Bosch al CES 2022: aletta parasole trasparente e novità smart per città e casa

16 Dicembre 2021 4

Bosch annuncia le tecnologie che verranno mostrate al CES 2022 in programma a Las Vegas dal 4 all'8 gennaio. La mobilità è in prima linea ma non si parla solo di auto connesse e auto elettriche. Bosch ha lavorato anche sui sensori, da quelli ambientali agli indossabili, sul software con intelligenza artificiale e machine learning e sui prodotti per la casa, oggi sempre più intelligenti e con assistente vocale e app.

Come al solito ci troviamo di fronte a diverse innovazioni che, nel tempo, faranno la loro comparsa sulle vetture di produzione dei diversi marchi, sul mercato come prodotti o nell'ambito industriale.

BOSCH PER LE AUTO

Sull'auto di Bosch, la Show Car che viene portata di salone in salone ed era presente anche a Monaco, il produttore ha incastonato le tecnologie di connettività e guida autonoma e assistita.

Inoltre al CES debutta Virtual Visor è l'aletta parasole digitale e trasparente. Si tratta di un monitor sottile che riduce al minimo l'ostruzione della visuale per proteggerci dai raggi solari o da fonti abbaglianti.

Una videocamera, posta all'interno dell'abitacolo, ha il compito di individuare la posizione della testa e degli occhi del conducente. Questi dati vengono comunicati in tempo reale al display/aletta che così oscurerà solo i pixel necessari per proiettare un'ombra sugli occhi, lasciando la visibilità nelle aree circostanti.

ADM è invece una soluzione "pronta all'uso" per chi vuole produrre auto elettriche. Acronimo di Advanced Driving Module, ADM combina motore, freno e sterzo in un sistema integrabile in maniera veloce ed economica da parte dei produttori, tutto corredato dall'architettura software per la gestione delle componenti. Siamo infatti nell'era del software e non potevano mancare le soluzioni di Bosch da abbinare all'hardware, in particolare middleware e servizi cloud proposti agli OEM tramite ETAS, una delle aziende consociate.

BOSCH PER LA CITTÀ

Connettere la città diventerà fondamentale nel futuro. In questa direzione, Bosch presenta a Las Vegas le soluzioni IoT per le città e la sicurezza dei sistemi.

La prima novità è software, uno store di applicazioni per l'analisi dei video provenienti dalle videocamere di sorveglianza. Sviluppate da Bosch Azena, le più di 100 app disponibili prevedono oltre 40 scenari: rilevamento volti, fumo, incendio, allagamento, analisi traffico o flussi di persone.

Si tratta quindi di un pacchetto "chiavi in mano" che permette ad enti privati o pubblici di scegliere l'applicativo più utile per l'analisi di un flusso video. Sempre in tema di videocamere, arriva poi un software per l'analisi video con tecnologia deep-learning applicata alle telecamere Inteox. L'algoritmo classifica gli oggetti inquadrati e può essere utilizzato per riconoscere i veicoli nel traffico e analizzarne il flusso stesso, individuando situazioni impreviste ed elaborando modelli previsionali.

Infine l'intelligenza artificiale è applicata a Bosch AI Shield, prodotto dedicato alla sicurezza contro gli attacchi hacker che analizza le vulnerabilità. Si tratta di un Software as a Service con interfaccia utente scalabile per i clienti business.

BOSCH PER LA CASA

Entrando in casa troviamo poi diversi prodotti che diventeranno protagonisti nei prossimi mesi. Climate 5000 3.0 è uno split associato ad un impianto fatto con la transizione energetica in mente. Abbandonare il riscaldamento a gas per basarlo solo sull'elettricità significa anche fronteggiare il problema di molte pompe di calore, la resa in caso di temperature esterne gelide.

Questo nuovo prodotto è fatto per riscaldare anche in presenza di temperature particolarmente rigide ed integra un filtro per pulire l'aria da particelle e odori. Con il condizionatore Inverter Ducted Split Premium Connected, invece, arriva un dispositivo connesso ad internet con piattaforma IoT predisposta per le applicazioni e per il monitoraggio da remoto.


L'azienda presenta poi i termostati BCC50 e BCC100 con comandi vocali e gestione tramite app, il forno intelligente con assistente vocale che ci suggerisce la temperatura e la modalità da utilizzare (tramite Alexa), e il frigorifero con inventario digitale del contenuto e fotocamera. L'app e le immagini ci permettono di sapere cosa abbiamo in casa e suggeriscono le ricette basate sul cibo disponibile.

Infine Spexor è un dispositivo con diversi sensori: monitora la temperatura, le intrusioni, la qualità dell'aria e potenziali gas pericolosi, inviando una notifica all'utente.

I SENSORI BOSCH

Chiude l'elenco delle novità la suite di sensori di Bosch. BME688 è un sensore MEMS per la qualità dell'aria che monitora gas, umidità, temperatura e pressione atmosferiche. Le applicazioni sono diverse: è, ad esempio, in grado di avvisare quando un prodotto alimentare è scaduto o può essere utilizzato per la diagnosi precoce di incendi boschivi.

Dal macro al micro, BHI260AP è invece fatto per gli indossabili nella sfera del monitoraggio del fitness. Si tratta di un sensore di movimento ad auto-apprendimento che dota gli indossabili di intelligenza artificiale per riconoscere diversi esercizi e per apprendere i nuovi esercizi se non presenti tra quelli predefiniti.

Chiude l'elenco BMP384, resistente ad acqua, polvere e agenti chimici. Serve per gli indossabili, gli elettrodomestici e per applicazioni industriali ed è un sensore di pressione barometrica compatto e robusto.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GinoK

L'aletta parasole l'avevano già annunciata nel 2020...

ACTARUS

Non hanno pensato ad un' aletta parasole attiva, che ti prende a schiaffi in caso di un colpo di sonno improvviso.

Ngamer

bosch si sta davvero dando da fare negli ultimi anni diversificando molto la sua offerta

Aster

E se lo lasci al sole d'estate:)?

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova