
10 Giugno 2022
Per l'elettrica Polestar 2 arriva un'interessante novità: il browser Vivaldi sbarca all'interno del suo infotainment. Si tratta del primo browser ad essere disponibile per la piattaforma Android Automotive OS. Tutti coloro che possiedono questo modello elettrico potranno navigare sul web attraverso il display del sistema infotainment. Installarlo sull'auto sarà molto semplice visto che basterà accedere al Google Play Store dalla Polestar 2 e avviare il download.
Sviluppato appositamente per la Polestar 2 dal team di Vivaldi, il browser funziona sull'auto in maniera del tutto simile a quanto già oggi fa sui dispositivi mobile. Dunque, avremo la navigazione a schede, il supporto allo streaming, la possibilità di effettuare acquisti online e tanto altro. Non mancano nemmeno il blocco degli annunci, uno strumento per la traduzione, la funzione Note e la sincronizzazione crittografata.
Ovviamente, il team di Vivaldi ha lavorato allo sviluppo dell'app tenendo bene a mente il concetto di sicurezza visto che parliamo di un browser destinato ad essere utilizzato in auto. Infatti, il browser può essere utilizzato solamente quando l'auto è parcheggiata. Il contenuto in streaming continuerà ad essere eseguito solo con l'audio nel caso la vettura inizi a muoversi. Vivaldi ha voluto curare molto anche l'aspetto della privacy.
Quando si accede a un account Vivaldi, i dati di navigazione possono essere condivisi solo tra altri dispositivi collegati allo stesso account. Infatti, non sono condivisi con Polestar. Il browser Vivaldi per Polestar 2 è disponibile in tutti i mercati europei, nordamericani e asiatici. Nel corso del tempo riceverà costanti aggiornamenti.
Si tratta sicuramente di una novità molto interessante. I sistemi infotainment stanno diventando sempre più importanti per le moderne auto e le case automobilistiche stanno investendo molto per offrire servizi digitali sempre più evoluti ai loro clienti. Grazie all'arrivo di Vivaldi, gli utenti in possesso di una Polestar 2 potranno navigare sul web direttamente dall'auto durante le soste, magari mentre stanno aspettando che termini la ricarica.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Io li alterno continuamente (ogni tanto anche Brave).
Vivaldi dei tre è il più completo, ha gestione mail, note, traduttore, e altro tutto integrato senza dover installare estensioni di terze parti e dare dati a cani e porci.
Su mobile è il primo a integrare il secondo livello delle schede, comodo quando le vuoi raggruppare per argomenti.
Fun fact: Polestar outsold Alfa Romeo in Germany in 2021 with just one model and 2 retail open spaces in the whole country.
La gente un po' più a nord di noi evidentemente ha voglia di elettrico anche se non è ancora ottimale per lunghe percorrenze e costi
Su mobile intendo. Comunque fai prima a provarlo te e trarre le conclusioni dopo aver esplorato tutte le impostazioni :)
Sei sicuro? Uso FF da sempre, questo Vivaldi è veramente così buono?
Bel browser, lo utilizzo quasi da quando è uscito, però puntualmente dopo un tot lo tolgo perché sul lungo andare almeno sui miei pc perde parecchio a livello di prestazioni (cosa che non fa Chrome, firefox e opera)
A Beethoven e Sinatra preferisco l'insalata,
a Vivaldi l'uva passa che mi dà più calorie...
[cit.]
Uso Vivaldi da vari anni e sono soddisfattissimo, lo consiglio
Ed è anche disponibile per molte piattaforme