
25 Gennaio 2023
Dopo i primi 10 mesi del 2022, nel mercato auto usate italiano si conferma la preferenza per i modelli diesel, un calo dei trasferimenti di proprietà rispetto al 2021 e un aumento dell'età media delle vetture scambiate. Questi sono alcuni dei principali elementi del nuovo rapporto di UNRAE che ha scattato una fotografia del mercato delle auto usate in Italia relativo al periodo gennaio-ottobre.
Entrando nei dettagli, da gennaio a ottobre 2022 ci sono stati complessivamente 3.743.922 trasferimenti di proprietà rispetto ai 4.159.440 dello stesso periodo 2021. Si tratta di una flessione del 10%. Invece, secondo il rapporto, i trasferimenti netti perdono il 12,1%, mentre le minivolture si riducono del 7%.
Come accennato all'inizio, il diesel rimane largamente la motorizzazione preferita dagli italiani sul mercato dell'usato anche se con una quota in calo. Nello specifico, questa motorizzazione, nei primi 10 mesi del 2022, può contare su di un market share del 48,7% (50,7% nel 2021). Seguono i modelli benzina con una quota al 40,3%. Terzo posto per il GPL con il 4,4%. Troviamo, poi, le ibride (HEV) con un 3,4% di quota. Ancora molto limitato il market share delle elettriche e delle Plug-in con un, rispettivamente, 0,6% e 0,4%.
Come sappiamo, c'è sempre meno disponibilità di auto usate presso le concessionarie. Questo fatto, spiega il rapporto, ha portato a far crescere di molto la quota degli scambi tra privati che tocca il 60% di tutti i passaggi di proprietà. Invece, scendono al 36,5% quelli da operatore a cliente finale. Il noleggio si ferma allo 0,6%, mentre le Km0 ottengono un market share del 2,9%.
Il rapporto sul mercato auto usate italiano mette in evidenza soprattutto il dato dell'aumento dell'età media delle auto che sono oggetto del trasferimento di proprietà. Secondo quanto raccontato, la quota dei trasferimenti di proprietà con vetture con oltre 10 anni ha raggiunto il 51,6%. Market share del 15% per le vetture da 6 a 10 anni. 12,1% di quota per i modelli da 4 a 6 anni. A causa delle riduzione della disponibilità di auto km0, cala la quota delle auto più recenti: 3,5% per i modelli 1-2 anni e 5,7% per le vetture 0-1 anno.
La nuova analisi di UNRAE mostra anche una flessione generalizzata a livello di regioni. Il 34,7% dei passaggi di proprietà è stato effettuato in tre regioni italiane: Lombardia, Lazio e Campania.
[Fonte dati: UNRAE]
Copyright foto: bestyy38
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
i giapponesi!1!111!!111
Se è così non aveva l'iniettore nel filtro ma utilizzava gli iniettori del motore, con l'iniettore nel filtro non succedono queste cose (o comunque molto meno)
Io la TT la presi da un privato a 70.000, ora ne ha 230.000 mai fatto nulla al motore se non manutenzione ordinaria
Audi TT però si...cmq anche 80.000 km vanno bene...devi trovare però l'amatore uniproprietario
Semplicemente perché non hai esperienza. Non lo dico per sf0ttere, attenzione. Ora i prezzi sono saliti, 3 anni fa compravi ottimi affari anche a molto meno di 15k e ti garantisco (per esperienza diretta) che informandosi un minimo sulle motorizzazioni e con il giusto utilizzo (leggasi: manutenzione ordinaria e guida da persone normali) durano anche altri 100-150k km senza problemi. Perché cacciare tutta sta paura alle persone?
È pieno di golf gt, audi tt, Leon Cupra ecc...penso che 200 cv siano sufficienti
Benzina o diesel, tolto il GPL che ancora é leggermente fattibile, ai costi attuali del carburante sono tutti fuori partita.
Beh allora è normale, io parlavo di un motore benzina
1.6 115CV diesel.
Diesel ? Cilindrata ?
Ma dove sono ste macchine elettriche usate?
Io sto guardando la MG4 nuova proprio perché NON si trovano.
Una Kona usata a buon prezzo con 400Km di autonomia?
Magari ma personalmente NON vedo nessun mercato di auto usate elettriche.
In autostrada in 6° crusise attaccato a 130 faccio i 21 e non su un tratto su un viaggio di 350Km.
Le sovvenzioni in Italia le danno alla benzina...
Il pianeta non può aspettare la manna dal cielo.
Chi guadagna 1200€ al mese oggi non può puntare a un'auto elettrica, ma un domani usata perché no?
Ma su quello sono d'accordo, ci mancherebbe..non ci piove che non è possibile che ci siano quasi più auto che persone. Quello che dico io è che però tu non puoi mettere in croce la gente in questo modo in nome della Green Revolution....
Questi sono cambiamenti epocali che richiedono tempo oppure, se non vuoi aspettare, devi avere centinaia di miliardi per sovvenzionare la popolazione al cambiamento.
Ripeto, per me non è un problema guidare l'elettrodomestico...me lo compra Sala con la sua bella busta paga, mi mette la colonnina nei pressi dove vivo e a quel punto faccio anch'io il pontefice predicando a chi guadagna 1200Euro al mese di essere più "Green"..
Ma non funziona così purtroppo. Infatti gli idioti teste di ca550 della giunta fanno le cose col portafoglio loro...mica in base a quello che è l'effettivo caro vita avvertito dalla popolazione.
Sono delle situazioni limite, ma in generale esistono le proroghe. Comunque sono d'accordo che in alcune circostanze potrebbe essere un problema.
Ma soffre anche la gente che ti sta intorno e non te ne rendi conto...
Auto goffe, impossibili da parcheggiare correttamente, puzzolenti, malsane..
Certo che no. Sono auto per lunghi viaggi e in genere montano motori diesel quindi soffrono le brevi percorrenze è il traffico.
Prendere un suv per fare la spesa
Un auto con meno di 50.000 km è pressoché nuova
Ma infatti bisogna cercare auto con poca elettronica, sono affidabilissine
che cosa?
Che mi sembrano tutti mezzi gay sti qui sul monopattino.
Hahah ok, ma ha senso?
purtroppo è un discorso molto soggettivo determinato da diverse variabili, di conseguenza non esiste una soluzione. Funziona così anche con il termico. Se si hanno bambini non si acquista una 500, se ci si muove solo in città o si fanno pochi km non si acquista un x7
Io prima avevo un'auto a metano e faceva meno km e a fare il pieno impiegava lo stesso tempo ed era anche meno capillare la distribuzione...
Ho avuto anche benzina e diesel e non tornerei indietro
Si.. sono belle perché le guidi anche con la patente del motorino..
Haha in che senso?
E nel frattempo ti fai toccare il sedere dagli amici.
Non butto del ces..o 15k per una macchina fuori garanzia manco se mi pagano loro. Soprattutto una macchina Diesel. Valvola EGR, filtri vari, lavaggi del cambio, cinghia di distribuzione ecc ecc. Salassi continui.
Si ma il deterioramento è compensato, Tesla ha una riserva che serve a garantire le prestazioni nel tempo. Sono batterie che possono percorrere tranquillamente 200.000 km. Normalmente si cambia auto dopo tale percorrenza. Termica od elettrica che sia.
Guarda, io con la mia volvo, pur avendo un amico meccanico, a 10 anni di vita ero perennemente a cambiare pezzi. Spossato l'ho venduta. Oggi le termiche moderne sono piene di sistemi di assistenza alla guida e componeti così delicate che non ci vedo tanta differenza in manutenzione nel tempo.
Con 15.000 euro ci sono auto anche con meno di 50.000 km
beh ... la mazda3 a 160 faceva alla peggio 14 litro. ma una cosa è farli con un termico che rifornisci in 2 minuti ed un'altra con l'elettrico.
Costa 200€ una tantum e 6€ al mese . Non sono grandi spese...
Fare 100 km non è un problema.. consumerai il 40% alla peggio, autostrada o meno...
Tutte le auto ai 160 consumano tanto, però almeno 150 km li fai lo stesso...
Non sono scarse come pensi tu
Quanti
L’esempio del telefono scarico non riguardava l’impossibilità di caricarlo ma il vero e proprio motivo che creerebbe disagio con un’auto elettrica, ovvero trovarsela scarica quando serve.
Inoltre portare l’utenza a 6 kW costa non poco + n costi fissi da aggiungere alle fatture. Inoltre quei consumi sono spropositati in autostrada, basta già andare a 150/160 per vederli diminuire vertiginosamente.
Ho un'auto elettrica, gli stalli mediamente sono vuoti e se in uso segnalato sull'app... Ho il garage, stalli vicini ci sono ma sono inutili avendo la corrente in garage.
A casa ho 6 kWh, basta chiamare per wttivarla
3.000.000 di auto sono troppe.. vanno limitate ed è giusto che siano penalizzate quelle più inquietanti
Giusto.. perché fare diossina quando si può buttare tutto nel mare...
La fai troppo esagerata...
A parte che è un'auto che carica tutto quindi se anche il cell è scarico lo carichi in viaggio...
Ho una id3 da 45 kWh che ha un wltp di 330.. effettivi ne fa 450 in mezza stagione 350 d'estate e 270 in inverno.
In autostrada in mezza stagione fa sui 260, 240 d'estate e 210 in inverno. Sempre ai 130.
Nei viaggi lunghi uso le fast, altrimenti carico sempre a casa e uso poche percentuali di batteria..
Ho messo una wallbox e ti assicuro che l'auto ha sempre l'80% con cui comunque non sfrutto praticamente mai
che auto hai? che autonomia ha?
Visto che sono ormai più i SUV che le altre tipologie di veicoli il tuo "compensazioni falliche" trovo abbia poco senso.
Ma si sa che se la volpe non arriva all'uva dice che è acerba, e guardando alla tua immagine si capisce che ti ritieni volpe tu stesso...
Certamente da uno che dice di non interessarsi alle autovetture essendo solo mezzi che vanno da A a B, non si capisce bene a che pro e con quali competenza stia qui a dichiarare vere verità sul mondo automotive...
Prendo a riferimento un Diesel 1.8 da 130Cv di una Mazda CX30, l'abitacolo è caldo dopo circa 3/4 Km di marcia con temperature prossime allo 0, noto un miglioramento rispetto ad un 1,4 benzina precedente.
Discorso diverso è se prendiamo una Giulietta del 2011 con un 1.6 da 105Cv, allora sì che prima di fare aria calda ci vogliono più Km.
Questo giusto per dire che la tua affermazione è talmente vaga da risultare pressochè inutile...
Era ora...
Quei contributi che vengano usati per abbassare i prezzi di acquisto delle EV o alla creazione di una rete di ricarica se si vuole puntare alla loro diffusione.
Delle marchette per chi ha i soldi per permettersi una EV se ne fa volentieri a meno!
Certo ci mancano le scorie tossiche seppellire presso la stazione di Rogoredo, tutti gli scarti di produzione industriale seppelliti sotto le autostrade, gli avanzatissimi sistemi di smaltimento rifiuti alla diossina (accumulo e fuoco), beh si, ne dobbiamo fare di strada
Si può fare, lo faccio, per te è un problema?