Cerca

Blocco auto diesel Euro 5, nuove limitazioni a ottobre: cosa succederà

Dal primo ottobre 2025 le auto diesel Euro 5 delle regioni del Bacino Padano saranno destinate a rimanere ferme nel garage di casa

Blocco auto diesel Euro 5, nuove limitazioni a ottobre: cosa succederà
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 mag 2025

Tra pochi mesi diverse decine di migliaia di italiani potrebbero avere difficoltà a poter circolare con la propria auto diesel. Il primo ottobre 2025 sarà una data importante per le regioni del Bacino Padano e cioè Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Infatti, in tali regioni le auto diesel Euro 5 saranno destinate a rimanere ferme nel garage di casa. Di recente avevamo parlato del caso del Piemonte, ma lo stop alla circolazione riguarda in realtà anche le altre regioni del Bacino Padano. Dunque, cosa dovrebbe succedere esattamente a partire dal primo ottobre 2025?

LE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE

Il tutto rientra nell’accordo del Bacino Padano sottoscritto dalle regioni coinvolte. Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria riducendo le emissioni delle vetture più inquinanti. Questo è l’impegno preso dalla regioni come scritto nel documento approvato:

… prevedere, nei piani di qualità dell’aria o nei relativi provvedimenti attuativi, una limitazione della circolazione dal 1 ottobre al 31 marzo di ogni anno, da applicare entro il 1 ottobre 2018, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 18,30, salve le eccezioni indispensabili, per le autovetture ed i veicoli commerciali di categoria N1, N2 ed N3 ad alimentazione diesel, di categoria inferiore o uguale ad “Euro 3”. La limitazione è estesa alla categoria “Euro 4” entro il 1 ottobre 2020, alla categoria “Euro 5” entro il 1 ottobre 2025. La limitazione si applica prioritariamente nelle aree urbane dei comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti presso i quali opera un adeguato servizio di trasporto pubblico locale, ricadenti in zone presso le quali risulta superato uno o più dei valori limite del PM10 o del biossido di azoto NO2.

Ci sono, però, alcune differenze. Per esempio, in Lombardia è una misura di carattere permanente.

Dal 1° ottobre 2025 entreranno in vigore progressivamente le limitazioni per gli autoveicoli euro 5 diesel in base alle diverse categorie (dal 1° ottobre 2025 per le autovetture, dal 1° ottobre 2026 per le categorie M2, N1 e N2 e dal 1° ottobre 2027 per tutte le altre categorie) nei 209 Comuni di Fascia 1 e nei 5 Comuni di Fascia 2 con oltre 30.000 abitanti (Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese), secondo quanto previsto dalla delibera n. 2634 del 24 giugno 2024.

Nel caso del Piemonte, invece, è temporanea nel senso che lo stop va dal primo ottobre 2025 fino al 15 aprile 2026 e, successivamente, dal 15 settembre di ogni anno al 15 aprile dall’anno successivo. In questa regione si era poi deciso di provare ad anticipare di un anno le limitazioni per le Euro 5 diesel ma alla fine non se ne è fatto nulla.

SI ARRIVA DAVVERO AL BLOCCO?

Ovviamente lo stop alle Euro 5 diesel porterebbe molti italiani ad avere difficoltà nel potersi spostare. Questa penalizzazione sta preoccupando non poco il mondo politico che sta provando a cercare soluzioni che possano ridurre o eliminare questa penalizzazione. Tuttavia, se non sarà trovata una qualche soluzione, dal primo ottobre 2025 scatterà lo stop.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento