
19 Ottobre 2020
BMW ha individuato un problema alle batterie che riguarda alcuni dei suoi modelli Plug-in a causa di un difetto di produzione delle celle che potrebbe aumentare il rischio di incendio quando gli accumulatori sono completamente carichi. Per questo, il marchio tedesco richiamerà circa 26.700 veicoli in tutto il mondo. Solo una parte di questi, però, è già nelle mani dei clienti. Questo significa che BMW bloccherà le consegne delle auto coinvolte nel richiamo per provvedere alle modifiche.
Colpiti da questo problema (impurità nel processo di produzione delle celle) sarebbero i modelli Plug-in X1, X2, X3, X5, Serie 2 Active Tourer, Serie 3, Serie 5, Serie 7, i8 Coupé e Roadster e Mini Countryman prodotti dal 20 gennaio al 18 settembre del 2020. Non tutta la produzione compresa in questo periodo sarebbe afflitta dal problema in quanto sembra che il difetto di costruzione delle celle delle batterie riguardi sono uno dei fornitori di BMW. Al riguardo si ricorda che le celle vengono fornite da CATL e Samsung SDI.
Nella sola Germania, più di 1.800 clienti dovranno portare le loro auto per le riparazioni. Non ci sono ancora tutti i dettagli sul richiamo ma maggiori informazioni saranno comunicate entro la fine del mese di ottobre. Nel frattempo, visto che il rischio di incendio si manifesta solo con la batteria completamente carica, BMW suggerisce ai clienti di non ricaricare le proprie auto Plug-in con il cavo sino a che non saranno controllate e riparate.
Alla BMW sono arrivate tre segnalazioni di veicoli Plug-in che hanno preso fuoco la scorsa settimana, in particolare nelle città di Erfurt, Herne e Salisburgo. Il costruttore, però, non è ancora in grado di confermare se gli incidenti siano collegati al richiamo.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ero andato sul punto com.
Puoi inserire i links se li inserisci nel Tag code:
(code) link (/code)
Sostituendo le parentesi rotonde con quelle angolari.
Ho visto grazie. Manca purtroppo se é un richiamo volontario o forzato. E quante auto erano coinvolte.
In America gli autisti sono protetti maggiormente. Puoi criticarlo, ma sappiamo che qua le auto possono bruciare per difetti elettrici (vedi Mercedes) e nessuno interviene!
È mai morto qualcuno che conoscevi a causa delle auto "normali"? Fatti due risate su questo
Mi dispiace non trovo albo richiami in quella pagina. Ma sembra una pagina sovvenzionata e devi pagare per vedere il tuo logo presente. Quindi é possibile che Tesla non voglia pagare per farsi pubblicità.
In Europa purtroppo le case richiamano quando sono obbligate a farlo, non di loro iniziativa.
Meglio cercare su servizi americani:
https://www.nhtsa.gov/recalls
E vedi i richiami (anche di Tesla) forzati e volontari.
In America, se 100 clienti si lamentano di qualcosa, la protezione consumatori chiede alla casa di fare un richiamo (all'incirca funziona così).
Se la casa non reagisce e succede un incidente, la casa verrà sanzionata.
Durante questo tempo, NHTSA valuta se obbligare o meno un richiamo.
Guarda i problemi legati ai motori BMW ad esempio, dove i clienti con la X3 gli si spegneva l'auto in autostrada... Mai un solo richiamo per le X3. Le avessero vendute in America, il richiamo lo avrebbero dovuto fare! Così come sono stati obbligati a farlo per la Mini e il loro cambio CVT da 2 soldi... Là! Qua, il cliente poteva buttare via l'auto.
Pare che Bmw ve l´abbia Plug-in-cul.
E' strano vedere dei richiami da parte di BMW...
Forse sarebbe stato meglio se l'avessero venduta solo in Europa, così non dovevano fare i richiami (contrariamente all'America che obbligano le case a richiamare i veicoli).
Ma e' mai morto qualcuno per colpa di queste auto elettriche?
Sarebbe divertente.
sono d’accordo solo a partire dalla seconda frase.
Ah perché i richiami sulle macchine non li hanno mai fatti
Bella c@cata, spero in una class action o a qualche forma di risarcimento.
I prezzi delle auto aumentano sempre di più, al prezzo con cui si comprava una segmento C 15 anni fa, ora si prende a malapena una di segmento B