità massima consentita, con venti che arrivano a 300 km/h.
UN OMAGGIO ALLA BUGATTI EB110
Vi ricordiamo che la Bugatti Centodieci è un omaggio alla EB 110, una supersportiva degli anni '90 dotata di motore centrale V12 da 550 CV, quattro turbocompressori e trazione integrale che la spingevano a velocità massime di 350 km/h. Ora la nuova generazione è un vero e proprio mostro di potenza con il W16 8.0 quadriturbo da 1.600 CV (ben 100 CV in più della Chiron), per bruciare lo 0 a 100 km/h in 2,4 secondi e raggiungere i 300 km/h in 13,1 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 380 km/h, vista la possibilità di raggiungere velocità poco gestibili e controllabili. La Centodieci è limitata a dieci vetture, tutte esaurite nel giro di poche ore ad un prezzo unitario netto di otto milioni di euro.