Here aiuta le Case a migliorare il controllo della velocità

28 Giugno 2022 23

Si chiama “Here” e il nome dice già tutto: piattaforma tecnologica che si occupa di fornire dati sulla posizione, ora sta esplorando i campi di applicazione di questo servizio, specialmente nell'ambito della sicurezza in auto, collaborando con le Case costruttrici per migliorare la precisione dei dispositivi per la regolazione della velocità e l'individuazione dei limiti.

I prodotti Here Isa e Here Adas hanno ricevuto il premio Adas & Autonomous Product/Service of the Year agli Informa Tech Awards 2022 a Detroit, in Michigan. “I prodotti Here sono progettati per ridurre gli incidenti e le vittime sulle nostre strade - ha affermato Fred Hessabi, Chief Customer Officer e vicepresidente esecutivo di Here Technologies - Aiutano a informare i conducenti del limite di velocità corretto in qualsiasi momento, tenendo conto delle situazioni dinamiche e di conseguenza aiutando le case automobilistiche a raggiungere punteggi NCAP più elevati”.

L'IMPORTANZA NEI TEST

I dispositivi per gestire in modo intelligente la velocità sono d'altra parte diventati importanti requisiti per valutare i livelli di sicurezza delle auto, che sono sempre più basati sulle tecnologie attive, e non soltanto più sulla resistenza agli urti, da parte degli enti indipendenti come EuroNCAP e il suo omologo australiano che di recente hanno adeguato i protocolli per comprendere proprio la velocità, il rispetto dei limiti e così via. Ed è qui che entra in gioco Here: l’idea è di proporre alle Case costruttrici prodotti e soluzioni basati sulla posizione per raggiungere punteggi NCAP più altri: dalle mappe all’assistenza intelligente della velocità, fino alle formule di supporto al guidatore più avanzate.

DATI DA BRIVIDI

Secondo una ricerca dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1,3 milioni di persone muoiono ogni anno a causa di incidenti stradali. Si aggira tra 20 e 50 milioni il numero di persone che subiscono lesioni non mortali, molte delle quali subiscono una disabilità permanente a causa di questi eventi. E una velocità che cresce non può che essere un fattore di rischio in aumento per la probabilità che si verifichi un incidente: si stima, infatti, che per ogni aumento dell'1% della velocità media si generi un aumento del 4% del rischio di incidente mortale e un aumento del 3% del rischio di incidente grave. Il rischio di morte per i pedoni investiti da una vettura cresce di quattro volte e mezza se la velocità de mezzo passa da 50 a 65 chilometri all’ora.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro De Filippo
Alessandro De Filippo

A questo punto si va più veloci con un 50ino (scooter).

L0RE15

Verissimo. Basta vedere su YouTube od Instagram gente che, senza vergogna, fa test drive su strade aperte al pubblico o mostra quanto sa sgommare, intraversare, ecc. L'apoteosi sono quelli che dicono "avevamo chiuso la strada al traffico" ma si vedono chiaramentente auto che passano, ciclisti, ecc. Ci sarebbe un mucchio di lavoro per la Polizia Postale. Multe ed inibizioni della guida a vita, poi a chi aveva certe idee vedete che passa la voglia di emularli in attimo. Certo, fossimo in un paese serio. Purtroppo ultimamente anche campioni dello sport automobilistico si prestano a queste cose.

ACTARUS
ZiuZiu

per non parlare degli autovelox installati per fare cassa e basta

ALDream40K
Alessandro De Filippo

La bretella costeggia quella principale che passa in mezzo al centro abitato...e a parte 3 rotonde di cui l ultima porta all imboccatura dell' autostrada..altro non c'è..se non delle aperture..per chi ha i campi confinanti. Ma mettere il limite a 50km/h ..ma dai.. è/o sarebbe come mettere limite massimo di 90 km/h in autostrada..si corsia di accelerazione..Che Cacata pazzesca .

Migliorate Apple music

Limiti di velocità ormai li trovi ovunque

HeySiri
L0RE15

Perché Case (costruttrici) viene scritto sempre con l'iniziale maiuscola?

Fabio Biffo

Pe rquanto riguarda le autobahn, non so quando e dove tu sia stato, ma a parte qualche cantiere extra che mettono tra luglio e settembre per manutenzione, in NRW le autostrade piú grosse e con meno limiti sono decisamente libere ultimamente. Di tratti con limite di velocità fisso ce ne sono davvero pochi.
Dove ci sono limiti (spesso in prossimità di tunnel, cantieri, grosse intersezioni e zone particolarmente rischiose) sono severamente seguiti anche perché ci mettono spesso autovelox nascostissimi.
Per il resto secondo le statistiche, per la quantità di traffico che ci passa hanno un livello di sicurezza davvero altissimo a livello mondiale, e vanno davvero forte nella corsia di soprasso.

Per quanto riguarda le extraurbane il limite e dei 100km/h, e 70km/h nelle curve importanti e in prossimità di grosse intersezioni, e piuttosto ben rispettato per via di autovelox nascosti.

Per quanto riguarda le cittá, che sono ben definite dove inizia lo spazio "urbano" e cittadino, il limite é dei 50 oppure 30 se in vicinanza di scuole e zone pedonali. In città i limiti vengono rispettati, nuovamente anche perché gli autovelox sono di una basta**itá incredibile.

Driver
Alessandro De Filippo

Sarebbe da migliorare in meglio la stupidità delle persone..che pensano di essere in una pista di formula uno..

Alessandro De Filippo

E a questi che ti hanno tagliato la strada... sarebbe stato da dargli non il 12.5% di danno permanente ma il 125% ! E forse era ancora poco..

Alessandro De Filippo

Dalle mie parti c'è una bretella..con limite massimo di 50 km/h! ! Il colmo è che costeggia i campi..x cui niente edifici o altro di ostacolo..ma almeno a 70 km/h si..potevano mettere.. invece niente.

Tommers0050

le autobahn hanno piu cantieri della SA-RC e i limiti ci sono in molti tratti, praticamente la velocità illimitata è solo per qualche km prima dell'ennesimo cantiere, a confronto le autostrade italiane sono perfette

Ansem The Seeker Of Lossless

Con Tom Tom ci sono quasi sempre i limiti corretti

ADM90

Mappe che integrano tutti i cartelli stradali ci sono?

piero

L'altro giorno casa mia da 0 a 100 in 9.25. Gli ho detto ooou, piano!

Jay

Ma infatti la maggior parte degli incidenti sono da distrazione o deficente che tagliano la strada

Fabio Biffo

Quando si fanno statistiche ma non si interpretano i dati...

per ogni aumento dell'1% della velocità media si generi un aumento del 4% del rischio di incidente mortale e un aumento del 3% del rischio di incidente grave


In Germania sulla autobahn nei tratti senza limiti dovrebbero essere quindi tutti morti, invece sono alcune delle strade piú sicure al mondo.
Veicoli relativamente moderni e ben mantenuti con elevati standard di sicurezza attiva e passiva, strade in buono stato, rispetto rigoroso delle regole e convezioni stradali (soprattutto distanza di sicurezza, guardare sempre gli specchietti e non usare il telefono), ed avere skills di guida sopra la media sono la migliore sicurezza stradale che possa esistere.

Fabio Biffo

Quando si fanno statistiche ma non si interpretano i dati...

per ogni aumento dell'1% della velocità media si generi un aumento del 4% del rischio di incidente mortale e un aumento del 3% del rischio di incidente grave


In Germania sulla autobahn nei tratti senza limiti dovrebbero essere quindi tutti morti, invece sono alcune delle strade piú sicure al mondo.
Veicoli moderni con elevati standard di sicurezza attiva e passiva, rispetto rigoroso delle regole e convezioni stradali e avere skill di guida sopra la media sono la migliore sicurezza stradale che possa esistere.

DjMarvel

Mi hanno dato il 12,5% di danno permanente alla mano destra per un incidente a 25km/h.
mi hanno tagliato la strada.
forse dovremmo stare fermi immobili per evitare incidenti.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025