
14 Gennaio 2023
Il boom dell’e-commerce, che ha ricevuto un ulteriore impulso durante la pandemia da Covid-19, ha riguardato anche la categoria merceologica degli pneumatici per automotive. I maggiori marchi di settore vantano ormai da anni una solida presenza online, che si concretizza sia tramite gli shop ufficiali sia negli e-commerce verticali, ovvero specializzati nella vendita di pneumatici online come, ad esempio, euroimportpneumatici.com.
L’integrazione di strategie multicanale, soprattutto per quanto riguarda le vendite B2C (Business to Client), rappresenta una fisiologica reazione all’evoluzione delle dinamiche di mercato, per effetto della quale una quota sempre più ampia di consumatori si rivolge al web per valutare e, eventualmente, concretizzare i propri acquisti. Gli e-commerce specializzati, infatti, rappresentano una risorsa importante tanto per i venditori quanto per i (potenziali) acquirenti. Gli utenti della rete dimostrano un crescente interesse di ricerca per specifiche categorie merceologiche pertinenti alla categoria ‘auto e moto’. Di seguito, vediamo in particolare quali sono i trend di ricerca relativi agli pneumatici e le dinamiche di acquisto da parte degli utenti.
In base a quanto evidenziato dal Report annuale sull’e-commerce italiano stilato da idealo, le ricerche online del settore “auto e moto” sono aumentate del 30,3% nel periodo compreso tra marzo 2020 e aprile 2022 (rispetto ai dodici mesi precedenti). Il dato evidenzia come l’e-commerce abbia fatto enormi passi avanti nell’economia di un settore commerciale ancora molto legato agli acquisti in-shop presso i punti vendita fisici (autoricambi, gommisti, officine e simili).
Il report sottolinea come “l’89,2% degli intervistati ha fatto una o più ricerche online sui prodotti prima di comprarli in un negozio fisico”. Per quanto riguarda la categoria auto e moto, la percentuale è del 13,6%. In altre parole, oltre un consumatore su 10 si affida ad e-commerce specializzati per reperire informazioni di vario tipo circa il prodotto che intende acquistare.
Al contempo, si legge, “il 76,6% di coloro che hanno partecipato al sondaggio ha visitato (o visita ancora adesso) un negozio fisico per esaminare i prodotti prima di acquistarli online”. In tal senso, il dato relativo ad auto e moto è pari all'8,9%. In sostanza, si verifica una costante integrazione tra canali di vendita online e offline, utilizzati in maniera ambivalente e complementare dagli utenti della rete per individuare con maggior precisione il prodotto da acquistare.
I dati raccolti da idealo testimoniano, per quanto riguarda gli pneumatici, una netta polarizzazione dell’utenza che ricerca maggiormente prodotti online. In particolare, sono interessati alla categoria merceologica delle gomme estive soprattutto gli utenti della fascia d’età 18-24 (8,8%) e gli over 45 (14%).
Un altro dato significativo per interpretare le dinamiche di mercato è quello delle preferenze di acquisto su base stagionale; il boom si registra in inverno (21,3%), non certo a caso, dal momento che entro il 15 novembre molti automobilisti devono affrontare la sostituzione delle gomme estive con quelle invernali. Percentuale simile in autunno (20,8%) mentre calano in primavera (13,6%) e in estate (12,5%).
Se c’è un fattore che più di ogni altro alimenta lo shopping online è il desiderio (o la necessità) di risparmiare. Da questo punto di vista, il settore degli pneumatici non fa alcuna eccezione. L’inflazione a due cifre che ha colpito sia le gomme invernali che le quattro stagioni, secondo i rilievi parziali dell’ISTAT, spinge i consumatori a sfruttare gli e-commerce per ‘convenienza’ o, più semplicemente, come comparatori di tariffe.
Secondo i rilievi di idealo, infatti, acquistando gomme estive online è possibile risparmiare oltre il 12% sul prezzo di vendita, in virtù del cosiddetto ‘dynamic pricing’ che può assicurare margini di risparmio significativi sfruttando la comparazione prezzi per acquistare nel momento più propizio.
In collaborazione con Euroimport Pneumatici
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Gentilissimo
Gommeplanet per la macchina, ho anche preso quelle per lo scooter su eBay..
Per la macchina DOT21, per lo scooter addirittura di due mesi fa
io trovo sempre gli stessi: gommadiretto e compagnia cantante :(
Per entrambi, non mi piace far pubblicità, in ogni caso li ho sempre cercati in rete, quindi non sono neanche semprre gli stessi, magari ora nn ci sono più etc.. un bel 10-15 minuti con un paio di motori di ricerca, ed avete la vs.risposta ;)
Ciao,che siti utilizzavi?
Ciao,a che sito ti sei affidato? Vorrei provare anche io.
street triple rs e husqvarna 701. il prezzo sopra è per entrambe le gomme da montare su cerchio e convergenza annessa. non abito neanche in una zona povera, anzi, secondo istat è nei 10 comuni più ricchi d'italia (un tempo secondo )
Io ho avuto necessità di cambiarle giusto qualche tempo fa, misure scemissime r16 205/55, e mi hanno proposto sempre sottomarche in un tange di prezzo fra i 90 e 100€ a gomma montate..
Ho preso online delle michelin pagate circa 300€ e speso 50 di montaggio
Io invece di cambiare gli pneumatici preferisco cambiare l'auto.
Scherzi a parte l'acquisto online lo preferirei ma la motivazione economica è davvero minima per non prenderli dal gommista. Specie se lo si considera su base annua. Per le mie percorrenze nell'auto del 2019 al momento ho 6,5 mm di battistrada.
Certamente avendo a disposizione alcune auto ripartisco i km tra le varie gomme e spesso quel che è la battuta iniziale si trasforma, non volendo, in realtà.
Anni fa si risparmiava davvero tanto, oggi non mi sembra. Da qualche anno preferisco cercare gli pneumatici su subito, si trovano usati con battistrada all'80-90% a prezzacci rispetto al nuovo.
mi indichi un paio di siti, che abbiano anche gomme moto, che tutti quelli che ho trovato io o non hanno installatori convenzionati, o quelli che hanno ti chiedono cifre folli?
Grazie :)
Per l'auto son probabilmente 15 anni che prendo gomme online, specie da siti che han poi montatori convenzionati, nel tempo mi spiace constatare che il risparmio è andato diminuendo, tanto che l'ultima volta, su gomma premium estiva la differenza era di 10€ a gomma, a quel punto dovendo far convergenza ho preferito il gommista.
Per il futuro vedremo, ogni volta un bel giro online prima del cambio è quanto meno doveroso, ormai vale sia perr auto che per moto, anche si li coi cerchi a raggi e le camere d'aria molti gommisti non son contenti di farla...
Si ma, dipende dove vai e che moto è.
Il montaggio 20€ su una moto di grossa cilindrata, forse a ruota, ancora ancora.
Io ho un AfricaTwin, e la moto porta le camera d'aria. Tra pulizia cerchio e montaggio, mi hanno preso 1h di manodopera l'ultima volta dal gommista (non molto dissimile da un conce Yamaha). Se compri le gomme dal concessionario, in genere la manodopera non te la fa quasi pagare.
Con l'impennata dei prezzi dell'ultimo anno, la convenienza del comprare certe gomme online è quasi sfumata per la moto.
il risparmio è abbastanza sostanzioso sia su auto che moto, anche acquistandole e facendole montare
non mi è mai costato più di 30€ il montaggio delle gomme da moto.
in alcuni casi anche 20€
in 15 anni comprandoli online ho risparmiato una montagna di soldi
Per quanto riguarda per es. i pneumatici moto, ho notato che spesso non conviene assolutamente ordinare online, a meno che tu non sia in grado di montartele da solo. Sono più impegnativi da montare rispetto alle gomme da auto, e quindi tra manodopera e vari si spende quanto se non di più di quello che spenderesti a prendere la gomma direttamente dal concessionario.
Per l'auto il discorso cambia.