Cerca

Xpeng G6, il SUV elettrico che sfida la Model Y arriva in Italia in autunno

La versione base costerà, in Italia, meno di 42.700 euro

Xpeng G6, il SUV elettrico che sfida la Model Y arriva in Italia in autunno
Vai ai commenti 16
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 giu 2024

Xpeng è già presente in alcuni Paesi europei tra cui Germania, Olanda, Danimarca e Francia. L'obiettivo della casa automobilistica cinese è quello di ampliare ulteriormente la sua presenza sul mercato auto europeo. Per questo, nel corso dell'anno porterà le sue vetture elettriche anche in altri mercati del Vecchio Continente. Il prossimo autunno, in particolare, Xpeng sbarcherà anche in Italia dove proporrà il suo SUV elettrico Xpeng G6.

SFIDA LA TESLA MODEL Y

Più volte la casa automobilistica cinese ha definito questo suo modello come un rivale della Tesla Model Y. Del nuovo SUV elettrico abbiamo parlato già diverse volte e quindi conosciamo bene le sue caratteristiche principali.

Xpeng G6 poggia sulla nuova piattaforma SEPA 2.0 e misura 4.753 mm lunghezza x 1.920 mm larghezza x 1.650 mm altezza, con un passo di 2.890 mm. Il bagagliaio presenta una capacità di 571 litri che salgono a 1.374 litri ripiegando i sedili posteriori.

L'abitacolo propone uno stile minimalista come va di moda oggi. Non manca ovviamente la tecnologia. Dietro al volante troviamo lo schermo da 10,2 pollici della strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia è collocato il display touch da 14,96 pollici del sistema infotainment vero e proprio basato sul sistema operativo Xmart OS sviluppato dal costruttore cinese. Non manca nemmeno un assistente vocale che si può attivare con la frase "Hey Xpeng". Il sistema operativo della vettura viene aggiornato automaticamente attraverso gli OTA.

La dotazione di serie del SUV elettrico include, tra le altre cose, cerchi in lega da 20 pollici, un ampio tetto panoramico in vetro, sedili regolabili, riscaldabili e rivestiti in ecopelle, sedili anteriori ventilati, volante riscaldabile, 4 porte USB, due punti di ricarica a induzione da 50W per smartphone e un impianto audio da 960W con 18 altoparlanti.

Inoltre, il SUV può contare sulla pompa di calore di serie che permette di migliorare le prestazioni elettriche in inverno e massimizzare l'autonomia e sul sistema V2L che permette di utilizzare l'energia della batteria di trazione per alimentare dispositivi elettrici esterni.

3 VERSIONI

Xpeng G6 sarà disponibile con due pacchi batteria: LFP (litio-ferro-fosfato) da 66 kWh con un'autonomia WLTP di 435 km e NCM (nichel-cobalto-manganese) da 87,5 kWh con un'autonomia WLTP fino a 570 km. Tre sono le configurazioni in cui sarà proposto, tutte le con velocità massima di 200 km/h.

  • RWD Standard Range: singolo motore da 190 kW (258 CV) e 440 Nm, accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi
  • RWD Long Range: singolo motore da 210 kW (286 CV) e 440 Nm, accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi
  • AWD Performance: doppio motore da 350 kW (476 CV) e 660 Nm, accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi

La batteria con maggiore capacità è abbinata alla versione con doppio motore elettrico e alla RWD Long Range.

Sul fronte della ricarica, grazie alla piattaforma a 800 V è possibile effettuare pieni di energia ad altissima potenza. Da una colonnina HPC, la versione RWD Standard Range può ricaricare fino a 215 kW, mentre le versioni RWD Long Range e AWD Performance fino a 280 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW.

Parlando di sicurezza, il SUV potrà contare anche sul sistema di guida assistita Xpeng Xpilot. 

PREZZI

Per il mercato italiano il listino ufficiale ancora non è stato comunicato. Tuttavia, la versione base costerà meno di 42.700 euro. Dunque, Xpeng G6 sarà compatibile con gli incentivi, se il Governo deciderà di rifinanziare il fondo per le auto elettriche.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento