Polestar 2, arriva la nuova serie limitata BST edition 230 con 476 CV

21 Marzo 2023 28

Polestar non è certamente nuova al lancio di versioni speciali delle sue vetture. Per esempio, lo scorso anno portò al debutto la Polestar 2 BST edition 270, una versione in serie limitata della sua Polestar 2 caratterizzata da una maggiore potenza e da un assetto differente, pensato per rendere più divertente la guida.

Adesso, la casa automobilistica ha annunciato il lancio di una nuova versione speciale in serie limitata della sua berlina elettrica. Si tratta della Polestar 2 BST edition 230 ed anche in questo caso tale modello è stato pensato per far divertire tra le curve grazie alla presenza di un assetto specifico.

In realtà, la nuova Polestar 2 BST edition 230 è del tutto simile alla versione BST edition 270. Ci sono solo alcune piccole novità di design introdotte con il restyling della Polestar 2, oltre ad una serie di personalizzazioni differenti.

Saranno prodotte per i mercati europei e nordamericani un totale di 230 unità. Le consegne partiranno nel terzo trimestre del 2023. I prezzi, in Italia, partono da 86.900 euro.

CARATTERISTICHE

Il nuovo modello in serie limitata può essere ordinato nei colori verde Nebula o Space (nero). Opzionalmente è possibile avere anche una striscia di colore nero che attraversa l'intera lunghezza della vettura. Per gli interni, Polestar ha deciso di utilizzare il tessuto in MicroSuede per gli inserti dei sedili e del volante.

Parlando delle specifiche tecniche, come accennato all'inizio, il marchio ha lavorato molto sull'assetto per rendere la vettura più divertente da guidare tra le curve. Nello specifico, troviamo molte delle novità introdotte sulla Polestar 2 BST edition 270, a partire da un'altezza da terra ridotta di 25 mm. Abbiamo poi ammortizzatori regolabili a due vie Öhlins esclusivi e progettati appositamente, una barra duomi anteriore, molle più rigide del 20% e cerchi in lega neri da 21 pollici ispirati a quelli della Polestar 1, dotati di pneumatici Pirelli P Zero 245/35R21 sviluppati appositamente. L'impianto frenante è della Brembo con dischi da 400 mm all'anteriore e da 390 mm al posteriore.

Parlando del powertrain, la Polestar 2 BST edition 230 può contare su di un doppio motore elettrico da 350 kW (476 CV) con 680 Nm di coppia massima. La velocità massima è di 205 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h servono 4,4 secondi. Nulla è stato detto sulla batteria e sull'autonomia ma questa versione speciale è probabile che disponga di un accumulatore da 82 kWh, quello introdotto con il restyling della berlina elettrica, per un'autonomia di circa 590 km secondo il ciclo WLTP.

BST edition 230 offre di serie il Pilot Pack, che include Pilot Assist, fari LED Pixel e le funzioni di assistenza alla guida.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
roby

Vogliono fare un po' mustang

italba

Nondum matura est...

ACTARUS

No...per un cassone

Vatyko

Sinceramente le.macchine in serie limitata (270 esemplari per tutto il globo sono nulla) vengono quasi sempre tutte vendute.. ed è un dato che dice poco o nulla..cmq contenti loro

Ratchet

Limitata perché non la compra nessuno..

Vatyko

È lo stesso concetto di un'auto da rally.. ma mi permetto di dissentire sul fatto che lo sia.

italba

Più che altro non le vende più nessuno... Ad ogni modo ci sono auto di tutti i prezzi (da 15.000€ in su), non c'è niente da stupirsi se questi vendono un'auto al prezzo di una BMW 545 o di una Mercedes E 350

Signor Rossi

Non vedo dove sia il divertimento ad andare dritti ad oltre 200 km/h per non so quanto tempo ... il divertimento è andare “forte” su una strada tortuosa piena di curve, con staccate al limite prima d’entrare in curva, godendo delle urla dei passeggeri spaventati ... e questo è possibile con la Polestar 2, non solo la vettura dispone di un telaio eccezionale ma anche di un impianto frenante che di solito una trova su una Porsche 911.

MatitaNera

le utilitarie non le compra più nessuno no?

Vatyko

Questione di concetto.. assurdo avere quasi 500 CV e andar forte come un opel corsa gsi

X Wave

In quala strada pensi di farli 200km/h?

Firebrand81

Sulle Polestar sono sempre state gialle, mi pare.

italba

Ma per caso l'hai scambiata per una utilitaria?

Marco Rossi

Concordo, estremamente deludente. BST, serie speciale, edizione limitata, striscia e poi la velocità di una bicicletta ... la model 3 rwd, la versione base base base che costa 38000 euro (molto meno della metà) fa 225 km/h senza lamentarsi ...

Vatyko

Quasi 500 CV e poco oltre i 200 Km/h di vel max... mah

mai detto il contrario ma quella striscia lì è tranquillamente evitabile dai... Mi poteva piacere forse quando guardavo fast & furious e mi dovevano ancora crescere i peli pubici.

roby

E' bellissima in confronto Alla model3 ma che dici

ACTARUS
rsMkII

Concordo!

Anch'io la preferisco alla model3 esteticamente, anche per via del portellone con un'apertura più smart. Quei listini però non si possono guardare.

rsMkII

Secondo me è bellissima, e lato stilistico è decisamente più interessante di Model 3 (e sì, spesso si acquista un oggetto anche per il design che ha).

rsMkII
rsMkII

Ti dà così fastidio quel dettaglio? Secondo me è molto bello, finalmente anche un accessorio obbligatorio per il costruttore può diventare un dettaglio di design.

Franz 451

*87k

ACTARUS
Carlito

Non vedo perché dovrebbero farlo.
Polestar non vuole essere Tesla, è il marchio Premium Sport del gruppo Geely.
Non vuole vendere 20 milioni di auto da sola XD.
Poi finché vende tutto quello che riesce a produrre fa bene a tenere i prezzi alti.

mister x

è per caso entrata in vigore una legge che vieta di fare cinture di sicurezza nere?

Invece di fare ste tamarrate adeguassero i listini alla model3

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025