Bonus colonnine 2023, si riparte il 9 novembre. Come ottenerlo

07 Novembre 2023 96

Sta per riaprire la piattaforma che permette di inoltrare le domande per il bonus colonnine. Parliamo dell'incentivo che offre un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica nelle case e condomini. Più nello specifico, il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.

Dal 19 ottobre al 2 novembre 2023 era stato possibile inoltrare le domande per le installazioni effettuate nel 2022 e precisamente nel periodo 4 ottobre - 31 dicembre. Adesso, la piattaforma online gestita per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy da Invitalia sta per riaprire, per consentire di inoltrare le domande per le installazioni delle infrastrutture di ricarica effettuate tra il primo gennaio e il 23 novembre 2023.

COME RICHIEDERE IL BONUS COLONNINE

Dunque, più nel dettaglio, le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 9 novembre 2023, e fino alle 12:00 del 23 novembre 2023 attraverso la piattaforma online gestita da Invitalia. Si potrà accedere tramite il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la carta d’identità elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS).

Sarà poi necessario procedere alla compilazione del modulo elettronico seguendo la procedura guidata. Per gli interessati, sulla piattaforma di Invitalia è presente una guida esaustiva che spiega nel dettaglio come compilare la domanda. La concessione del contributo, nel limite delle risorse finanziarie disponibili, avviene entro 90 giorni dal termine per la presentazione delle domande, attraverso un provvedimento cumulativo.

Vale la pena di ricordare che ciascun soggetto beneficiario (persone fisiche e condomìni) può presentare una sola domanda. Le domande presentate saranno ammesse secondo l’ordine cronologico di presentazione e il contributo sarà accreditato direttamente sul conto corrente indicato dal beneficiario nell'istanza. Il ministero informa che il termine di chiusura della piattaforma potrebbe essere anticipato in caso di esaurimento dei fondi a disposizione (40 milioni di euro il fondo per il 2023). Per rientrare nel bonus, le infrastrutture incentivate devono essere “nuove di fabbrica, di potenza standard” e “realizzate a regola d’arte”.

LE CRITICITÀ PER MOTUS-E

Pur apprezzando la disponibilità del bonus colonnine, Motus-E segnala alcune criticità come spiega il segretario generale Francesco Naso:

Siamo nuovamente di fronte a un’agevolazione sostanzialmente retroattiva, quindi non in grado di stimolare il mercato, e con procedure farraginose per chi vuole beneficiare di questa opportunità.

Oltre alla ristretta finestra temporale per richiedere il bonus (dal 9 al 23 novembre 2023), per le installazioni effettuate dal primo gennaio 2023 allo stesso 23 novembre, secondo Motus-E, pesano l’obbligo di utilizzo di una casella di posta elettronica certificata (PEC) ma soprattutto l’impossibilità di essere supportati nelle pratiche da chi ha venduto l’infrastruttura. Già le modalità di accesso ai fondi per il 2022 hanno presentato forti restrizioni, a partire dal riferimento alle sole infrastrutture installate tra il 4 ottobre e il 31 dicembre 2022.

Per il futuro, secondo l'associazione, sarà necessario muoversi con il giusto anticipo, dando vita a una misura non retroattiva e più stabile.

Il Governo si sta impegnando molto per fare ordine tra le misure per il settore incagliate ereditate dai precedenti esecutivi. Per gli incentivi 2024, che potranno contare anche sui fondi residui non erogati, sarà ora essenziale muoversi con il giusto anticipo, dando vita a una misura non retroattiva, stabile e chiara, in grado di aiutare i cittadini a beneficiare del passaggio all’auto elettrica e di stimolare un mercato, quello delle infrastrutture di ricarica, in cui l’Italia è sempre più un’eccellenza europea e mondiale.


96

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simplyme

Però la diffusione delle colonnine può far comodo per alzare il tasso di adozione delle elettriche

Nello_Roscini

"dimentichi" che l'industria petrolifera è INCENTIVATA
dagli stati ..

con cifre che le rinnovabili si sognano

in realtà le accise sui carburanti; appena incassate ..
CAMBIANO NOME

diventano SUSSIDI per il fossile e non bastano nemmeno

"nel 2022 l'Italia ha garantito sussidi alle fonti fossili per 63 mld di dollari, pari al 2,8% del Pil nazionale"

i fossil head non pensano "quadrimensionalmente"
secocondo me nemmeno bidimensionalmente

-_-

ilariovs

Io l'ho presa dal sito del produttore, 800€ con carico dinamico e sensore per il FV, 5m di cavo incluso, IP65, R-fid (2 chiavi incluse).
Poco meno per montarla con dichiarazione di conformità e tutto.
Mi è andata bene.

Nello_Roscini

peggio ..
una wallbox 32A che oramai paghi meno di 400 euro su amazon
500 eur sul sito tesla

la pagherai il doppio perchè la paga lo stato ..
il quale è come "l'uccello padulo" troverà il modo per ..

chi ha pensato ai bonus facciate..
ha vinto una ricarica

intanto l'Italia ,causa scarsi investimenti in rinnovabili e pochi mezzi venduti ha costi esagerati di ricarica alle colonnine

ma anche a casa ,tranne i pochi "fortunati" che hanno un impianto fotovoltaico di proprietà non si scherza

l’Italia è al 36 posto per costi di ricarica

a parte la Francia con nuculeare ereditato ,i cui costi li mettono un po dappertutto

tutti gli altri paesi hanno fatto investimenti ingenti in RINNOVABILI ..

18 Francia (Costo per kWh 0.220€; Costo per ricarica 13,58€; Costo per 100 km 3,95€)

19 Portogallo (Costo per kWh 0.222€; Costo per ricarica 13,69€; Costo per 100 km 3,99€)

29 Regno Unito (Costo per kWh 0.290€; Costo per ricarica 17,87€; Costo per 100 km 5,20€)

33 Spagna (Costo per kWh 0.333€; Costo per ricarica 20,64€; Costo per 100 km 6,01€)

34 Germania (Costo per kWh 0.336€; Costo per ricarica 20,68€; Costo per 100 km 6,02€)

36 Italia (Costo per kWh 0.364€; Costo per ricarica 22,43€; Costo per 100 km 6,53€)

vacanze in ..

Albania (Costo per kWh 0.098€; Costo per ricarica 6,01€; Costo per 100 km 1,75€)

i miei 2 centesimmi per kwh

MatitaNera

Vedi che poteva consolarsi il tizio

ACTARUS

Meno di un audi Q8

MatitaNera

Manca il punto 7), "per fortuna che l'ho pagata poco"

ACTARUS

No sulla repubblica

Aristarco

Notiziona! Propongo la prima pagina su "il giornale"

Aristarco

Tutto molto bello, ma no, in Italia non usiamo.e non.useremo più carbone di ora, ti stai solo arrampicando sugli specchi per giustificare una premessa errata

Zanzo

Guarda che anche ai supercharger la ricarica costava 0,8€/kw fino a maggio, in linea con tutti gli altri fornitori.
È chiaro che si tratta di uno sconto fatto per attirare clienti e che non potrà durare molto.
Un minimo di lungimiranza...

Zanzo
non sono legati alla produzione di energia elettrica per autoveicoli elettrici


Ti devo dare una brutta notizia, non esistono 2 reti separate in Italia.
Quindi se abbiamo ricominciato ad usare il carbone è anche per le macchine a pile.

La storia del 4% non significa niente, potrebbe essere il 90% o lo 0,5% non farebbe differenza.
Provo a spiegarti il perché (però stai attento).
Prendiamo un nuovo forno (uso il forno come esempio perché se dico macchina elettrica ti si chiude la vena e non riesci a seguire).
Se acquistiamo un nuovo forno, non per sostituirne uno vecchio, ma uno in più, avrà bisogno di 1kw aggiuntivo per funzionare.
Quindi la rete elettrica dovrà fornire 1kw in più di quelli che attualmente produce (ci sei fino a qui?).
Siccome non è possibile aumentare il rendimento da fotovoltaico o altre fonti rinnovabili a piacimento, l'unico modo per produrlo sarà immettere più combustibile in una centrale elettrica (alza la mano se non hai capito).
Diamo per scontato che le centrali di ultima generazione funzionino già a pieno regime, altrimenti sarebbe assurdo aver rispolverato quei vecchi ruderi.
L'unico modo per coprire la maggior richiesta rimane quello di aumentare un po' la produzione delle vecchie centrali (ancora un attimo di pazienza che siamo giunti alle conclusioni).
Quindi ogni nuova richiesta di energia verrà coperta da fonti tutt'altro che green.

Il discorso del forno vale anche per le macchine a pile, con una sola ma enorme differenza: gli elettrodomestici devono essere costruiti rispettando regole per l'efficienza elettrica (classe A+) mentre le auto possono consumare uno sproposito senza problemi (ogni volta che ti attacchi ad una colonnina è come accendere 150 forni contemporaneamente).

Davide

I bonus retroattivi sono palesemente un segnale di collusione.
Qualcuno ha spinto e oliato affinché succedesse

MatitaNera

Vediamola dal vivo, calma

ilariovs

Guarda proprio oggi e ho letto la prova della Civic Honda HEV 33500€ e 18,5 Km/L.

La Model 3 è un affare a confronto. 5,5LX100 Km ossia 10€X100 Km.
Anche caricata ai supercharger una Model 3 fa poco oltre i 7€X100 Km.
Caricata a casa...starà sui 4€. OK 7000€ in più ma fra carburante e tagliandi qua to impieghi a pareggiare?

ilariovs

Io ho due macchine quindi la cosa non mi turba affatto.

Posso usare la BEV per le esigenze di tutti i giorni e la diesel quando esco il fine settimana.
Ma mentre una diesel come la mia 308 fa 16Km a L in città una MG4 tira 16KWh X 100 Km, una Model 3 non va oltre i 13.
Diciamo che fra città e dintorni farò 17KWhX100Km.

Ebbene a 21cent a KWh sono 3,5€X100 Km. Considerando che una fetta la metterò da FV dovrei scendere sui 2,8€X100 Km.
Col diesel oggi giro a quasi 11€ in città. Metti che nei dintorni arrivò ai 4,5lX100 Km e fi medi faccio 20Km a L restano 9€X100 Km.

In elettrico spende poco meno di 1/3.
Mentre la diesel in extraurbano è autostrada coi 20/21 a litro verrà usato nel suo scenario ideale, invece che in città dove riachi solo di intasare il FAP.

Alex 69

Ma non potete ridurre tutto ai costi. Uno sceglie anche in base a quello che preferisce o gli serve. Io ho un diesel, un benzina (e fanno quasi mille cv in due) e ho avuto pure una elettrica per pochissimo. Taycan sw gts. Tutto bello finché non devi fare strada…. come autonomia, senza correre, stavo dai 220 ai 280/290 km. Che poi ero spesso in sbattimento da autonomia e ricarica. Quando scendo sotto i 100 km vado in sbattimento. E sprecare ore a ricaricare anche no. Ho una vita sola non la spreco ad aspettare. Ma io faccio tanta strada, non rispecchio lo standard che invece può convivere benissimo con elettrico. Qui in Cina per esempio negli ultimi2-3 anni si sono buttati in massa sull’elettrico ma qui la gente guida poco e pianissimo e quindi l’autonomia basta e avanza! Anche se a Shenzhen hanno aumentato il prezzo della corrente e la gente si sente fregata! I parcheggi non sono più free… insomma tanti vantaggi sono stati cancellati… tornando al taycan ,a 120-130 in leggera salita col cruise da ssn magrethen a san gallo mi segnava 90 kwh/100 km. Finché non si fanno reali 700/800 km e si ricarica nelle stazioni di servizio in 5 minuti, per tanta gente sta cosa non si può comprare. Quindi lavoro e svago col carburante, per adesso, poi si vedra. Ma la cosa principale che non si può contestare è che col Taycan ero schiavo della macchina, mi dovevo organizzare in base alla macchina. Con le altre due suto sono libero, è la macchina che è al mio servizio e il rifornimento non va assolutamente a incidere nei miei piani. Col Taycan l’auto aveva la precedenza, dovevo programmarmi in base alla macchina non al mio lavoro non alle vacanze non allo svago o agli amici. Condizionavo anche gli altri e questo è inaccettabile.

Zanzo

Spariamo numeri a caso allora...

Li c'è scritto che un litro di benzina arriva alla pompa a 55cent, se guardi sotto vedi che sono dati del ministero.

E non ti illudere che, come abbiamo visto l'anno scorso, quando sale il prezzo del petrolio anche quello dell'energia elettrica lo segue.

Per quanto riguarda l'efficienza siamo d'accordo, per questo la strada giusta sarebbe stata puntare sulle ibride.
Alta efficienza del motore elettrico, nessun problema di ricarica, costruirla non è inquinante come la macchina a pile, elevata autonomia, durata nel tempo, buon mercato dell'usato, motore termico di ultima generazione che inquina meno delle centrali elettriche degli anni '80, ecc... e alla fine risparmi pure.

ilariovs

Il 30%... NI. Ci vogliono 90€cent per fare un litro di benzina. Le accise sono solo 70 cent nella realtà.

Peccato che produrre un KWh da FV/EO costa dai 5 ai 7cent.

Mettici Iva, mettici perdite di rete, mettici quello che vuoi ma resta un abisso.

Anche perché fra i due le BEV sono enormemente più efficienti.

Un l di benzina contiene circa 10 KWh... una BEV ci fa 60 Km con 10 Kwh.

Zanzo
il prezzo del petrolio influenzano e non poco il costo della benzina


Si il 30%... https://uploads.disquscdn.c...

Invece la corrente la puoi produrre da FV, EO, idro, geotermico, biomasse, gas naturale, nucleare.


Potremmo, ma non lo facciamo, perché al posto di investire in queste cose diamo gli incentivi per le colonnine...

acitre

Chi ha meno viene estromesso? Mangiano tutti? Gli ideali? Che che caxxo stai dicendo?

Zanzo

Scusa ma mi hanno cresciuto con altri tipi di ideali.
Poi ti capisco, se il classico italiano che pensa che siccome qui mangiano tutti allora sia giusto per chiunque avere la sua fetta di torta.
Ma a memoria mia è la prima volta che chi ha meno venga estromesso a favore di chi ha di più, magari sto sbagliando, e in effetti se fosse già successo prima allora diventerebbe magicamente giusta anche questa porcheria.

ilariovs

C'è una differenza enorme fra benzina ed elettricità. La benzina la fai da petrolio, per cui la capacità massima di estrazione ed il prezzo del petrolio influenzano e non poco il costo della benzina.

Invece la corrente la puoi produrre da FV, EO, idro, geotermico, biomasse, gas naturale, nucleare.

Dipende da te quanto i vesti nella produzione di corrente. Non dall'OPEC.

Aristarco

Ripeto in Italia nel 2022 il carbone stava al 4% qui ci sei solo tu che sei un hater di basso profilo che fa disinformazione...anche perché tra l'altro gli articoli che citi non sono legati alla produzione di energia elettrica per autoveicoli elettrici, quindo anche qui da piccolo hater fai un cherry picking di basso livello

Per l'ennesima volta qui in Italia produciamo energia elettrica per la maggior parte usando il gas e subito dopo con le rinnovabili, il carbone sta sotto persino al nucleare importato

Zanzo

Certo perché la ricarica invece terrà lo stesso prezzo per sempre.
Poi quando avremo tutti le macchine a pile e nessuno userà più la benzina il governo non girerà le accise sull'ellettrico, ma ne farà semplicemente a meno.
Abbiamo già visto che anche quelli che urlavano in campagna elettorale che avrebbero tolto tutto si sono resi conto che non possono stare senza...

acitre

Dite sempre le stesse scemenze. I soldi delle tasse finiscono in migliaia di bonus più o meno utili che a loro volta finiscono nelle tasche di milioni di cittadini a vario titolo. A volte puoi essere d'accordo, altre meno. A volte vanno a chi ha davvero bisogno e altre (soprattutto in italia) solo a chi sembra abbia bisogno, altre ancora a tutti coloro che ne fanno richiesta a prescindere dal reddito.

Avete scoperto i bonus con le auto elettriche quando sono 40 anni che il settore dell'automobile si regge sui bonus.

ilariovs

A parte che dipende dai segmenti.

Ma questa cosa varrà ancora qualche altro mese con l'arrivo di eC3, nuova Panda, Opel qualcosa (sempre stessa piattaforma/batteria). Model 2, ID2.
Per quanto la useremo questa cosa fino al 2025.
Quello che vedo è che escono ICE con gli stessi motori di 3/4/5 anni fa e fanno sempre i soliti 15/16/18 Km a L.
Peccato che la benzina è ad 1,86 e sono due anni che sta sopra 1,7€.
Ma tranquilli che nel 2025 cala. E se no nel 2026, alla peggio nel 2027.
Ma comunque entro il 2030...

ilariovs

Ti faccio un esempio banale. Model 3 15,5 KWhX100 Km a 46cent a KWh, ossia caricata sempre fuori casa ai superchareger, sono 7,13€X100 Km.
Una Panda m-Hybrid a 20 Km/L fa 9,3€x100 Km.

Una un segD con 5 posti larghi e 600l di bagagliaio, l'altra una SeA 4 posti, e 240l di bagagliaio.

Caricata ai supercharger... attaccata alla mia wallbox 3€X100 Km visto che ho anche il FV.

Personalmente la mia esperienza termica è finita Lunedì con l'arrivo della wallbox.

halo

Ognuno ha quello che si merita se lascia fare agli altri.
Se una generazione non combatte per cambiare le cose la colpa non è degli altri.
I diritti si perdono se non si difendono e piangere senza agire non serve a nulla.
P.S.- Lavoro in Svizzera. Contratto regolare dal primo giorno e diritti e tutele. Vivete in un paese avviato al terzo mondo.

ilariovs

Per questo io voglio passare ad elettrico.
Aspetto la eC3 se è come sembra dalla presentazione con 18900€, cioè una Sansero nemmeno top accessoriata mi porto via un 113CV con cambio automatico e che mi costa mantenere la metà.
Caricata sotto casa, manco il disturbo di andarmi a cercare un distributore.

Ma meglio di così come dovrebbe andare?

Zanzo

Sono proprio contento che tu ti possa permettere un auto da 60k, e che abbia un box dove metterla in ricarica tutte le sere, e una casa di proprietà sul tetto della quale poter installare pannelli fotovoltaici.

E perché mai un poveraccio con una marbella del '87, che sta in un monolocale in affitto all'interno di un condominio dovrebbe dovrebbe lamentarsi se usano i soldi delle sue tasse per farti risparmiare due spicci?

MatitaNera

E la vedo dura

MatitaNera

Seeeeee

MatitaNera

ahahaha

MatitaNera

Io non amo nessun brum e nemmeno la giovinezza, amo il mio portafogli

MatitaNera

Esattamente 15mila euro in più

Zanzo

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Ma perché voi fanboy dell'eletrico siete tanto convinti che aumentando i consumi si possano chiudere delle centrali?

Aristarco

Ne teniamo in funzione una piccola.parte che è destinata a spegnersi, le rinnovabili aumentano di anno in anno visto che aumenta la.potenza disponibile installata, nessuna centrale a carbone nuova verrà costruita e nessuna rimessa in funzione, hai scritto una stup1d4ggin³, ammetterlo non è un problema, perseverare si

Zanzo

Al di là del fatto che la ricarica alla colonnina costa già oggi più della benzina, noi poveri facciamo quello che abbiamo sempre fatto per campare, paghiamo a rate.

Zanzo
in Italia il carbone sta al 5% circa


Quindi è vero che teniamo in funzione centrali a carbone, ma se lo dico faccio disinformazione?

Anche prendendo per buoni i tuoi dati non è forse vero che se consumassimo il 5% di corrente in meno potremmo chiudere quelle centrali?

Mi dispiace doverti informare che ogni nuova colonnina/macchina a pile che mettiamo in circolazione richiederà nuova energia elettrica per poter funzionare. E siccome non possiamo aumentare il sole o andare a soffiare sulle pale eoliche, indovina un po' da dove tireremo fuori la corrente in più che viene richiesta?

Frug

Il futuro dei giovani non esiste con gli idrocarburi: qualcosa devi fare. Che i nostri politici abbiano preso decisioni dubbie non vuol dire che il fine sia sbagliato, anzi.

ilariovs

Esattamente come la benzina.

Se non sei ricco come puoi spendere 10/13/15€ X100 Km?
Quando in elettrico ne spendi 4/5?

Ginomoscerino

puoi sempre chiedere a chi vende che faccia qualche magheggio per renderla come installata, dipende che documentazione chiedono per l'incentivo

Zanzo

Non puoi mettere nessun criterio di reddito perché l'auto a pile se la possono permettere solo i ricchi... https://media4.giphy.com/me...

ilariovs

I boomers, da quello che vedo e leggo sono proprio quelli CHE NON usano l'eletrrico perchè amanti delle BRUM della giovinezza

ilariovs

Le solite cose fatte all'italiana.
Primo si poteva fare 50% invece che 80%, secondo ci sono centinaia di mln di bonus elettrici NON fruiti per cui 100 mln di € invece che 40.

In questo modo avresti finanziato 150.000 colonnine nell'arco di 2 anni. Invece ora si trasformerà in un click-day dove pochi prenderanno l'80% e tutti gli altri lo 0%.

E senza nessun criterio logico di bisogno, reddito ecc. Semplicemente chi prima inserisce la domanda lo finanziano.

Zanzo

Mi spiace ma credo che facciano l'incentivo solo per convincerti a comprarla oggi la macchina elettrica.

Alfonso

No, però montarmela in autonomia con calma visto che ancora non ho veicoli elettrici.

Zanzo

Scusami, si può dire solo quello che fa comodo all'elettrico?
Speravo semplicemente che gli incentivi (ossia le mie tasse) finissero in qualcosa che riducesse l'uso di centrali vetuste, e non in qualcosa che spinge a tenerle in funzione.

Zanzo

Cosa vuoi fare, rivenderle a prezzo pieno quando saranno finiti gli incentivi? https://media3.giphy.com/me...

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova