
Auto 02 Ott
Zeekr continua a preparare il terreno per il debutto in Italia dopo aver già iniziato con l'Europa. Zeekr 001 è in arrivo nei mercati del nord europa, Zeekr X sta per essere lanciata in commercio in Svezia e Olanda e, tutto questo, in meno di due anni dalla nascita del brand che ha venduto finora già 150.000 veicoli in Cina.
Marchio della galassia Geely, al cui interno gravitano appunto Zeekr, Volvo, Polestar, Lotus e via dicendo, Zeekr sta dimostrando una reattività di risposta ai cambiamenti incredibile, con modelli continuamente aggiornati grazie alla flessibilità garantita dall'essere una startup in piena fase di accelerazione che, però, può contare su un gigante come Geely e sulle tecnologie condivise all'interno del gruppo, in questo caso il pianale è la piattaforma SEA.
La prima guida di Zeekr X avviene in concomitanza con il debutto Europeo in Svezia, terreno di prova diverso dall'Italia per i limiti di velocità più restrittivi. Per questo bisognerà aspettare più avanti per fare un discorso definitivo sui consumi, pur consci che all'interno del gruppo Geely ci sono motori e batterie molto efficienti come quelli della recente Polestar 2 MY24 che ha dato prova di ottime prestazioni in autostrada.
Inoltre, trattandosi di un'anteprima che arriva con larghissimo anticipo rispetto all'uscita in Italia, e con un buon anticipo rispetto alla messa in vendita in Svezia e Olanda, l'auto guidata era un modello pre-produzione, con due difetti da me evidenziati al team di sviluppo che mi ha poi confermato di esserne già a conoscenza (e quindi di averli risolti sul modello che andrà effettivamente in produzione).
Il primo è quello di un navigatore da rendere più reattivo nel posizionamento dell'auto sulla mappa, e qui stanno lavorando via software, il secondo è quello di un setup degli ammortizzatori che la rende eccessivamente morbida e che, quindi, si traduce in qualche "rimbalzo" di troppo quando superiamo dossi o sconnessioni.
Tolte quindi queste piccole criticità, e fidandomi che il marchio le andrà a risolvere visto che ha dato prova di grande reattività (e sono pochissimi al mondo a poterlo fare), il primo contatto con Zeekr X ha restituito un'auto con motori molto generosi, a prescindere dalla versione scelta, e con una coppia istantanea che la rende sovra dimensionata per le circostanze di guida quotidiana.
Lo sterzo gode di una facilità estrema, segue le modalità di guida ma non si indurisce ma e la direzionalità dell'anteriore è sempre buona, con un telaio che segue bene e la rende piacevole e non troppo incline al rollio. Il peso ridotto rispetto alla 001, poi, la rende ancora più reattiva nei cambi di direzione, pur consci che è un paragone ingeneroso perché si tratta di due auto di categorie completamente diverse.
L'insonorizzazione è molto buona, ma bisognerà vedere come si comporterà a velocità superiori ai 100 km/h perché le strade meno lisce sembrano lasciar filtrare qualcosa in più rispetto a quanto accade invece con la parte alta della vettura, dove i fruscii aerodinamici sono quasi impercettibili.
Ottimo il comfort: l'abitacolo è spazioso e luminoso, i sedili sono da segmento premium perché morbidi senza però rinunciare al sostegno, e c'è anche la ventilazione per quello del conducente. Bocciato il "massaggio" che non è tale, ma Zeekr non lo pubblicizza in questo modo infatti: si tratta di una vibrazione che può essere utile nei lunghissimi viaggi per movimentare un po' i muscoli, ma nella guida quotidiana è quasi fastidioso.
Chiudendo con una prima impressione sui consumi, Zeekr X ha fatto segnare 23 kWh / 100 km, dato da prendere con le pinze perché risultato di due guide entrambe fatte in fase di test di anteprima. Da alcuni brevi reset in determinate tratte, però, si può già prendere come un po' più affidabile un risultato di 19 kWh / 100 km a velocità costante di 100 chilometri orari.
In Italia Zeekr X non è ancora disponibile, per questo parlare di prezzi è prematuro. Possiamo però basarci sul mercato Olandese dove il crossover elettrico è in preordine, arriverà in vendita a novembre e costa 44.990€
Qui, così come in Svezia (a Stoccolma) i clienti avranno a disposizione un primo punto vendita che gestisce anche i test drive e fa da Service Center per l'assistenza. Non sarà l'unico ovviamente, si tratta del primo ufficiale, al quale si affianca la rete di partner s service center già esistenti, quelli non gestiti da Zeekr per intenderci ma formati dal brand e dotati di know-how e strumenti per eseguire l'assistenza e il supporto come quelli ufficiali.
In Europa, Zeekr X si propone con 8 anni o 200.000 km di garanzia sulla batteria, 5 anni di garanzia (estensibili ad un totale di 10) sull'intera auto, ricarica unificata con Plugsurfing, possibilità di installazione wallbox, possibilità di finanziamento (599€ al mese il leasing per i privati sulla X) e pacchetto "Connected" con controllo remoto e app store incluso di serie. Optional il pacchetto che aggiunge streaming video, giochi, browser, videoconferenze e pianificatore viaggi.
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Commenti
Puoi, al primo click te ne chiede un secondo per confermare che vuoi spegnere il veicolo, almeno su vag
Su fabia vuole semplicemente un doppio click di sicurezza, però puoi spegnerla
No ma hai i freni, freni e freno a mano sono separati, se si rompe la pompa al pedale, il freno a mano (anche a bottone) dovrebbe continuare ad andare....
L'N è come andare in folle, non fa spegnere l'auto
Anche con l'automatico puoi mettere in N fisicamente con l'auto in movimento.
Per accensione e spegnimento non ho mai provato
Teoricamente se si accendono col pulsante non le puoi spegnere in movimento (in quanto potresti urtare il pulsante per sbaglio, il che sarebbe un bel problema di sicurezza). Poi vabbè, la mia è a cambio manuale, per cui se la voglio spegnere in caso di estrema emergenza mi basta frenare pesantemente senza usare la frizione :p
ecco perchè la MB si sta incinesendo. avrei anche scommesso la bmw ahahahah
infatti
Si ma se compri Mercedes fai una scelta di brand a priori e sai che come BMW sarà caro il supporto post vendita, ma almeno c'è, è facilmente accessibile ed è diffuso in tutta Italia. Poi che lo stra-paghi è un altro discorso.
Per esperienza personale ho aspettato un mese per i ricambi di una Hyundai Tucson che ha un'ottima rete di assistenza in Italia, direttamente dal supporto di un concessionario ufficiale di Torino. Ed era solo una coreana ... Tesla ha impiegato il suo tempo per avere una rete di assistenza qui in Italia e non tutti ne sono contenti.
E questi arrivano qui e vuoi farmi credere che metteranno su in poco tempo una rete di supporto post vendita valida ??
Staremo a vedere come andrà in Svezia, ma trovo stupido buttarsi sui brand cinesi solo perchè sfornano elettriche ad un costo leggermente più abbordabile ignorando i rischi di rimanere fermi i veicoli al minimo problema si dovesse manifestare. Parere personale, ovviamente ...
Si ma quei brand hanno già una rete di vendita e assistenza consolidata in Europa.
Il tuo argomento vale zero. Elettriche vengono assemblate con le parti fatte in in Cina. Mercedes, tesla, VW, Fiat ect..
E Silvestro cerca di mangiarseli
E' l'innovazione
le zeekr sono un problema per gli animali d'estate...
Questi sono Gnu-ranti
Forse me lo sono perso nel video ma vorrei chiedere a Melita la guida one pedal c'è ? E se c'è che sensazioni ti ha dato visto che in diversi video della Zeekr 1 non hanno dato riscontri positivi. Grazie.
Questi invece sono veri:
https://uploads.disquscdn.c...
Sono feik gnu
Impressionante come la prima Kona ev che era ancora basata su piattaforma endotermica sia ancora la migliore per efficienza, quella di un mio conoscente dopo 3 anni a 130 kmh praticamente fissi di notte la scorsa settimana arriva ancora a fare 340 km con il 5% rimanente, in uso misto arriva quasi a 500, sembra quasi che qualsiasi nuovo modello e esistente peggiori l'efficienza
Io veicoli a pistoni in ricarica che vanno a fuoco non ne ho mai visto
sulla mia giulia hai il brake by wire… quindi centralina e attuatore. Però sul mio sistema so che c’è il bypass meccanico in caso di guasto
Già risposto:
- Se freni in continuazione per più di cinque minuti di seguito i freni si rompono.
- "Metti in folle" se sei in grado di farlo, ormai anche la trasmissione è a comando elettrico in diverse auto
- Il guidatore o lo stato del veicolo sicuramente hanno la loro parte, sta di fatto che non succede solo sui veicoli cinesi a batteria come cerca di far capire Actarus
Vanno a fuoco molti più veicoli a pistoni che a batteria
Io non mi invento proprio nulla, sei tu che non hai capito il discorso. Guasti al cruise control ce ne sono sempre stati, non li ha scoperti Actarus adesso solo sui veicoli cinesi a batteria
Ci possono essere tutti gli ecc. ecc. che vuoi ma incidenti perché il cruise control non si è disattivato ce ne sono stati diversi. Quando un guidatore si trova in certe condizioni non è detto che abbia il tempo per ragionare come si possa disattivare un sistema che non funziona correttamente
Prova a frenare un motore lanciato al massimo per più di qualche minuto e vedi se i freni non si rompono. Le autostrade di montagna nel tratto in discesa hanno tutte degli svincoli in salita per consentire ai veicoli senza più freni di fermarsi
Succede a volte anche alle auto a pistoni, specie se diesel: Cerca "car engine runaway"
https://www.youtube.com/watch?v=j4rMfrERpG8
Per caso ha un iPhone?
Mi ricorda quelli che comprano l'iPhone.
Esatto!
Secondo me dal 2035 in avanti aumenteranno gli incidenti a dismisura.
Scommetto che non stai schezando.
Si tanto un incudine non ci sta nemmeno nel portaoggetti
Volevo usare quelle di Windows 11 ma non mi ricordo la combinazione di tasti!
Forse è meglio così.
Pesa meno e fa più km con una carica.
Gli oggetti si possono buttare dal finestrino
I sensori ce li hanno pure alla piaggio
https://uploads.disquscdn.c...
Vorrà dire che metteremo un bel fungo rosso di emergenza, ma ti rendi conto di quante te ne inventi pur di avere ragione?
Secondo una causa intentata martedì presso la Corte Suprema dello Stato di New York, ha cercato di avviare il veicolo con una chiave magnetica ma non si avviava. L’uomo a quel punto ha provato per una seconda volta e il veicolo è partito subito accellerando in avanti, fuori dal controllo di Shamsuzzaman. L’autista ha cercato di premere inutilmente il pedale del freno. A quel punto Shamsuzzaman con grandi difficoltà ha condotto l’auto in un parcheggio vuoto dove non ha avuto altra scelta che schiantarsi. .
Il problema dei guasti al cruise control è l'i mb eci ll e al volante, metti in folle e freni e se proprio non frena non ci mette sicuramente 300 miglia per fermarsi.
In teoria il freno, del motore endotermico sicuramente, gli elettrici hanno una coppia 'smisurata' e quindi ci sta siano più problematici ma in teoria non ci dovrebbero star problemi a rallentare la macchina in modo da 'batterla' a rallentatore.
Ne ha preso una a noleggio un mio amico, si è dovuto fermare a disattivare tutte le c4g4t3, non riusciva a guidare
Tipo gniiiiiiiii a trattini tipo codice sos morse?
Ci sono auto elettriche che a volte non si sono spente nemmeno da fermo
Si è vero frena lo stesso, bisogna vedere se è più forte il motore elettrico o il freno
Devo provare in una situazione controllata con la passat (già di per se abbastanza tecnologicamente ottusa), si possono creare problemi con i freni perché servo assistiti se spegni.
In teoria, per ovvi motivi, dovresti poter spegnere il veicolo per motivi di sicurezza anche se non sei fermo (se hai la chiave fisica è una certezza, col keyless mai provato)