Auto usate, UNRAE: a maggio 2023 il mercato in Italia sale del 9,6%

27 Luglio 2023 80

Continua il periodo positivo per il mercato italiano delle auto usate. Secondo la nuova fotografia scattata da UNRAE, nel mese di maggio 2023 ci sono stati 432.329 trasferimenti di proprietà rispetto ai 394.336 di maggio 2022. Si tratta, dunque, di un aumento del 9,6%. I trasferimenti netti aumentano del 7,9% e le minivolture del 12,1%.

Guardando al periodo gennaio-maggio 2023, ci sono stati 2.074.847 passaggi di proprietà contro i 1.942.075 dello stesso periodo del 2022. Dunque, nei primi 5 mesi dell'anno, il mercato italiano delle auto usate cresce complessivamente del 6,8%.

IL DIESEL È LA MOTORIZZAZIONE PREFERITA

Entrando più nel dettaglio del rapporto mensile di UNRAE, scopriamo che il diesel continua sempre ad essere la motorizzazione preferita anche se con una quota leggermente in calo rispetto al 2022. Dunque, a maggio 2023 al primo posto troviamo il diesel con il 48,1% di market share (rispetto al 48,9% del 2022). A seguire la benzina con il 38,5% (40,2% nel 2022).


Le ibride si collocano al terzo posto di questa particolare classifica con il 5,7% nel mese (3,6% nel 2022). Segue il GPL con il 4,4% e il metano al 2,4%. I trasferimenti netti di auto elettriche (BEV) e Plug-in (PHEV) si posizionano entrambi allo 0,5%. Per quanto riguarda l'anzianità delle vetture, il nuovo rapporto evidenzia che si ridimensiona di 2 punti la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità. Parliamo, comunque, di uno share del 49,3% (51,3% nel 2022).


Al 15,8% di share troviamo le auto da 6 a 10 anni, al 12,6% quelle da 4 a 6 anni e al 6,7% quelle da 0 a 1 anno. Stabile la quota delle auto da 2 a 4 anni (al 12,1% nel mese), mentre è in leggero calo quella delle auto da 1 a 2 anni (al 3,6% in maggio). Andando avanti, il rapporto di UNRAE evidenzia anche un calo degli scambi tra privati ed aziende con una quota nel mese del 55,8%. Al 39,6% quelli da operatore a cliente finale. Salgono quelli provenienti dal noleggio (1,1% complessivo) e quelli da Km0 (3,5%). I dati a livello delle regioni mostrano la leadership della Lombardia con il 15,9% dei trasferimenti, seguita da Lazio e Campania, rispettivamente al 9,9% e all’8,9% di quota.

MINIVOLTURE

Sul fronte delle minivolture, il rapporto racconta che c'è stato un calo di quasi 3 punti della quota dei privati o altre società che permutano la propria vettura (da 63,7% a 60,8%). Rimane stabile la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 26,8%. In crescita di 3,6 punti le auto ritirate provenienti dal noleggio a lungo e breve termine (all’11,2%), calano quelle provenienti da Km0.

Passando alle alimentazioni, troviamo al primo posto il diesel al 53,2%. A seguire le auto a benzina al 31,4%, le ibride al 6,2%, il GPL al 5,1% e le Plug-in e le 100% elettrico con una quota dello 0,8%. Si contrae la quota delle autovetture con più di 10 anni al 39,7% del totale. In crescita, invece, le fasce di anzianità da 6 a 10 anni (19,5% nel mese), da 4 a 6 anni (14,8%) e quelle più fresche da 1 a 2 anni (5,1%) e da 0 a 1 anno (4,7%). Cedono, invece, le auto da 2 a 4 anni (16,1%).


80

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cpt. Obvious

Vero, ma se si parla di roba molto vecchia, magari con molti Km, purtroppo si finisce sul diesel per ovvi motivi.
Per la città, comprerei una Yaris ibrida pure io

Francesco

diesel che serve solo in autostrada, probabilmente alla maggior parte della gente conviene un full hybrid, basta vedere i consumi urbani di una yaris ibrida

Francesco

diesel > 10 anni = finestrini chiusi e ricircolo dell'aria se te ne trovi davanti uno

gaelom

non ricordo se nel video lo dice, ma non dovrebbe essere difficile trovarlo

ACTARUS

Se vai nei forum ti metti a piangere anche tu per loro di tutti i problemi che hanno gli utenti betatester

VaDetto

Dove sono questi bugs? Hai esperienza diretta al riguardo o citi informazioni prese online?

Di che bugs parliamo?

Sandro-Khan

condividi l'indirizzo cosi' ti spediamo un pacco di fazzoletti per asciugarti le lacrime e la smetti di asciugarci .

abbiamo capito che sei furbo e sicuramente " PHUOI PHERMETTERTI 10 AUTO ELETTRICE MA TU NON TI FAI FREGARE"

GianlucaA

Quando vedi mercedesi...

ACTARUS

Ma chi le acquista piene di bug a garanzia scaduta?

VaDetto

Eh appunto. Siamo alla genesi delle prime auto che verranno rivendute. L'età in cui mediamente viene venduta un auto è questa infatti.

io ho preso una polo 1.2 TDI 92.000 km a 6.000 euro, 2 anni fa

dipende da come si trattano e la manutenzione, molte auto che vedo vengono portate dal meccanico solo alla revisione o quando si danneggiano

grazie ancora?

i complottisti, chi crede di essere più intelligente degli altri insomma

Cpt. Obvious

Dove, che passo a trovarlo?

Cpt. Obvious

Non solo, la gente vuole auto economiche e senza fronzoli, quindi si compra Diesel di 10 o più anni.
In barba ai blocchi.

=METTEK=

Vero

=METTEK=

Perché le ICE da pochi KM gli dai 5000€ mi hanno detto.

Mark

- Hanno ripristinato le accise complete, nessuna variazione su bolli, passaggi proprietà o balzelli burocratici statali vari.
- Decreto legge flussi, concordato ingressi di 500 MILA immigrati.
- Guerra agli scafisti lungo tutto il globo Terraqueo, vedi sopra.
- Hanno ripristinato i vitalizi per i senatori tutti.
- Si stanno alzando le retribuzioni parlamentari.
- 12 condoni fiscali attuati e altri 3 in arrivo.
- Milamilamilioni di forniture belliche all'Ucraina per tutto il 2023.
- Prima gli Italiani, l'Europa ci c4ga in mano, l'America sul cuscino.
- Inflazione ISTAT chiarata al 6% , il restante 40% è chiaramente speculazione random tanto nessuno controlla.
- Retribuzioni ferme da 30 anni, ma adesso con il salario minimo... ah no.
- Contratti a tempo determinato rinviabili nuovamente all'infinito senza giustifica.
- Balzelli finalmente anche su mezzi elettrici che non sono auto.

Per quanto riguarda il parco auto circolante tra un 10/20 anni ci sarà sicuramente "l'effetto cuba" in questo paese.

Ma probabilmente anche su tutto ciò che non riguarda le auto.

Santo

pm (come bestemmia)...piuttosto vado in bici!

Alfonso

Io polo di 11 anni e 160000km a 6000

ACTARUS
ACTARUS

Ma se è pieno di auto elettriche di pochi km di gente che se ne vuole disfare

ACTARUS

Piano piano sono gua passati 10 anni

ACTARUS
Jay

Da un'accurata metanalisi con il precedente grafico in cui i diesel nuovi erano scomparsi si deduce che:
-la vendita dei diesel nuovi è azzerata o quasi perché vendono solo elettriche o benzina;
-la gente vuole e ha bisogno ancora del diesel;
-la gente è disposta a comprare usato pur di avere un diesel

MatitaNera

Ragionamento della famiglia media: ci sto a pagare un fottio un'auto elettrica (e FV e wallbox) e incasinarmi per l'utilizzo: ha le stesse prestazioni di una segmento D. Corro.

Giuseppe

Sicuramente, come ho scritto anche più sotto, noi italiani stiamo diventando più poveri. Ma non solo per i numeri di cui sopra, ma semplicemente perché l'inflazione di questi anni ha eroso gran parte del potere di acquisto (a fronte di stipendi relativamente stabili).

Sul parco auto ci sono poi altre considerazioni: siamo in una fase di transizione, dove l'elettrico degno di nota è prevalentemente Segmento D, dove si vende poco ma prezzo alto. Pertanto fuori budget in un paese in cui per anni l'auto più venduta è stata la Panda.

Dato che anche un Seg B nuovo oramai è divenuto fuori portata dal ceto medio-basso, oggi, per avere un minimo di auto degna di questo nome, si va su un usato.

Per un ceto medio-basso non c'è scelta sulla base del budget: l'elettrico è out, una nuova è un salasso su cui nessuno si prende la briga di indebitarsi. Resta l'usato, ed ovviamente più domanda fa lievitare i prezzi, completando un giro infinito: un usato di 6-7 anni oramai costa quanto un nuovo di 10 anni fa. Ecco anche perché le più richieste sono diventate le old10Y.

Gabriele

Si

Gabriele

L Avenger é un modello che piace, la versione benzina é l auto più venduta, bastava anche il 1.3 multjet o il 1.6 e ne vendevano a fiumi.

Giuseppe

L'articolo ovviamente fa riferimento al potere reale di acquisto, e mi sembra normale dato che i prezzi crescono al ritmo espresso dall'inflazione, mentre gli stipendi restano praticamente fermi.

Questo è evidente in qualsiasi settore, non solo automobilistico, anzi direi che è il meno preoccupante.

Direi che, come italiani, stiamo semplicemente diventando più poveri.

gaelom

Quello in toscana...Gia visto, da lacrima!!!

Gabriele

Quella puó costare una fortuna, devi guardare il video di Motor1 di uno che le colleziona ne ha 37... ,ti emozioni.

c3nk0

E te credo... chi va ad acquistare una macchina a batterie con autonomia ridotta al 70-80%? Già fanno sui 400 km con batterie nuove... prendere una di queste usate è come darsi bastonate sui maroni!

gaelom

lascia strareeeeee, dagli anni 80 ce l'ho qui. Bordeaux.
Ai tempi però avevo la 2* serie della uno turbo....Mi sono divertito da matti. Eravamo una bella compagnia, Uno turbo, R5 turbo, Delta integrale 4x4, escort cosworth e Peugeot 1900.....vabbè

MatitaNera

Il negozio?

MatitaNera

Eeeeh no riescono a tenere il passo con le richieste...

Antonio Guacci

Io subisco ancora il fascino della Sisley.

MatitaNera

Con cassoni da due tonnellate e 50mila di prezzo, sono i più svegli

Gigiobis

12%: sul venduto, forse, sul circolante purtroppo no.

gaelom

Quelli che credono di risparmiare e salvare il pianeta

MatitaNera

Ci vogliono costringere per motivi che non possiamo comprendere

Giorgio

Quasi il 50% sono diesel, ma va?

gaelom

Ridi, io sono uno di quelli, solo usate e belle vecchie

Cacciapuoti Mario
MatitaNera

Esatto, le probabilità sono equiparbili. Del resto solo i fessi giocano d'azzardo.

=METTEK=

Eeeeh già.... bisogna aspettare l'estrazione per esserne sicuri... vedremo.

MatitaNera

La gente si è fatta abbindolare da un sacco di cose, succederà anche con questa... Ma i fessi restano fessi

=METTEK=

Mmmh già dove lo già sentita? Ah si giusto... era prima del lock down.... queste statistiche farlocche...

MatitaNera

Aumentano nei grafici farlocchi

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova