RAM 1500 TRX: arriva in Europa la Final Edition. Serie limitata per salutare il pickup

28 Ottobre 2023 38

La produzione del RAM 1500 TRX con motore HEMI V8 sovralimentato da 6,2 litri terminerà alla fine del 2023. Per celebrare la fine della storia di questo modello, la casa automobilistica ha deciso di portare anche in Europa un'edizione speciale chiamata "RAM 1500 TRX 6.2L Supercharged V8 - Final Edition".

OLTRE 700 CV

Questa edizione speciale sarà realizzata in 4.000 unità. In Europa, sarà commercializzata dalla Rete ufficiale RAM Trucks e sarà disponibile a partire dal quarto trimestre 2023. Il pickup si potrà avere in otto colori, tra cui i nuovi ed esclusivi Delmonico Red, Night Edge Blue e Harvest Sunrise. Inoltre, si riconoscerà per alcuni contenuti dedicati come i cerchi antistallonamento in Satin Titanium e specifici badge sul cofano.

All'interno dell'abitacolo troviamo impunture Patina su plancia e sedili, logo “TRX” ricamato sugli schienali, splash screen del cruscotto dedicato e fibra di carbonio opaca a trama su cruscotto, porte, console e volante. La dotazione di serie prevede alcuni elementi dedicati come badge per la console centrale che mostra il numero di telaio, badge TRX sul cruscotto lato passeggero con finitura Satin Titanium e inserti per i pannelli delle porte in pelle scamosciata Triaxle.

Inoltre, il pickup offre, tra le altre cose, impianto audio premium Harman Kardon a 19 altoparlanti, head-up display, specchio retrovisore digitale e sedili elettrici a 8 posizioni per guidatore e passeggero. In termini di sistemi di assistenza alla guida, il RAM 1500 TRX 6.2L Supercharged V8 - Final Edition è dotato di Cruise Control adattivo, Lane Keep Assist, frenata di emergenza con rilevamento pedoni, sistemi Blind Spot Monitoring e Rear Cross Path Detection, oltre ad assistenza al parcheggio anteriore e posteriore ParkSense con arresto.

Parlando del motore, l'unità V8 offre una potenza di 702 CV e una coppia di 881 Nm. Il propulsore è abbinato ad un cambio automatico TorqueFlite a otto velocità. La velocità massima raggiunge i 190 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h bastano 4,5 secondi.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
italba

1) La "rete di distribuzione" già c'è, è la stessa energia elettrica che fa funzionare le tue lampadine.
2) Si caricheranno tutte allo stesso momento? E perché, si danno appuntamento? Può essere vero, in parte, per le ricariche lente che durano tutta la notte, ma a quelle ore gli altri consumi elettrici sono al minimo.
3) Esistono già oggi delle auto che si ricaricano in venti minuti, figuriamoci tra dieci anni: Ricaricare un'auto elettrica durerà quanto far rifornimento di benzina o poco più.
4) Questo è vero, c'è gente che pur di non cambiare qualcosa a cui è abituata preferisce rimetterci. Si tratta di paura del nuovo e pigrizia, ma si superano anche queste

italba

Oh che peccato, al costo del bestione te ne puoi comprare solo tre anziché cinque!

Guido Tersilli

Isuzu se va bene 4x4 con iva vai a 40 45000€!il nissan idem,i prezzi autocarro son sempre iva esclusa!

italba

Se proprio hai bisogno di quattro posti e quattro ruote motrici c'è l'Isuzu a 27.000€ o il Nisan che ne costa al massimo 35.000, a cosa ti servono 700 cavalli per portare in giro attrezzi e rami di potatura? Sto obbrobio costa 130.000€!

Guido Tersilli

no,ma devo portare tanta erba scarti di alberi potature attrezzi in giro e credimi il pickup è una manna dal cielo visto che uso l'auto come furgone e mezzo di trasporto evitando la duplice spesa! poi se non ti va bene la risposta è perché non sai di che parlo!

Guido Tersilli

idem

gaelom

anche no

Doggo (background)

Estrarre, raffinare e trasportare il carburante invece è green

Ratchet

Venduti quanti in europa ?

Fandandi

ooccccheiiii, la """"verità"""""

Aristarco

Ceeeerto

fire_RS

Peccato sia la verità.

fabrizio

No no ho letto e probabilmente tutto ciò mi ha parzialmente aperto gli occhi…quello che mi chiedo é quanto utopisticamente tutto ciò sia realizzabile….sicuramente le auto elettriche sono innovative ma la realizzazione di una vera rete di distribuzione la vedo dura…milioni di auto che si caricheranno nello stesso momento…tutte quelle parcheggiate per strada….obbligare milioni di persone a cambiare sistema…me lo auguro ma sto a guardare per ora…

Aristarco

Perché le nubi di smog non deturpano il paesaggio? P quelle ormai sono tipiche della pianura padana?

Aristarco

Suvvia dai non diciamo sc3m3nz3, mi sembra tanto un commenti acchiappa like

A morte il Troll

Per certe persone basta anche meno, hai sprecato tempo, tanto non leggera nemmeno la metà di quello che hai scritto e continuerà a pensare di essere nel giusto.

boosook

Sì, te lo spiego. Il 30% viene da fonti rinnovabili. Già adesso, in Italia. Quota che può variare di anno in anno...nel 2020 è arrivata al 35%, qualche anno può scendere se ci sono meno piogge. Per quanto riguarda la quota non rinnovabile, come vedi nel tempo ci si è orientati sempre di più verso il gas naturale, più pulito in quanto, rispetto al petrolio, brucia senza residui, anche se permane una componente di combustibili solidi (carbone):
https://uploads.disquscdn.c...

Per rispondere alla seconda domanda: Terna ha calcolato di quanto salirebbe il consumo di energia elettrica se, da un momento all'altro, *tutte* le auto termiche venissero sostituite da elettriche, e il risultato è che il consumo salirebbe del 20%. Considerando il fatto che il bando questo 20% non avverrà da oggi al domani, ma ci vorranno minimo 20 anni, più probabilmente 30 (sempre minimo), basta incrementare la produzione di energia elettrica dell'1% annuo.
A queste considerazioni aggiungiamone un'altra: una volta che sei passato all'energia elettrica, sei passato a un combustibile che per definizione può essere prodotto in modi diversi, quindi nel tempo si potrà incrementare ulteriormente la quota delle rinnovabili e chissà, in futuro, anche avere un nucleare pulito come la fusione. Tutto questo non è possibile se continuiamo a bruciare benzina.
Per quanto riguarda il discorso di coprire il globo di pannelli solari cinesi, ci sono anche altre soluzioni, come i tetti fotovoltaici di Tesla ad esempio, che permetterebbero di generare una grande quantità di energia solare a impatto visivo zero.
Aggiungo un'ultima considerazione: se anche andiamo a considerare la quota di energia elettrica che ancora viene prodotta bruciando roba, c'è da considerare che la sua produzione viene prima di tutto centralizzata in poche centrali, le cui emissioni sono più facilmente controllabili e abbattibili, rispetto a milioni di auto e camion magari vecchi di vent'anni che non hanno mai visto una revisione. Inoltre, i veicoli concentrano le emissioni esattamente dove milioni di persone vivono e le respirano: ovvero nelle grandi città, dove le auto passano ore in colonna nel traffico, proprio nelle strade dove camminiamo e abbiamo le nostre case, mentre le centrali spostano le emissioni lontano dai centri urbani.

fire_RS

Peccato che la produzione e successivo smaltimento delle tue amate batterie inquinano più di uno Scania

boosook

L'estinzione la meritiamo... ma per il motivo opposto a quello che dici tu. La meritiamo perché continuiamo a considerare importante potersi muovere con degli oggetti di questo tipo anche a costo di rovinare l'ambiente dove viviamo e di provocare tumori ai polmoni nostri e dei nostri figli. Ecco perché meritiamo l'estinzione.
Sorvolo sulla ca..ata che hai scritto nella frase "a emissioni zero ma alimentata da energia prodotta da petrolio" che denota solo profonda ignoranza della materia.

PadreMaronno

Come rendere un uomo felice, basta una macchina

fabrizio

Mi piacerebbe sapere quale impatto ecologico possa avere questa meraviglia sapendo che ne venderanno nemmeno un centinaio…sicuramente meglio una scatola elettrica a emissioni zero ma alimentata da energia prodotta da petrolio….meritiamo l’estinzione….

gsdm75

Se avessi i soldi lo acquisterei subito. Prodotto stupendo.

Vae Victis

Lo ritengo troppo leggero.
Aspetto il Saibertrack da 3,6 tonnellate.

Non c'è bisogno che mi ringraziate, faccio volentieri del bene all'ambiente.

Bernardone Da Todi

Auanagana

Alexxx

Aspetto con grande fervore una legge internazionale che impone l'abolizione di determinate (e inutili) cilindrate superiori a un tot.
Stiamo nel bel mezzo di politiche green rivolte a un minimo di conservazione dell'ambiente e i soliti statunitensi se ne escono con sti bidoni pesanti che inquinano come 10 macchine messe assieme.
Ma perchè? che problemi hanno?

italba

Vabbè, puoi sempre mettere una cisterna da 1000 litri nel cassone e riempirla di carburante

Corradox22

Con questo fare Milano Napoli ci si impiega più tempo per rifornirlo che per ricaricare un'elettrica.

italba

Devi portare il letame nel tuo ranch "der Kansas City"?

El Pollo

Saranno contenti tutti i benzinai della zona

Bernardone Da Todi

Esatto su consumo (macchisenefrega) e dell'ingombro. Inutilitá? Dipende da che vita fai, nella mia sarebbe molto utile se me lo potessi permettere.

losteagle

quasi quasi ne compro una per andare a prendere il caffè al bar. Sai che figurone!

T. P.

bel mostriciattolo!

Bel motore. Ma questo costerà sui 120k.

italba

Tre di troppo

italba

Sicuro, il top del consumo, dell'ingombro e dell'inutilità

Bernardone Da Todi

Top assoluto

Mario Rossi

in europa ne venderanno 3

Paolo Giulio

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova