
17 Marzo 2021
BMW torna a parlare dello sviluppo della sua nuova elettrica i4. Il marchio tedesco racconta che questo nuovo modello a batteria sta attualmente completando la fase finale dei test di dinamica di guida. Al debutto mondiale, secondo quanto comunicato, mancano solamente pochi mesi anche se una data specifica non è stata svelata. Con l'occasione, il costruttore ha condiviso anche diverse immagini della sua vettura ancora, però, pesantemente camuffata.
Per la prima volta abbiamo sviluppato interamente da zero una BMW con DNA sportivo per la guida puramente elettrica.
Così si è espresso il project manager David Alfredo Ferrufino Camacho, sottolineando il lavoro che si sta portando avanti per ottimizzare la dinamica di guida. Del resto, come sottolinea BMW stessa, "accelerare rapidamente in rettilineo non basta". Attualmente, i tecnici si stanno concentrando sul funzionamento di tutti i componenti di trasmissione e sospensioni per offrire precisione e piacere di guida, comfort e allo stesso tempo una trazione sempre perfetta in ogni condizione.
Il costruttore tedesco fornisce pure alcuni dettagli sulle specifiche del powertrain. In realtà non è nulla di davvero nuovo in quanto sono gli stessi numeri comunicati al momento della presentazione della concept car. La BMW i4 potrà disporre di una potenza massima fino a 390 kW/530 CV. In questa configurazione, potrà raggiungere i 100 Km/h in appena 4 secondi. Per scattare così rapidamente, l'auto elettrica dispone di una tecnologia delle sospensioni che riduce il beccheggio nella fase di accelerazione a cui si aggiunge il sistema che limita lo slittamento delle ruote (ARB) che garantisce una trazione ottimale e una perfetta stabilità in rettilineo in ogni condizione, anche su superfici stradali scivolose.
Ma come accennato prima, l'accelerazione non è tutto per BMW. Infatti, il costruttore tedesco racconta che l'auto sarà pure particolarmente agile e precisa. Per ottenere questi risultati, la i4 è stata progettata con passo lungo, carreggiate ampie, valori di camber specifici, ruote grandi, baricentro basso e un'elevata rigidità torsionale. Anche questa vettura a batteria offrirà il tipico comportamento sportivo BMW su strada in ogni situazione.
La BMW i4 trasmette la sensazione di essere leggera e agile ma anche solida e autorevole. Con la sua affidabile direzionalità e l'alto livello di stabilità in curva, sembra letteralmente attaccata alla strada. Tutti i veicoli elettrici sono capaci di rapide accelerazioni in rettilineo. Ma questo non è sufficiente per noi in BMW.
Il marchio tedesco ha lavorato molto pure sullo sterzo. Il costruttore sottolinea che ha una risposta diretta ed è molto preciso, offrendo al conducente un feedback ottimale in ogni momento. Inoltre, offre pure un buon comfort nei lunghi viaggi grazie al servosterzo Servotronic che varia il suo funzionamento in base alla velocità. E sul fronte dell'autonomia, BMW ribadisce che la i4 potrà disporre di una percorrenza sino a 600 Km secondo il ciclo WLTP. Attualmente, il costruttore sta anche preparando l'avvio della produzione della i4 presso lo stabilimento del BMW Group di Monaco.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
E si... Illusione della qualità...
Molte marche prossime al fallimento sono state semplicemente "fagocitate" dal pesce più grande: fino ad arrivare a situazioni buffe con auto pressoché identiche ma con luci e sedili che richiamano a tradizioni di marchi diverse... o alle Jaguar che avevano gli stessi pulsanti delle Ford...
Anch'io ho avuto auto tedesche, ma se penso alla truffa internazionale del dieselgate mi viene da pensare a quanti soldi ci hanno spillato indebitamente, negli anni, vendendoci "l'illusione" della qualità.
Può darsi...nel frattempo questa I4 sembra, almeno nelle descrizioni delle caratteristiche telaistiche oggetoo della strenua ricerca BMW, una copia della Model S arrivata con 8 anni di ritardo.
Naturalmente sara' meglio assemblata, più tradizionale negli interni, quindi friendly per gli europei over 50. Nel frattempo Tesla uscira' con auto di pari categoria con percorrenze e prestazioni generali superiori del 20/25%.
Detto questo, da possessore di Tesla pro tempore, mi auguro che tutti i costruttori riescano a diventare competitivi. In particolare in questo segmento che è quello che più mi interessa.
Il mio discorso era sul tifo contro che si legge in questo blog piuttosto che sul tifo a favore. Sull'odio verso chi alla fine e' riuscito a fare qualcosa di diverso rispetto a dire ok, provero' a fare meglio. Siamo tutti ingegneri, tutti in grado di fare meglio, tutti analisti. Ma forse mi sono spiegata male.
Quindi come lo spieghi che da quando sono arrivati i tedeschi, non hanno fatto fallire (citando le auto del segmento D di sopra) case tipo Skoda, Alfa Romeo, Infiniti...
Esperienza, contro i tedeschi non c'è la fai...
L'insofferenza verso Tesla nasce dalla paura del nuovo, una realtà che si è mossa prepotentemente verso un futuro pulito e non solo riguardo la mobilità ma anche per il mercato domestico (pannelli e accumulatori) offrendo in pochi anni ottimi prodotti.
C'è tutto un microcosmo legato ai combustibili fossili, in tutte le sue applicazioni, che si sente minacciato da Tesla, perché è la prima e al momento il punto di riferimento.
Ma la concorrenza sta arrivando, ed è la benvenuta.
Con tutta l'educazione del caso, mi potresti spiegare cosa significa questo commento e soprattutto perche'? Cioe' esce una macchina nuova e ciao ciao Tesla? Perche'? Non mi spiego questo tifare contro qualcuno invece che tifare a favore di qualcuno, questo sperare che Tesla muoia, quest'odio gratuito per una societa' che penso non ti abbia arrecato un danno personale nel cercare fortuna o cercare di fare una cosa diversa, e lo dico da felice posseditrice negli anni di tre BMW.
Non mi pare che quando e' uscita la nuova BMW serie 3 (la mia 330e) allora ciao ciao Mercedes classe C, Audi A4, Skoda OCTAVIA, PASSAT, ALFA ROMEO GIULIA, INFINITI Q50.
Forse sono fatta male io, ma mi pare che in questo mondo c'e' posto per tutti. Poi se l'auto non e' valida e' il mercato che ti condanna e si vedra', fino ad allora c'e' posto per tutti.
ceeeeeeeeeeerto
Bello quando fanno vedere le bmw di traverso, poi tirano fuori aborti come serie 1, x1, x2 o serie 2....
Quando arriverà questa è serie 1 ciao ciao Tesla