
29 Agosto 2022
Lo scoppio del terribile conflitto in Ucraina ha portato molte aziende a tagliare i loro rapporti commerciali ed industriali con la Russia. Tra le ultime società ad uscire dal mercato della Russia, Nokian Tyres. Per il produttore di pneumatici, a causa della guerra e dell'inasprimento delle sanzioni non è più possibile operare all'interno di questo mercato.
Ricordiamo che l'azienda è presente in Russia dal 2005. Nel 2021, circa l'80% degli pneumatici per auto dell'azienda è stato prodotto in questo Paese e l’area di business Russia e Asia ha rappresentato circa il 20% delle vendite nette di Nokian Tyres.
Nokian Tyres fa sapere che avvierà un processo di uscita controllata. Il tutto sarà svolto tenendo in debita considerazione i dipendenti e la legislazione locale. Ovviamente, l'uscita dal mercato della Russia peserà in maniera importante sui bilanci dell'azienda.
Nokian Tyres registrerà svalutazioni di circa 300 milioni di euro relativi agli asset russi nel secondo trimestre del 2022, che saranno registrate come esclusioni non IFRS. Tenendo conto di queste svalutazioni, il valore netto degli asset di Nokian Tyres in Russia e Bielorussia ammontava a circa 400 milioni di euro al 31 maggio 2022.
Con l'obiettivo di garantire la fornitura dei suoi prodotti, l'azienda ha deciso di aumentare la capacità dei suoi stabilimenti in Finlandia e negli Stati Uniti. Inoltre, ha deciso di andare a realizzare una fabbrica completamente nuova in Europa. Jukka Moisio, Presidente e CEO di Nokian Tyres, ha commentato:
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a eventi scioccanti in Ucraina. Abbiamo seguito la situazione con grande tristezza e, insieme a tutta la comunità internazionale, condanniamo inequivocabilmente la guerra, che ha causato sofferenze indicibili a tanti. Il nostro obiettivo nel breve termine è stato quello di adattarci all'ambiente operativo fortemente incerto e in rapida evoluzione e di mantenere il controllo delle nostre operazioni in Russia. Dopo un’attenta considerazione e la valutazione di varie opzioni, abbiamo deciso di ricostruire Nokian Tyres senza una presenza in Russia e di concentrarci sulle opportunità di crescita nei nostri altri mercati chiave. Non è stata una decisione facile, dato che abbiamo oltre 1.600 dipendenti in Russia, di cui apprezziamo sia le competenze che le relazioni di lunga data con clienti e fornitori, costruite negli ultimi 17 anni.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti