XPENG al Salone di Parigi: AI per il futuro della mobilità
Per il marchio cinese il futuro della mobilità è legato all'intelligenza artificiale

XPENG ha approfittato del Salone di Parigi per presentare le sue ultime tecnologie basate sull'intelligenza artificiale con cui punta a rivoluzionare l'esperienza di guida. La casa automobilistica cinese ha dunque portato la nuova XPENG P7+ di cui avevamo già parlato di recente al momento della sua presentazione in Cina. Si tratta di un modello molto importante visto che per il marchio è la prima "vettura definita dall'intelligenza artificiale".
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È IL FUTURO DELLA MOBILITÀ
XPENG mira a utilizzare l'intelligenza artificiale e le tecnologie avanzate di mobilità per aiutare i conducenti a godere di un'esperienza di guida più sicura, più smart, più sostenibile e più piacevole. Per questo, il marchio cinese sta integrando le sue tecnologia AI all'interno dei suoi più recenti modelli.
XPENG P7+ è dunque l'esempio che la casa automobilistica ha voluto portare al Salone di Parigi per mostrare le sue tecnologie. Le funzionalità avanzate dei veicoli definiti dall'intelligenza artificiale di XPENG includono la capacità di apprendere dai comportamenti e dalle preferenze dei singoli utenti. Questa tecnologia semplifica e migliora l'esperienza di la guida, assicurando che l'auto comprenda le esigenze di ogni utente durante i viaggi.
La nuova fastback elettrica cinese adotta le tecnologie AI nella gestione del telaio, del gruppo propulsore, nel sistema di guida, negli ADAS e nell'abitacolo. Ecco cosa propone questo modello.
Secondo XPENG dispone di ADAS avanzati di serie, senza costi o abbonamenti, in continua evoluzione attraverso gli aggiornamenti OTA. Adotta la tecnologia XPENG AI Hawkeye che consente all'auto di migliorare la comprensione dello spazio negli ambienti circostanti, incrementando al contempo la precisione. Si tratta di una soluzione simile al Tesla Vision.
Infatti, la vettura non dispone di LiDAR ma di telecamere ad alta risoluzione, radar a onde millimetriche e radar a ultrasuoni per offrire un sistema di assistenza paragonabile a quello delle auto con LiDAR e mappe HD. Tale soluzione, secondo XPENG funziona correttamente in tutte le condizioni, anche in presenza di bassa luminosità. Inoltre, riconosce i vari cartelli stradali e i semafori.
XPENG P7+
Parlando strettamente dell'auto, Xpeng P7+ misura 5.056 mm lunghezza x 1.937 mm larghezza x 1.512 mm altezza, con un passo di 3.000 mm. Questo modello è proposto con un singolo motore elettrico da 180 kW (245 CV) o da 230 kW (313 CV). Si potrà avere con due opzioni per la batteria in entrambi i casi con celle LFP: la prima da 60,7 kWh per un'autonomia di 620 km (CLTC) e la seconda da 76,3 kWh per 710 km (CLTC). Grazie all'architettura a 800 V sarà possibile effettuare pieni di energia ad altissima potenza. In Cina i prezzi partono da 209.800 yuan, cioè circa 27.130 euro.
Al Salone di Parigi, XPENG mostrerà al pubblico anche altri modelli della sua gamma tra cui XPENG G6 e XPENG G9. Non mancherà nemmeno il prototipo della sua "auto volante" XPENG Aeroht.