
Auto 27 Apr
L'Arabia Saudita sta guardando con sempre più interesse al mondo delle auto elettriche. Come sappiamo, tra le iniziative che sta portando avanti, c'è l'investimento in Lucid Motors attraverso il Public Investment Fund (PIF) of Saudi Arabia che porterà anche alla costruzione di una fabbrica del marchio americano in Arabia Saudita.
Adesso, questo Paese vuole andare oltre e ha annunciato la costituzione di una joint venture con Foxconn per arrivare a produrre direttamente auto elettriche. Nasce, così, il nuovo marchio Ceer. Questa iniziativa fa parte della strategia dell'Arabia Saudita di ridurre la propria dipendenza dal petrolio.
Nello specifico, la joint venture è stata creata tra il fondo sovrano PIF e la società di Taiwan. Il fondo ha evidenziato che Ceer è il primo marchio automobilistico saudita a "produrre veicoli elettrici all'interno del Paese e progetterà, produrrà e venderà una gamma di veicoli per i consumatori in Arabia Saudita e nella regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa), comprese berline e veicoli sportivi".
I primi modelli arriveranno sul mercato nel 2025. La nuova azienda, evidenzia il fondo sovrano, sarà in grado di attirare 150 milioni di dollari di investimenti stranieri, andrà a creare fino a 30 mila nuovi posti di lavori diretti ed indiretti e contribuirà con 8 miliardi di dollari al PIL del regno entro il 2034.
C'è un dettaglio interessante di questo ambizioso progetto e cioè il ruolo di BMW. Infatti, la joint venture utilizzerà, per le sue vetture, una serie di componenti concessi in licenza dal marchio tedesco. L'architettura dei veicoli elettrici sarà sviluppata da Foxconn. Dunque, l'azienda di Taiwan si preoccuperà di fornire la piattaforma per le vetture che saranno progettate. Una scelta che non sorprende visto che Foxconn ha già creato una piattaforma per le elettriche che concede in licenza ai costruttori che intendono progettare un loro modello a batteria.
L'obiettivo è quello di arrivare a realizzare delle vetture elettriche punti di riferimento in termini di connettività, infotainment e guida autonoma. Il principe ereditario Mohammad Bin Salman ha commentato:
L'Arabia Saudita non sta solo costruendo un nuovo marchio automobilistico, stiamo dando vita a una nuova industria e a un ecosistema che attrae investimenti internazionali e locali, crea opportunità di lavoro per i talenti locali, mobiliti il settore privato, e contribuisce ad aumentare il PIL dell'Arabia Saudita nel prossimo decennio, come parte della strategia del PIF per guidare la crescita economica in linea con il piano Vision 2030.
Purtroppo, di questo ambizioso piano mancano ancora diversi dettagli. Per esempio, non sappiamo la portata complessiva dell'investimento. Inoltre, nulla è stato detto sul luogo in cui sorgerà la fabbrica in cui saranno realizzate le auto elettriche.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Beh ti posso assicurare che io non la acquisterò, Renzi non lo so ma dubito fortemente però mai dire mai.
ok, non hai capito la battuta
No, nemmeno io. La prenderà qualcuno davvoro interessato ma non possiamo sapere chi sarà fino ad allora e forse non lo sapremo ugualmente.
Un logo un po' così
la prendi prima tu?
Grazie per il vostro contribbuto
Le batterie sono quelle, i motori elettrici li compri, ci metti il tuo design e hai l'auto. Basta vedere certi nuovi marchi sportivi...vai a guardare wikipedia e scopri che sono nati poco tempo fa, altro che tradizione Ferrari, McLaren, Bugatti...
Un motore elettrico è estremamente più semplice di un motore endotermico, alla fine le auto elettriche le produrranno un pò tutti, vedremo se servirà ad abbattere i prezzi...
vallo a progettare da zero un motore endotermico
e poi non dite che produrre auto elettriche è complicato...
in effetti, non l'ho mai cercata ma in spagna mi sembrava di averla vista al supermercato...
Tutte belle dorate, cromate, cerchi da 24", 700cv minimo e con una tigre in omaggio.
Non credo.
Oggi in 4 e 4 8 mettono su aziende di machine. La FIAT ci ha messo oltre un secolo per diventare quello che è adesso. Tesla qualche mesetto e ha creato un impero dell'auto. Ora pure gli Arabi... di questo passo cani e porci si metteranno a produrre automobili
Il primo cliente italiano sarà Matteo Renzi, suppongo
Accendi un Ceer alla Madonn
che io sappia no, ceres ancora non ha annunciato una versione analcolica
Sono ancora così perché ti assicuro che in inverno si gela lì dentro
Non sarà mica un riferimento a Stonex? Guarda che era il miglior smartphone del mondo!!!1!
solo se ci metteranno i big money! :)
non esiste la versione no alcool?
di molte altre birre esiste...
non c'e mi spiace, i mussulmani non bevono alcol
Mia nonna aveva il frigorifero Fiat! E in effetti era meglio delle loro auto attuali
Sarà come per il passaggio da cellulari a smartphone. Per 10/20 anni avremo un boom di marchi. Tra 20 anni avremo di nuovo poche grandi case automobilistiche come oggi. Tutto il resto (compreso magari qualche big odierno) sarà chiuso fallito o con business su altri nuovi mercati più profittevoli delle auto
alla fine sono cinesi finanziate da arabi con parti bmw. Già visto.
Ceres c'è
Ecco, ci mancavano le elettriche Saudite... ora aspettiamo quelle del Principato di Andorra!!!