
21 Marzo 2023
15 Marzo 2023 6
L'obiettivo di Enel X e MIDAC è quello di arrivare a realizzare in Italia il primo grande impianto di riciclo delle batterie al litio per veicoli elettrici, sistemi industriali e sistemi stazionari. Le due società hanno fatto sapere di aver avviato le attività di ricerca e sviluppo insieme con altre aziende ed enti di ricerca italiani ed europei, tra cui Enea. Tale iniziativa rientra nell’ambito del progetto Europeo IPCEI sulle batterie e offrirà un importante contributo allo sviluppo di una filiera europea delle batterie al litio che sia sostenibile e circolare.
Con l'aumento della presenza sul mercato delle auto elettriche, il riciclo degli accumulatori rivestirà un ruolo sempre più importante. Secondo quanto raccontato, si stima che in Europa, nel 2030, ci sarà un volume complessivo di batterie al litio da riciclare di circa 200.000 tonnellate.
Nell'ambito delle proprie competenze, Enel X e MIDAC inizieranno a portare avanti una serie di attività legate a questo progetto. In particolare, lavoreranno per sviluppare un modello improntato sulla circolarità che consentirà di trasformare pacchi batteria a fine vita in materie prime da impiegare per realizzare nuove celle, limitando, così, l’estrazione di minerali e riducendo costi e impatti ambientali del processo.
Più nel dettaglio, Enel X si occuperà di studiare e sviluppare le migliori tecnologie per lo smontaggio automatico delle batterie al litio ed il loro processo di riciclo. Invece, MIDAC svilupperà l'intero processo di riciclo, inizialmente a livello di progetto pilota. Successivamente, realizzerà un impianto industriale con una capacità di almeno 10.000 tonnellate all’anno. Francesco Venturini, Responsabile di Enel X, ha commentato:
Siamo orgogliosi di essere partner di questo sfidante e strategico progetto finalizzato a creare una filiera europea delle batterie. Questo progetto permetterà di creare nuovi mercati e nuove opportunità di crescita per le aziende, coniugando efficienza, sostenibilità e innovazione e facilitando l’Europa nel raggiungimento di un obiettivo di cruciale importanza, come una maggiore indipendenza di approvvigionamento delle materie prime.
Filippo Girardi, presidente di MIDAC, ha aggiunto:
Stiamo sviluppando ed investendo in processi di riciclo innovativi per sostenere la filiera italiana ed europea delle batterie al litio e poter fornire il nostro contributo alla transizione energetica. Partiremo dal riciclo per arrivare alle celle, i nostri impianti sorgeranno in Italia per rafforzare la presenza Italiana nel comparto delle batterie e creare posti di lavoro e sviluppo in tutto il territorio nazionale.
Vale la pena di notare che per Enel X si tratta del terzo progetto IPCEI sulle batterie a cui partecipa. Gli altri due erano stati avviati nel 2020 e nel 2021 per promuovere lo sviluppo della tecnologia Digital Twin e di altre tecnologie per le batterie agli ioni di litio allo scopo di estenderne la durata, ridurne i tempi di ricarica, renderle più sicure e più rispettose dell'ambiente.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
il terreno per lo smaltimento lo metto io........
Anche fra 5 direi
Al momento si smaltiscono pochissime batterie, non ha senso investire su enormi impianti. Molto meglio aspettare 5-6 anni quando si potrá mettere su carta un progetto molto piú affinato e studiato, cosí da aver pronta la produzione in tempo, senza arrivare nel momento del bisogno con un mezzo produttivo giá superato
Beh, però non ci sono nemmeno le batterie da smaltire al momento. Non è che si può creare adesso una enorme rete di riciclo perchè si prevede che fra 10 anni ci sarà un sacco di lavoro.
Un altro...a parole ce ne sono già 1.000 ma di concreto nulla
Business of the near future...