BMW i5, la nuova elettrica potrebbe essere offerta in tre varianti

18 Febbraio 2022 28

La nuova generazione della BMW Serie 5 entrerà in produzione nel luglio del 2023. La berlina sarà la prima a debuttare seguita poco dopo dalla versione Touring. Già sappiamo che la casa automobilistica tedesca intende offrire questo modello con una completa gamma di motori elettrificati. Oltre alle varianti Mild Hybrid e Plug-in ci saranno anche versioni completamente elettriche. La piattaforma su cui poggerà questo nuovo modello sarà la stessa che è già utilizzata sulla BMW Serie 4 e sulla BMW i4.

LE POSSIBILI VERSIONI DELL'ELETTRICA

Secondo le fonti di BMW Blog, la nuova BMW i5 dovrebbe essere proposta in tre varianti differenti: BMW i5 eDrive40, BMW i5 xDrive40 e BMW i5 M50. La nuova berlina elettrica potrà contare sull'eDrive di quinta generazione. Nel caso dell'i4 eDrive40 abbiamo un singolo motore da 250 kW. Dunque, è probabile anche la BMW i5 eDrive40 disponga del medesimo livello di potenza.

Per quanto riguarda la BMW i5 xDrive40, la fonte riporta che l'auto potrà contare su di un doppio motore e quindi della trazione integrale con un livello di potenza maggiore rispetto a quello del modello "base". La BMW i5 M50 potrebbe adottare il medesimo powertrain della BMW i4 M50 e dunque un doppio motore da 400 kW. Visto che la BMW i5 adotterà la medesima piattaforma della BMW i4 è probabile che anche la batteria sia la stessa. Dunque, potrebbe essere presente un accumulatore da 83,9 kWh (80,7 kWh usabili) in grado di essere ricaricato fino a 200 kW di potenza in corrente continua. Il modello più efficiente della BMW i4 dispone di un'autonomia di 590 km secondo il ciclo WLTP. Dunque, anche la BMW i5 potrebbe avere un livello di percorrenza simile. Ovviamente, i numeri potrebbero cambiare se il costruttore dovesse decidere di offrire anche un accumulatore di maggiore capacità.

Il marchio sarebbe pure interessato a proporre la versione elettrica anche nella variante Touring. In ogni caso, powertrain elettrico a parte, la BMW i5 non si differenzierà troppo, a livello di design, dalla BMW Serie 5 endotermica. Una strada seguita, per esempio, anche sulla BMW X3/iX3. Si differenzierà probabilmente per la griglia chiusa, cerchi aerodinamici e pochi altri particolari.

La BMW i5 sarà un modello molto importante per la strategia di elettrificazione del marchio tedesco. Dunque, non rimane che attendere ulteriori novità sullo sviluppo della nuova BMW Serie 5/i5.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Lunigiana

Concordo che sulle sospensioni ancora meccaniche ( sulla 3 e Y perchè su S e X sono da anni pneumatiche di serie ) possano fare un upgrade ma sulla mancanza di apple car play e android auto, scandaloso o meno che sia, Tesla non ha la compatibilita' per politica aziendale e non penso cambieranno idea: del resto, guidandone una, non ne senti la mancanza.

Franz90fff

Varianti.... Prezzo minimo almeno 60MILA EURO.... "ma andate tutti a catturare roditori" Per non dire altro

Andrea bortolin

No. Stavamo parlando della i4, non della i5.

troublemaker (Matt)

forse si potrà comprare in concessionaria tra 2 - 3 anni, temo faccia la fine delle ps5 e delle RTX

troublemaker (Matt)

casomai della model S

troublemaker (Matt)

capisco ma è un nonsense, ci si aspetta da un suv elettrico la trazione integrale, facendo parte della famiglia di suv X.

troublemaker (Matt)

a me sembra che tra le case "big" di costruttori, bmw sia quella più indietro sulla tabella di marcia. Xdrive è la trazione, X sono i suv si, ma un suv a trazione posteriore è come un trattore agricolo con lo spoiler e i freni carboceramici. Siccome i motori elettrici sono relativamente piccoli e semplici, tutti i suv elettrici hanno la trazione integrale, anche perchè con il suv di solito si dovrebbe poter affrontare un minimo di offroad, questa ix3 non fa nemmeno la rampa del garage d'inverno se c'è un velo di neve. Penso che un acquirente non sprovveduto non compri mai 60k di suv per rimanere bloccato al minimo disagio stradale.

No, non è obbligatorio ma bmw fa delle berline la sua tradizione, mi aspetterei una i4 in commercio nel 2022, o meglio, una serie 3 elettrica sotto i 50k come tesla, che ricordo, esce già "full" optional, poi in bmw quanto te lo fanno pagare il tetto panoramico o i sedili riscaldati? solo per fare degli esempi.

Le grandi pecche di tesla sono le sospensioni ancora meccaniche e non elettroniche e la mancanza di apple carplay / android auto ancora nel 2022 (scandaloso). per il resto, ci si augura che quelle in uscita nei prossimi mesi in europa sfornate in germania siano più curate negli assemblaggi.

BMW ha fatto tanti proclami ma non c'è niente di concreto. e il suv posteriore è una fregatura per polli.

Johnny
X in BMW sta per trazione integrale

No, X sta per i suv. La trazione integrale è xDrive.
Poi sì, hanno ritardi di produzione per la mancanza di componenti. Anche VW li ha su alcune auto, così come la maggior parte dei produttori. Ma io un paio di iX ne ho viste, e se non ricordo male in Germania hanno iniziato le consegne.

Poi, certo che i3 non c'entra con Model 3. Non era quello il punto del discorso.
E, per la cronaca, non è neanche obbligatorio avere in gamma una omologa di Model 3.

jonname84

Per BMW la "X" significa "SAC" o "SUV" non 4x4, il 4x4 per loro è xDrive. Tanto è vero che ci sono state delle "serie X" a sola trazione posteriore, non mi stupisce che per dare un segno di """"sportività"""" abbiano fatto i suv elettrici solo posteriori per ora.

troublemaker (Matt)

non serve scomodare complotti di nessun tipo, dico solo che se voglio una tesla 3 / S / Y (ma anche altre, non solo tesla) entro in concessionario e massimo 2 mesi ce l'ho immatricolata, una i4 al massimo mi danno un dépliant, te la taglio fina: altre case, tesla in primis, ma anche il gruppo VW e altri, le macchine le hanno, le fanno e te le vendono, in conce audi trovi tranquillamente le etron GT.
Entrando nel merito, un X3 (X in BMW sta per trazione integrale) e lo fanno solo posteriore? ridicoli. i4 esiste solo sul sito bmw e nella tua testa (per ora, in futuro, chissà) e iX bmw idem. i3 un bel esercizio di stile come lo è stata all'epoca l'Audi A2, ma non ha niente a che vedere con una model 3

R4gerino

Just don't be poor

Roman

3 versione ma molto simili fra di loro

troublemaker (Matt)

confermo, mi son fatto prendere dalla foga

Johnny

È in linea con 430i GranCoupé.
Non credo vogliano competere in modo diretto con Tesla con i4. Puntano sul maggior "lusso".

Johnny
hai mai visto dal vivo una i4?

No, in effetti mai. Dici che è un complotto dei Big Auto per farci credere che stanno lavorando alle auto elettriche?

faremo, uscirà, ecc

BMW ha già iX3, i4, iX in vendita e i3 è stata una delle prime elettriche da parte di produttori storici.

Inoltre, a pari prestazioni di una dual motor tesla, quanto devo spendere in BMW

Per avere delle sospensioni che non si smontano da sole quanto devo spendere in Tesla?
Comunque, i4 è ancora sotto a Model 3 in quanto ad autonomia.

troublemaker (Matt)

hai mai visto dal vivo una i4? o qualche video recensione europea? io fino ad ora solo proclami e qualche pubblicità; = faremo, uscirà, ecc... model S è una vita che circola, e ormai anche la model 3. Inoltre, a pari prestazioni di una dual motor tesla, quanto devo spendere in BMW?

rsMkII

È stupenda!

Andrea bortolin

Vero. La i4 è la prima vera concorrente temibile della Model 3.

Marco

Sì, ma che parte da 60k? Fuori fascia e fuori prezzo totalmente.

rsMkII

E la i4 è una signora auto! Pazzesca!

rsMkII

Costerà parecchio di più

jonname84

Già adesso un basone termico ti costa 55k, 4 accessori adatti al livello dell'auto e arrivi facile ad aggiungerne 25-30.

Johnny

La serie 3 elettrica è la i4.
La serie 1 non so quanto senso possa avere, finirebbe per costare quanto la normale serie 3.

Flavio27
kasperbau

Sarà al solito allineata alla concorrenza premium tedesca ...nni farei illusioni

kasperbau

Son tutti indietro 3-5 anni rispetto a Tesla che ha sviluppato la sua piattaforma mettendoci una barca di soldi e fiducia (ben riposta).
Ora più i gruppi automobilistici son grandi più han soldi e volontà, più le vetture arriveranno primace ben fatte.

max

Speriamo che non costi 80mila

troublemaker (Matt)

potrebbe, sarà, verrà, uscirà, duemilacredici, ecc.. ma si rendono conto che se vogliono fare concorrenza a tesla dovrebbero aver presentato una serie 3 e serie 1 totalmente elettriche con 2 motori e almeno 80 Kw di batteria da almeno 2 - 3 anni?

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro