Ecco la BRX Hunter T1+: la Ferrari del deserto, secondo i suoi creatori

16 Marzo 2022 2

La BRX Hunter T1+, omologata per la strada normale, è stata costruita per il principe Salman bin Hamad Al Khalifa del Bahrain, ma non si tratta di una one-off visto che sono previste altre 24 vetture.

Le quattro ruote saranno prodotte presso il quartier generale di Banbury di Prodrive, nei prossimi due anni, e ciascuna sarà proposta al pubblico con un prezzo di 1,25 milioni di sterline.


Il presidente della Prodrive, David Richards, ha precedentemente descritto l'Hunter T1 stradale come "la Ferrari del deserto" e ha creato la T1 per essere l'auto di produzione, con animo cross country, più veloce al mondo.


BRX Hunter T1+, come la sua gemella da corsa, utilizza una carrozzeria progettata dall'ex capo del design Jaguar Ian Callum, con lo stesso telaio tubolare in acciaio.

E' lunga 460 cm e larga 230 cm per 185 cm di altezza. Inoltre, dispone di un'ala aerodinamica sopra il lunotto. Tutti i modelli hanno sospensioni elicoidali a doppio ammortizzatore progettate da Prodrive. L'interno è fonoassorbente con la presenza di sedili da competizione e il nuovo cruscotto riprende lo stile delle vetture del marchio preparate per la Dakar.


L'enorme serbatoio del carburante posteriore, da 480 litri, può essere rimpicciolito cosi da donare un po' di spazio extra nel bagagliaio. Sotto la pelle batte il motore Ford V6 biturbo da 3,5 litri con 600 CV e un cambio paddle shifter a sei marce. L'auto ha la trazione integrale permanente.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman
Driver
Tutti i modelli hanno sospensioni elicoidali


L’alternativa quale sarebbe, balestre?

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla