
25 Settembre 2023
BMW ha rinnovato la sua gamma di enduro touring di fascia media presentando le nuove F 900 GS, F 900 GS Adventure e F 800 GS. Tutte queste moto hanno in comune il motore a 2 cilindri in linea introdotto nel 2018 con la F 850 GS, la cui cilindrata è stata aumentata da 853 cc a 895 cc.
Nelle F 900 GS e F 900 GS Adventure, questa unità eroga 77 kW (105 CV), mentre nella F 800 GS 64 kW (87 CV). Il nuovo motore può contare su di una curva di coppia molto più piena. BMW F 800 GS è disponibile anche in una versione da 35 kW (48 CV) per chi possiede la patente A2. Ancora nessuna informazione sui prezzi dei nuovi modelli.
Tutte e tre le nuove moto dispongono del medesimo telaio a ponte realizzato con parti in lamiera d'acciaio sagomate e saldate tra loro, che integra il motore a 2 cilindri in linea come elemento portante. Nuova F 900 GS può contare anche su di un nuovo serbatoio da 14,5 litri in plastica che ha permesso di risparmiare 4,5 kg rispetto a quello precedente in acciaio. Inoltre, sempre questo modello presenta una sezione posteriore completamente ridisegnata che fa risparmiare circa 2,4 kg di peso. Altri 1,7 kg vengono risparmiati grazie al silenziatore posteriore realizzato da Akrapovic. Complessivamente, questi ed altri interventi hanno permesso di ridurre il peso di 14 kg.
La ruota anteriore di F 900 GS e F 900 GS Adventure può contare su nuove forcelle telescopiche rovesciate Showa completamente regolabili. Per la BMW F 900 GS è disponibile il pacchetto Enduro Pro, pensato per l'off-road, che include forcelle telescopiche rovesciate rivestite in nitruro di titanio completamente regolabili, puntone centrale a molla completamente regolabile e catena M Endurance. Le sospensioni elettroniche Dynamic ESA sono disponibili come accessorio per la nuova F 900 GS Adventure e la F 800 GS.
Tutti e tre i nuovi modelli del costruttore tedesco offrono di serie una leva del cambio regolabile. Grazie a un cuscinetto ottimizzato e a una nuova cinematica della leva del cambio, è stato possibile ottimizzare ulteriormente la cambiata della trasmissione a sei marce. Inoltre, la nuova BMW F 900 GS presenta anche una nuova leva del freno a pedale in posizione più alta.
Rispetto al precedente modello, il faro a LED della nuova BMW F 900 GS offre un angolo di apertura degli anabbaglianti più ampio e quindi una migliore illuminazione davanti alla moto. Anche la nuova F 900 GS Adventure e la F 800 GS sono dotate di fari a LED di serie. Pure gli indicatori di direzione di tutte e tre le nuove moto del marchio tedesco utilizzano la tecnologia a LED.
Nuove BMW F 900 GS, F 900 GS Adventure e F 800 GS possono contare su di un ampio display TFT da 6,5 pollici. Inoltre, nuova BMW F 900 GS offre di serie pure un supporto multifunzione per ospitare dispositivi di navigazione, action cam ed altro ancora. Parlando di elettronica, le moto offrono due riding mode, "Rain" e "Road", il controllo dinamico della trazione DTC, l'ABS Pro ottimizzato per le curve e la luce dinamica dei freni.
Nuova BMW F 900 GS è disponibile in versione base in Blackstorm metallizzato, in versione modello Passion in tinta unita Yellow Sao Paulo e in versione GS Trophy in tinta unita Lightwhite solid paint/Racing Blue metallizzato.
Invece, nuova BMW F 900 GS Adventure è disponibile come variante base in Blackstorm metallizzato e come variante del modello Ride Pro in White Aluminium opaco. Infine, nuova BMW F 800 GS è disponibile come variante base in Lightwhite solid paint, come variante modello Sport in Racing Blue e come versione Triple Black in Blackstorm metallizzato.
Commenti
Io ne ho sentito solo che parlare bene. Di 502 ne hanno vendute a bizzeffe e tutti ne sono soddisfatti su quell'aspetto. I difetti della 502 sono un paio e conclamati, come tutte le moto che ben o male hanno le loro magagne.
Kawasaki Versys usata
Anche la CB500X non va bene per viaggiare.
troppo pochi cavalli. A meno che non vuoi "viaggiare" a 70/80 Km/h.
"la NC750 ma costa di più di 5-6k":
se leggi la sua richiesta ha scritto "...é ben accetto anche usate".
A quella cifra ne trovi a bizzeffe.
La NC700 che ho suggerito non è cinese. E' giapponese.
preciso: CB500X (mi mancava la X)
tu dici giustamente la NC750 ma costa di più di 5-6k anche la CB500x ma costa un po' meno.
il problema principale dei viaggi è l'affidabilità e poi il comfort, non ho mai guidato una moto costruita in Cina (solo moto costruite in Italia o Giappone).
e diciamo che su entrambi i fronti le voci non sono positive sulle cinesi, però hanno il prezzo basso.
Dall'altra le moto giapponesi hanno tutt'altra reputazione ma costano (a mio personalissimo parere) cifre troppo alte, spesso a causa di scelte progettuali dettate dal marketing.
nella xcape però motore del kawa, forcella marzocchi , freni brembo, abs bosch non sono proprio cinesate..adesso guardo le altre. grazie x il suggerimento
E' vero. A parte la plancia della 500 sono tutte in plastica anche dentro.
a parte il telaio per forza di cose, non lo sono già da un po' tutte in plastica fuori e dentro?
Da non spasimante del marchio e sopratutto del modello (e degli utilizzatori tipici) queste bmw con motore cinese mi sembrano un "vorrei ma non posso". La GS deve avere il motore boxer perchè è un'icona del marchio.
pulitura 1/2 volte l'anno e poco altro, semplicemente sono prodotti nati per durare.
tipo:
https://www.youtube.com/watch?v=DeT6WIt4cVc
Vabbe dipende anche come sono tenute
Vedrai che di sicuro saranno i soliti Loncin
Mi aggrego alla domanda
Motori cinesi?
LaCB500 Per viaggiare no.
Honda NC 750
Personalmente, la roba cinese non la toccherei nemmeno con un bastone. Al di là di tutta la questione morale del finanziare una dittatura con tutti i problemi di dumping di mercato che ne conseguono, sono prodotti di qualità sicuramente inferiore a qualsiasi cosa giapponese. Certo, funzionano, però... Usato, non so che quotazioni ci sono ora, la scelta è vasta. Vstrom, Versys, Tracer vari (700 e 900). Honda CB500, specie il modello rinnovato, vista dal vivo è fatta davvero bene. Ed è Honda.
per niente proprio.
rimanendo sul nuovo per viaggiare (con calma e senza problemi) potresti guardare l'honda cb500 che non ha cavalli, non sarà nemmeno bellissima ma è un'honda e quindi ti darà meno problemi di tante altre moto.
poi ci sono le cinesi (o cinesi con brand italiani) ma li le consiglierei se hai voglia di una moto per viaggiare ma alla fine non viaggi.
carino sto f900. Sembra una honda cbx500 AHAHHAHAHA
diciamo che sta tornando parecchio il design di quegli anni, vedi Ducati DesertX, Honda Africa twin, poi Aprilia e Yamaha che hanno rispolverato il Tuareg e il Tenerè (anche se hanno meno richiami stilistici alle moto degli anni 80)
scusate il semiOT ma volevo comprare una moto per viaggiare. avete qualche suggerimento tra i 5 e i 6K? stavo pensando ad una moto morini xcape con bonus a gennaio (se esce) ma ogni suggerimento é ben accetto anche usate. Le benelli le ho scartate perché non mi sono piaciute.
la mia (ex) honda di 19 anni fa ha il serbatoio senza (fuori, quantomeno) la monima macchia di ruggine.
ci sono trattamenti antiruggine da moto che durano decenni.
la mia attuale ha il serbatoio in metallo.
Dovrebbero fare le auto tutte in plastica.
Ma pare una moto anni 80!
La plastica non arruginisce e pesa di meno.
la gs800 è la fotocopia della honda transalp 750 https://uploads.disquscdn.c...
Non capisco se quetiapina al centro sia finalmente senza becco o cosa... ma è la prima bmw che mi piace! Non capisco se sia la 900gs versione standard. Peccato il serbatoio in plastica...