RC Auto e Cura Italia: tutto sul decreto che proroga l'assicurazione auto e moto

24 Marzo 2020 122

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sospendere l'RC Auto è la prima cosa che viene in mente a chi è costretto a restare a casa, specie ora che non ci si può muovere neanche al di fuori del proprio comune a causa della situazione instauratasi per il SARS-Cov-2. Purtroppo il decreto Cura Italia non ha messo in campo strumenti di sospensione ma quanto pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Dl 18/2020) include comunque una misura tampone.

Le novità sulle assicurazioni si uniscono a quelle del bollo auto 2020 ai tempi del coronavirus di cui vi abbiamo già parlato. Anche esame patente e revisione auto godono di proroghe e aggiustamenti per quest'anno.

SOSPENSIONE RC AUTO O PROROGA?

RC Auto e RC Moto non godranno di una sospensione, a meno che questa non sia prevista in origine dalla polizza stessa: pensiamo ad esempio a quelle dedicate alle due ruote che consentono di interrompere, almeno una volta l'anno, la copertura assicurativa in caso di inutilizzo del mezzo.

Per due e quattro ruote, però, entra in vigore un'estensione della validità dell'assicurazione auto o moto, sistema automatico che non fa altro che raddoppiare il periodo "tampone" già garantito prima dell'emergenza dettata dalla diffusione della COVID-19.

La normativa nazionale prevedeva già, infatti, 15 giorni di tolleranza in cui la responsabilità civile restava valida nonostante la scadenza (articolo 170-bis Dl 7 settembre 2005), un periodo di due settimane durante il quale il mezzo può viaggiare in Italia ed essere comunque coperto e assicurato in caso di eventuali sinistri, senza incappare in alcuna multa da parte delle Forze dell'Ordine.

Il decreto Cura Italia non fa altro che concedere 30 giorni di circolazione, vediamo come e a chi si applica.

ESTENSIONE ASSICURAZIONE, COME FARE

Ad oggi, le assicurazioni auto e moto sono automaticamente prorogate per 30 giorni a partire dalla scadenza. Va notato che il Dl si applica solo alle polizze RC in scadenza fino al 31 luglio 2020. Non sarà necessario fare nulla: le imprese assicurative hanno l'obbligo di applicare la copertura per i mezzi interessati senza che l'assicurato debba intervenire.

Importante puntualizzare che si parla solamente di RC Auto o Moto, la copertura obbligatoria, escludendo quindi le eventuali garanzie come assistenza legale, furto, incendio, atti vandalici, infortuni conducente e via dicendo, a meno che queste non siano legate "allo stesso contratto, ovvero un altro contratto stipulato contestualmente" che garantisca rischio principale e rischi accessori.

Il decreto allunga però anche i tempi tecnici legati a quelle pratiche post incidente per le compagnie che non utilizzano il risarcimento diretto o nei casi in cui vengano coinvolti periti o medici legali. I tempi per l'offerta di risarcimento passano da 30 a 90 giorni se presente il CID, da 60 a 120 giorni in assenza di CID e da 90 a 150 giorni in caso di sinistri con lesioni a persone.

SE DEVO RINNOVARE L'ASSICURAZIONE?

Scaduti i 30 giorni, escludendo un'eventuale proroga della "quarantena" con un nuovo decreto, sarà necessario rinnovare la polizza RC. Le possibilità di rinnovare o sottoscrivere (con una compagnia diversa dalla precedente) una nuova assicurazione online sono ormai molteplici e alla portata di tutti, casalinga di Voghera inclusa.

Grazie al database nazionale unico, infatti, già in fase di preventivo basta inserire i dati della targa per vedere a sistema lo storico legato al mezzo ed è più facile recuperare online l'attestato di rischio con la classe di provenienza e di assegnazione. La digitalizzazione, inoltre, ha permesso di rendere superfluo l'invio di documenti cartacei e non è richiesto, come accadeva in passato, di esporre il tagliando dell'assicurazione. In pochissimo tempo si può cercare, sottoscrivere e pagare l'assicurazione: in molti casi si riceverà dopo solo qualche ora l'intera documentazione tramite e-mail.

I 30 giorni possono considerarsi una proroga in caso di cambio di compagnia assicurativa: chi sceglie di rinnovare il contratto precedente, infatti, vedrà partire la decorrenza alla scadenza di quella originaria, senza quindi i trenta giorni di proroga. La situazione è quindi identica al "pre-coronavirus" in cui non si godeva neanche dei 15 giorni. Chi invece cambia può usare i 30 giorni (o i 15 giorni quando tutto tornerà alla normalità) e successivamente, entro la scadenza della proroga, sottoscrivere un nuovo contratto con la seconda compagnia. Il cambio può quindi servire a dare un mese di respiro a chi si dovesse trovare in difficoltà.

VIDEO


122

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabio D'angelo

quindi scusatemi io ho pagato un rateo di tre mesi da giugno a fine settembre,ora mi chiama la mia agenzia è mi dice no te devi pagare annuale il premio ,quindi il rateo non va a differenza del premio che devo pagare !!!!!avevo pagato 195 euro fino a settembre,ora mi hanno detto che devo pagare il premio annuale di 730 euro....mi sono sentito preso cosi...un attimo io ero convinto che dovevo pagare la differenza di 540 euro!!!!mah ....è capitato anche a voi una cosa simile----se sapete diverso ditemi,grazie

Maurizio Masotti

Scusate ma se ho l'assicurazione sospesa e la riattivo ho comunque i 15/30 giorni di proroga?

Criticus

Esatto..

Criticus

11 se la rinnovi con la tua stessa assicurazione.. Invece se fai una nuova polizza 12

Thomas Scaccabarozzi

Scusate ma se rinnovo dopo 30 giorni, la nuova polizza avrà durate 12 mesi o solamente 11?

Adri949

Polizza su una Fiesta Titanium del 2015 con conducente su qualunque veicolo, passeggero, furto incendio, atti vandalici, fenomeni atmosferici e animali selvatici, guida esperta, no scatole nere. Provincia di Avellino. Polizza comunque molto vecchia perché siamo con lo stesso assicuratore da un bel po'

LAM

40, TN, Saab 2.2

Teomondo Scrofalo

Puoi dire per favore modello auto anno provincia accessori polizza e quanto paghi? Sono in fase di rinnovo polizza così posso fare paragoni. Grazie.

Teomondo Scrofalo

Età? Provincia? Tipo di auto? Se no scritto così ha valenza pari a zero.

Giuseppe

Quindi se la mia assicurazione scade il 15 di aprile, cambiando assicurazione posso far decorrere la copertura dal 15 maggio, guadagnando di fatto un mese di assicurazione?

Luigi Melita

Non era prevista multa prima, non è prevista ora. Strana la risposta dell'assicurazione...

L0RE15

Direi anche più di un mese: serve un piano reale e strutturato fatto bene. Non è così semplice.

Giovanni

in questi canonici 30 giorni di proproga che posizione si ha ad un controllo della Polizia, CC e Polizia Municipale? In altre parole in caso di incidente, il 18^ giorno per esempio, mi pare di capire che si è coperti dall'indennizzo dell'assicurazione, ma la Polizia può multarmi per mancata assicurazione. La mia assicurazione dice di si .... e allora?

Adri949

Meglio così

Marco Sartori

ma chi discute

Adri949

Se lo avevo letto lo avevo corretto prima di pubblicare no? Vabbè, vuoi discutere davvero di sta cosa?

Marco Sartori

ma puoi anche correggere il messaggio
di errori ne faccio anche io ma correggo

fedeoasis

Infatti il problema sarà come pagare tutti e tutto dopo che sarà cessata l'emergenza, dovrebbero dare almeno 1 mese di proroga in più per permettere di guadagnare un po.

Eugenio Volcov

la cosa che mi fa ridere che mi ero tenuto l'impreza wrx sti del 2002 di mio padre per un paio d'anni prima che la desse dentro.
Ero neopatentato da 2 anni , auto vecchia di 12 , pagava 1700€ annui .. Auto da 265cv 2000c con turbo (polizza era intestata a me) ... Oggi sto finendo di mungere un 90cv aspirato 1.300cc finchè non muore , che mi costa dai 1100 ai 1200 annui a distanza di 3 anni , qui la discriminante non è tanto la classe di merito nemmeno il mezzo ma l'età ahime.

Eugenio Volcov

solo di quelli nello stesso nucleo famigliare (ovvero residenza) , comunque ho fatto il raffronto con mia madre perchè stiamo entrambi in decima classe e io pago il doppio tutto qui.

Eugenio Volcov

Roma..

Lorenzo

Daniele ciao e grazie. La mia polizza era in realta scaduta il 5 di marzo (ila scadenza del 21/02 si riferiva ad un'altro partecipante alla discussione). Alla firma del decreto io rientravo pertanto in una fattispecie particolare, nel senso che ero cmq entro i 15 gg di legge per poter procedere al pagamento (ultimo giorno utile il 20 di marzo). Io riterrei che, citando il decreto che l agevolazione riguarda "tutte le polizze in scadenza entro il 31/07/20", il mio termine ultimo legale sia in ogni caso posteriore al 17/03/20. Non so se alla luce di questi dati si possa dare qualche diversa interpretazione.
In ogni caso sarebbe utile capire come mai in rete circola la data di inizio di validità di appllcazione il 21/02/20..
Grazie mille per possibili altri suggerimenti.

Adri949

L'auto, si capiva dai. Comunque é sta gboard che non ne vuole sapere di imparare cosa scrivo. Misà che torno a swiftfkey

Daniele Brescia

il decreto parla di SOLE scadenze di contratto e per la SOLA RCA (no furto e no conducente) che vanno dal 17 marzo al 31 luglio. Poi ogni compagnia può decidere anche miglioramenti. Per esempio la mia compagnia ha esteso a tutti i contratti in scadenza dal 17 marzo anche rate infrannuali ed anche quelle polizze rca dove all'interno ci sono le garanzie furto.
Badate bene che si tratta di "ritardare" il pagamento di ulteriori 15 gg non di posticipare o allungare la scadenza della polizza

Daniele Brescia

Il decreto è con firma 17 marzo per cui la decorrenza degli ulteriori 15gg (in totale 30) è per tutte le polizze in scadenza di ccontratto dal 17 marzo al 31 luglio.
Inoltre la tu polizza è scaduta il 21/02 quindi sei già fuori mora e lo eri dal 7 marzo

Marco Sartori

alito?

L0RE15

Il grosso problema a posteriori dell'emergenza sarà che per tasse, tributi, assicurazioni, rate e simili, concederanno una proroga pari ai giorni di emergenza e blocco, ma, quando la gente ritornerà a lavorare, non sarà immediato guadagnare subito come prima. Inoltre molti dovranno chiudere (parlo dei lavoratori autonomi). Per i dipendenti, fortunati quelli che riprenderanno, meno quelli che saranno lasciati a casa vuoi per ristrutturazione aziendale, vuoi perchè l'azienda non riaprirà più. In tutto questo salteranno fuori gli avvoltoi che faranno affari comprando a poco. Per non parlare degli affitti di case e locali commerciali per cui vedo un problema enorme: l'affittuario che avrà perso il lavoro e non potrà pagare verrà cacciato dal proprietrio che sarà, a sua volta, alle strette...e così via in un turbinio di situazioni concatenate che potrebbero materializzare un periodo ben più brutto di quello dell'emergenza attuale. Altro che vavanze estive (sempre che per l'Estate l'emerge za virus sia passata).

Lorenzo

Scusate ho un problema con la mia assicurazione in quanto non è molto chiaro il periodo di decorrenza per l'estensione degli ulteriori 15 giorni ho letto anch'io che il periodo Sarebbe per le polizze in scadenza dal 21 febbraio al 31 luglio ma l'assicurazione mi contesta che la decorrenza sarebbe dalla data della firma del decreto. La mia polizza è scaduta il 5 di marzo ed appunto ho atteso a pagare il rinnovo proprio alla luce delle proposte che stavano redigendo.
Grazie mille

Lorenzo

Buongiorno

qaandrav

ecco come dicevo sopra amo 2cv (e dyane) ma non le userei mai più nel 2020...fai un incidente con una bici e ti fai male tu più del corridore XD

Alessandro

Salve, ho letto che le polizze interessate sono quelle in scadenza dal 21 febbraio al 31 aprile. La mia è scaduta il 15/02 ma sul contratto c’è una voce che dice proroga copertura fino al 14/03. Posso usufruire dei 30 giorni del decreto cura italia? Grazie.

Modello del veicolo. Conta più questo del resto.
Ho visto il contratto per un'auto del 2000 vs una del 2019, quella del 2019 più sicura e meno potente ma paga di più. Ovviamente la persona stava cambiando l'auto, rottamando la vecchia per la nuova, e ha avuto l'incremento della polizza. Se non avesse rinnovato con loro altrove avrebbe pagato molto di più.
Il contratto della 2000 era stato stipulato nel 2018.

Ahahahah
Hai ragione ma non sarà così (purtroppo).

Dipende dalla sua RCA. Io ne ho una a rinnovo mensile, se so che un mese non userò l'auto semplicemente la blocco per quel mese. Ma è una opzione scelta in fase di acquisto.
Non ho visto decreti in tal senso, sulla sospensione temporanea. Quindi fa fede il suo contratto e quanto la sua assicurazione vuole venirle incontro in questo momento emergenziale.

Adri949

No

Simone

c'è da tenere in considerazione modello, cilindrata ed età del veicolo.
Anche l'età del conducente..

qaandrav

assolutamente no, si vede che non hai mai visto crash test della 2cv o della dyane

Andrea Centini

la mia assicurazione la devo ancora contattare, ma secondo voi è possibile sospenderla?

Mauro B

Zona di residenza e un po' di fortuna a trovare una compagnia che sconta il tuo profilo.

Mauro B

Ne so più io di tanti consulenti, per esperienza personale. Non ho scritto tutti i dettagli ma sono specificati.

Luca Vallino

il prezzo alla fine lo fa al 90% la zona di residenza.. presa un'alfa spider, a vicenza 410 euro di rca, a torino 870 da assicuratore amico...nei preventivi online non scendevo sotto i 1100....solo RCA...con linear a vicenza 410, a torino 1100.. stessa età del guidatore(1 anno di differenza) e 1a classe per entrambi..mai sinistri.
mi girano non poco...

Giulk since 71'

Come ho già risposto, non posso pagare io che sono onesto per chi è disonesto, la soluzione è semplice 30 anni di galera per chiunque frodi le assicurazioni

Developer

credici..giá si stavano lamentando dei mancati introiti per rca familiare.

Daniele Brescia

Dipende dalla polizza. Di solito il periodo di sospensione minimo è di 1 o 2 mesi.
Per quanto riguarda "l'andare dal tuo assiccuratore" ormai le compagnie hanno la firma OTP a distanza (io lavoro per allinz e l'abbiamo da quasi 1 anno) e così facendo facciamo tutto al telefono lasciando il cliente comodamente a casa

Daniele Brescia

ma non lo stesso prezzo! e questo lo dobbiamo ribadire

Daniele Brescia

Sei vago. La polizza non è fatta solo dal massimale ma da altre clausole (vedi rinuncia alla rivalsa) che da sola vale tutto il prezzo della RCA. Purtroppo se non vi affidate a conssulenti che ne sanno più di voi queste cose non le saprete mai. Online ti fanno sempre il prezzo più basso ma mica vi spiegano le clausole

Daniele Brescia

Se ti dico che nella nostra provincia si rubano anche auto vecchie di 10/12 anni?
Vecchie ford fiesta, fiat tipo, fiat stilo, matiz ecc. I ladri rubano auto nuove e vecchie quindi il furto va sempre fatto a meno che non siate in province a bassissimo rischio

Daniele Brescia

Perdonami: nella RCA hai incendio a terzi? Hai la rinuncia alla rivalsa?
Nell'infortuni, il massimale di 50.000 euro cosa è? Non hai messo diaria da gesso e ricovero o rimborso spese mediche? Perchè hai messo franchigia al 3%? Potevi metter franchigia 0%
E per il furto, perchè non hai messo scoperto 0%? Molte compagnie ormai danno scoperto 0 sul furto totale

Daniele Brescia

Questo è vero ma è pur vero che quando assicuro 10 auto, solo 1 va a sinistro mentre d'estate quando assicuto 10 moto 3 vanno a sinistro RCA. Allucinante. E calcolate che c'è chi acquista la moto non sa guidare va veloce e poi provoca indicenti. Quindi il rapporto sinistri auto moto è 1 a 3. Per cui questo è il motivo della tariffa più alta

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla