
07 Aprile 2023
Il BMS (Battery Management System) è uno degli elementi più importanti delle batterie. Un sistema di gestione avanzato degli accumulatori è fondamentale per la progettazione dei veicoli elettrici. Il BMS può essere visto come il "cervello" delle batterie e si occupa di diversi aspetti del loro funzionamento. Per esempio, gestisce l’energia immagazzinata e la capacità della batteria di fornire energia al resto del veicolo, controlla e fornisce informazioni sulle condizioni operative e sullo stato della batteria, e monitora, ottimizza e protegge l'accumulatore stesso.
Sul fronte del BMS arriva un'interessante novità di Marelli. Infatti, la società ha ampliato la gamma di tecnologie di gestione della batteria per veicoli elettrici, introducendo il nuovo Wireless distributed Battery Management System (wBMS).
Grazie a questa tecnologia è possibile eliminare i cablaggi necessari alla gestione della batteria utilizzando i BMS "classici". Questa soluzione consente maggiore flessibilità, efficienza e affidabilità, con una riduzione dei costi.
Entrando più nello specifico, Marelli racconta che il suo sistema wireless di gestione della batteria elimina la necessità di collegamenti fisici, permettendo una comunicazione wireless tra le celle e l'unità di controllo. Rispetto alle precedenti soluzioni cablate, il nuovo wBMS riduce il cablaggio del 90% e semplifica la struttura e l’installazione delle celle della batteria.
Eliminare i connettori, permette anche di diminuire il peso complessivo del pacco batteria a tutto vantaggio dell'efficienza dell'auto elettrica. Questo significa poter ottenere una maggiore autonomia. Inoltre, liberando spazio nel pacco batterie, la nuova soluzione consente di poter collocare un maggiore numero di celle per aumentare la capacità dell'accumulatore.
Il sistema wBMS sviluppato da Marelli può essere fornito anche con un software specifico che utilizza algoritmi avanzati basati sulla tecnica brevettata “Sensor Fusion” che stimano diversi parametri fondamentali di ciascuna cella della batteria, tra cui lo stato di carica, lo stato di salute e lo stato di potenza. Il nuovo sistema sviluppato da Marelli sarà disponibile dal secondo trimestre del 2022. Razvan Panati, Head of Power Electronics Technology della divisione Vehicle Electrification di Marelli, su questa nuova soluzione ha commentato:
Il sistema BMS wireless rappresenta un punto di svolta per l’industria automotive, in quanto elimina la necessità di cavi, connettori e cablaggi tipici dei tradizionali sistemi di gestione della batteria. Il wireless BMS e il sistema BMS cablato di Marelli sono stati sviluppati con architetture di base identiche, supportate però da due modalità di comunicazione e interfacce diverse. La nostra tecnologia può essere così applicata a numerose piattaforme di veicoli con modifiche minime; questa flessibilità garantisce una significativa riduzione dei costi di ingegneria e consente a Marelli di rendere questa tecnologia di fascia alta accessibile al mercato di massa.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti