Lexus NX 2022: prova dell'ibrida 350h e autonomia EV della plug-in 450h+ | Video

07 Ottobre 2021 31

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Lexus NX 2022 non è solo la seconda generazione del SUV premium, un modello che ha raccolto un buon successo in Europa e ha superato il milione di unità vendute in tutto il mondo, ma è anche una dichiarazione d'intenti dei giapponesi.

Il gruppo Toyota è stato chiaro: la mobilità elettrica ci sarà, ma la transizione richiede l'utilizzo di altre tecnologie. Ovviamente la risposta dei giapponesi è quella dell'ibrido, definito anche full hybrid perché in Toyota/Lexus non si è fatto ricorso alle MHEV, ma si è scelto di puntare a soluzioni dove i motori elettrici percorrono il maggior numero di chilometri possibile nel mix giornaliero.

Proprio per la possibilità di alternare spesso la trazione elettrica a quella tradizionale, Lexus ha ridefinito anche l'offerta commerciale dell'assicurazione proposta ai clienti, una formula dove i chilometri percorsi in modalità elettrica non si pagano.

Scheda Tecnica Lexus NX

  • Lunghezza: 4,66 metri
  • Larghezza: 1,86 metri
  • Altezza: 1,66 metri (1,67 m con cerchi da 20")
  • Luce da terra: 18,5 cm (cerchi da 18") - 19,5 cm (cerchi da 20")
  • Passo: 2,69 metri
  • Diametro di sterzo: 11,6 m
  • Angolo di attacco: 16°
  • Angolo di uscita: 25°
  • Bagagliaio: 545 litri, fino a 1.436 litri
  • Cerchi: 18", 20"
  • Freni: dischi da 328 mm e 317 mm
  • Serbatoio: 52 litri
  • Capacità di traino: 1,5 tonnellate
  • Massa: 1.990-2.050 kg


Entrambe le versioni AWD (450h+ AWD e 350h AWD) a trazione integrale possono contare su due motori elettrici sincroni a magneti permanenti: 134 kW (270 Nm) e 40 kW (121 Nm). NX 350h è disponibile anche con la sola trazione anteriore e un unico motore elettrico da 134 kW. La differenza è sulla potenza complessiva effettivamente scaricata a terra: per 450h+ è di 227 kW mentre per 350h è di 179 kW (244 CV).

A sinistra la NX PHEV, a destra la NX HEV

Tutte le Lexus NX raggiungono la velocità massima di 200 km/h, l'accelerazione va da 6,3 s per la plug-in a 8,7 s per l'ibrida a motore singolo.

ABITACOLO, BAGAGLIAIO E TECNOLOGIA

La grande novità di Lexus NX MY2022 è sicuramente quella della tecnologia nell'abitacolo. Resta l'attenzione ai dettagli, con finiture di buon livello, ma arriva anche un design funzionale all'ergonomia: lo schermo da 14" è di serie in Italia (quello da 9,8" esiste ma non viene proposto nel nostro Paese) ed è incastonato in un cruscotto che lo orienta verso il conducente, enfatizzando il leggero angolo di visione con elementi di design che sembrano "chiudere le porte in faccia" al passeggero per creare una zona di controllo privilegiata, pur mantenendo l'accessibilità a chi siede sul lato destro.

Rispetto alla prima generazione, la nuova NX taglia tantissimo il numero di tasti nell'abitacolo, la sensazione è quella di un affollamento inferiore che però non rinuncia alla praticità: restano le due ghiere del climatizzatore automatico bi-zona, intelligentemente annegate nel display, e resta quella del controllo del volume.


La parte bassa dello schermo mantiene i comandi specifici per le regolazione della ventilazione, touch ma sempre accessibili, e il resto è dedicato ad un infotainment che finalmente fa il passo necessario nell'interfaccia.

La navigabilità è ottima perché tutto è semplice e servono pochi click per passare da una funzione all'altra. Le mappe sono online e connesse quando c'è rete, ma tutto è disponibile offline per le zone in cui la connessione è altalenante. Tramite Lexus Link, l'applicazione per smartphone si localizza la vettura, si aprono e chiudono le portiere (e il portellone del bagagliaio) e si accede ai dati del computer di bordo. Per la plug-in è possibile anche avviare la pre-climatizzazione da remoto oltre a controllare lo stato di carica.

La cappelliera sparisce in uno spazio dedicato nel doppio fondo

Sul volante arrivano dei comandi a sfioramento con feedback tattile che lavorano insieme al nuovo head-up display, una delle soluzioni più intelligenti viste finora. Poiché i comandi sono contestuali alle situazioni e i pad direzionali sul volante sono solo due, l'HUD mostra a livello della strada la replica dei tasti fisici, così da non doversi mai distrarre a guardare in basso.

Proprio per questo motivo, forte di un HUD fatto bene e leggibile in ogni situazione, la strumentazione digitale non è di quelle da videogioco ed è priva di fantasmagorici "effetti speciali". Fatta per chi cerca la semplicità, è sì completa ma quasi passa in secondo piano visto che le informazioni su navigazione, avvisi di sicurezza, ADAS e comandi sono tutte proiettate e visibili oltre al cofano.

Infotainment moderno, ottimo HUDApple CarPlay wirelessApp per controllo remoto
Assistente vocale da migliorareAndroid Auto con cavo

COME VA: PROVA SU STRADA 350H e 450H+

Sono due le versioni disponibili in Italia:

  • Lexus NX 450h+ è l'ibrida plug-in da 309 CV che promette circa 70 km in modalità elettrica e può contare sulla trazione integrale elettrica
  • Lexus NX 350h è l'ibrida (full hybrid, ecco come funziona) da 244 CV disponibile a due e quattro ruote motrici

Entrambe le versioni utilizzano la nuova piattaforma e lo stesso motore benzina aspirato, un Atkinson da 2,5 litri di cilindrata che serve anche da generatore.

Lexus NX 450h+


La 450h+ è un'auto completa e a tutto tondo: l'ibrido Toyota/Lexus privilegia la percorrenza con i motori elettrici, per questo le due unità riescono a dare soddisfazioni anche quando viaggiamo in modalità EV (fino a 135 km/h, indipendentemente da quanto premiamo il pedale dell'acceleratore) e sono perfettamente dimensionati per la massa del veicolo.

Con 135 kW davanti e 40 kW al posteriore, si ha un'auto piacevole: non eccitante come le EV pure, ma in accelerazione e nelle riprese è in grado di cavarsela stando comunque attenta ai consumi, sia in autostrada, sia tra i tornanti in salita.

L'elettrica che si ricarica da sola? Toyota ha giocato spesso sul filo del rasoio con questo concetto a livello di marketing, inducendo in errore gli utenti che parlano poi di elettrica "auto-ricaricabile". Non esiste, non c'è magia: sono semplicemente auto ibride dove il motore a benzina brucia carburante per ricaricare la batteria, piccola o grande che sia.

La trazione integrale permette di distribuire la coppia tramite gestione digitale dei due motori elettrici, si passa dal rapporto 60:40 tra anteriore e posteriore a quello 20:80, con il vantaggio del sistema che frena la ruota dello stesso asse che sta slittando per una ridistribuire la coppia a quella in presa.

La batteria da 18,1 kWh si ricarica a massimo 6,6 kW (2,5 ore) tramite presa di Tipo 2 alle colonnine o tramite wallbox. Lexus offre l'installazione e l'infrastruttura di ricarica casalinga e con Edison ha lavorato anche su una proposta commerciale relativa alla tariffa domestica.

Potendo permettersela, NX 450h+ è quella da scegliere per chi viaggia spesso a pieno carico sfruttando la maggior potenza dei motori, con il vantaggio di essere versatile in città e nell'extra-urbano grazie ad almeno 60 km elettrici reali nel contesto del test che includeva salite, discese (dove si rigenera), pochissima città e una buona dose di autostrada.

Lexus NX350h


La versione ibrida è una valida alternativa che propone la giusta potenza ma manca di quel guizzo in più dato dalla plug-in. Qui si sentirà intervenire più spesso il motore termico che, nelle accelerazioni più intense, entra nell'abitacolo con quell'effetto scooterone ormai noto a tutti. Oggi, con la quarta generazione delle ibride Toyota, è meno invasivo e molti clienti fedeli si sono abituati a questo stile di guida. Il video, comunque, vi permette di farvi un'idea prima di effettuare una prova su strada: ci si abitua e i vantaggi sui consumi sono evidenti, ma non è per tutti.

NX 350h e NX 450h+ lavorano allo stesso modo quando si attiva la modalità ibrida, l'unica differenza è che la plug-in ha una vera percorrenza continuativa in elettrico. L'ibrido di Toyota va saputo guidare, richiede un piccolo sforzo nel cambiare stile di guida e sa premiare chi lo accetta con consumi urbani ed extra-urbani davvero contenuti.

Quando, però, si guida cercando di spremere quanta più potenza possibile, il sistema porta a consumi maggiori, con punte di 6,5/7.5 litri ogni 100 km in modalità Sport.


La dinamica di guida è rivoluzionata per entrambe le motorizzazioni. Lexus NX sfrutta bene la nuova piattaforma GA-K, già abbassata nel baricentro e ulteriormente agevolata nella plug-in dalla massa della batteria in posizione centrale. Il telaio è più rigido, si tratta di un SUV che strizza l'occhio ad una guida da crossover che, pur diversa dalle berline, è finalmente piacevole.

Al volante di Lexus NX si ha la percezione di una strada sempre leggibile: le ruote comunicano quello che accade senza troppi filtri le reazioni abbastanza sincere. Apprezzato anche il lavoro nel limitare il rollio anche affrontando in maniera più allegra curve e tornanti. Il setup a livello di sospensioni e ammortizzatori, davanti abbiamo un MacPherson con doppi quadrilateri, privilegia il comfort, specie con le adattive che limitano i movimenti dell'abitacolo.

Lo sterzo è più diretto, ha un'assistenza variabile che risulta effettiva e tangibile nelle sue differenze tra città ed extra-urbano: facile e piacevole. Non è uno scalpello e non è la GR Yaris, ma nel mondo dei SUV sa il fatto suo.

PREZZI, ALLESTIMENTI E ASSICURAZIONE

Lexus NX è già un'auto ben accessoriata, la scelta per l'Italia è quella di proporre tanta tecnologia e sicurezza di serie. La suite ADAS di base è di serie, un Livello 2 che perde punti rispetto ai concorrenti, perché non tiene in considerazione le mappe quando il cruise control adattivo deve lavorare senza un'auto davanti che rallenta per lui in curva.

Premium, F-Sport e Luxury sono i tre allestimenti: luci ambientali, display da 14" e cerchi da 18" sono di serie sulla 350h mentre la 450h+ aggiunge volante riscaldabile e sensore di umidità per il climatizzatore.

  • Lexus NX 350h Premium: 51.000€ in promo (listino da 58.000€)
  • Lexus NX350h F-Sport: 56.000€ in promo (listino da 63.000€)
  • Lexus NX350h Luxury: 58.000€ in promo (listino da 65.000€)

La promozione disponibile per l'offerta lancio, fino al 31 dicembre, sconta di 7.000€ tutte le versioni e tutti gli allestimenti

  • Lexus NX 450h+ Premium: 58.000€ in promo (listino da 65.000€)
  • Lexus NX 450h+ F-Sport: 63.000€ in promo (listino da 70.000€)
  • Lexus NX 450h+ Lucury: 65.000€ in promo (listino da 72.000€)

Lexus Easy propone un finanziamento accessibile con 10.130€ di anticipo per l'allestimento Premium dell'ibrida 350h che si porta a casa con rate da 450€ (TAN 3,99%). La plug-in costa 35€ in più al mese a parità di condizioni.

Scegliendo Kinto, la formula in leasing da 36 mesi, l'anticipo è di 9.100€ per l'ibrida 350h 4WD, il canone è di 475€ e si hanno 15.000 km annui. Le condizioni sono identiche per la plug-in 4WD che costa 505€ al mese.

Ci sono poi due aspetti interessanti da valutare. Il primo è la WeHybrid Insurance: assicurazione chilometrica dove i chilometri in modalità elettrica sono gratuiti, il pagamento è mensile, non serve anticipo e permette di avere anche la polizza collisione. I dati sui km percorsi in modalità termica (su cui pagheremo effettivamente) sono visibili da computer di bordo e tramite app Lexus Link.

VIDEO


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giovanni D

Io vivo in Norvegia, dove le politiche di incentivi all'elettrico hanno accelerato moltissimo la diffusione di elettriche e phev (oggi diversi modelli costano meno nella versione phev rispetto a quella full Hybrid). Eppure se guardi le quotazioni di certi modelli ibridi usati, per esempio la Rav 4, mantengono comunque un altissimo valore residuo.
A meno che il legislatore intervenga pesantemente a regolare il mercato dell'usato, le auto con motore termico non perderanno valore così rapidamente. Anzi, potrebbero persino diventare molto ricercate.

ziocanaja

ma che prezzi sono?

JJLetho

Col pieno mi segna 750 mi sembra

Io con la IS300h arrivo a 1050km. Quelli senza la variante FSport addirittura a 1200km.

JJLetho

E aggiungo 55k e hai gli accessori di una panda a parità di accessori una glc costa 73k

JJLetho

E infatti nn li fai... Ho nx attuale

Non vorrei dire cavolate, ma dubito seriamente che il serbatoio sia da 52L. Ho la IS con 65L. Credo che il dato corretto sia 72L. 52 non ti fai nemmeno 1000km con un pieno!

Alex Cava

Con tutta la buona volontà, chi spenderebbe oggi 50k euro con il rischio che tra un paio d'anni il motore a scoppio non lo voglia più nessuno?
Tutte queste auto semi-nuove da buttare?

In Norvegia sta succedendo molto più velocemente del previsto...

ProseccoDoc

Ma di queste baracche come si fa a mettere mano per aggiustarle a casa? La leva del cambio della Fiesta l’ho riparata con un euro

RomanRex

Gusti sono gusti quello che noi europei troviamo brutto il resto del mondo adora

Antonio Russolillo

Lasciando stare i vari approcci verso l ibrido ecc..., con un budget da 55k, scegliere questa al posto della glc, la vedo incomprensibile.
E non voglio considerare l inflienza di un marchio storico, ma gli interni ed esterni a confronto vincono 100 a zero! Ma di che parliamo? Si vede che in scelta auto in America hanno lo stesso gusto per il cibo: ketchup su pasta e bevono vino come fosse acqua.
Lexus, raccontami la tua storia....
L auto non è comprare una maglia da 3 usate e via, ti devi legare prima al marchio e poi al modello per scegliere il giusto compagno di viaggio per anni

Phoenix

Lexus mai piaciuta ma finalmente un display interno che non sia 800:9.

RomanRex

Invece sbagli solo in europa le auto giapponesi vengono considerate di serie B mentre nel resto del mondo sono le auto europee ad esserie di serie B, perciò si nel mondo lexus viene considerata come bmw o mercedes se non meglio

Antonio Russolillo

Se lo possono ripetere all infinito questa frase ma a parità di prezzo, si sceglie sempre Mercedes, è un icona, è storia che Lexus non ha, quello che ha portato Mercedes ad essere status simbol non a caso.

Big G

Brutta come la fame!

Daniele Davide

Lexus/toyota brutte come al solito, design da autobot anni '80.

Andy M.

Sarà pure funzionale ma non riesco a guardare la plancia centrale rivolta verso il guidatore...mi sembra sempre come se il design ne risentisse, come qualcosa che si sciogliesse col calore e perdesse la sua forma originaria dritta.
Da questo punto di vista chi ha fatto il peggior lavoro in assoluto è chi ha progettato gli interni della nuova peugeot 308...un'accozzaglia indescrivibile.

Tiwi

mi piace

Gv83

A questi prezzi probabilmente ci si puo spostare la residenza

MatitaNera

Mica ce l'ho con lexus

MatitaNera

Lo so.

matteventu

Bellissimi gli interni finalmente. Peccato per Android Auto ancora non wireless.

losteagle

Stai parlando di Lexus mica di Dacia, fà solo auto premium.

who's who

è una lexus non una wv

Francesco Zerbini

non capisco cosa ci sia da ridere, i prezzi sono allineati alla concorrenza, anzi, a parità di allestimento è anche più economica. Un q5 plug in accessoriato come una luxuri costa oltre 80k

RomanRex

lexus è un marchio premium come bmw/mercedes

Francesco Zerbini

allineati con la concorrenza

Francesco Zerbini

per correttezza dico che non è ancora disponibile al configuratore. Per ora si può configurare solo il vecchio modello.

generalszh

prezzi allucinanti...

MatitaNera

prezzi. Ah ah ah ah ah ah.

Biso22

Bella è bella, soprattutto gli interni sono da urlo, peccato per il costo che è decisamente "importante"!
Lato plug-in stiamo sempre migliorando come autonomia in full-elettric. Quando si avranno prezzi umani per un centinaio di km di solo elettrico potrei mollare il diesel

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025