Northvolt ha realizzato la prima cella per batterie riciclata al 100%

15 Novembre 2021 29

Il riciclo delle batterie rivestirà un ruolo sempre più importante nel futuro per rendere più sostenibile la produzione delle celle. Grazie alla possibilità di recuperare le materie prime dagli accumulatori a fine vita, le aziende potranno sfruttare tali materiali per costruire nuove celle. In questo campo si stanno portando avanti diversi progetti interessanti, come abbiamo avuto modo di vedere più volte.

Adesso, Northvolt ha annunciato una notizia molto importante proprio in ottica riciclo delle batterie. L'azienda ha fatto sapere che attraverso il suo programma per il riciclo chiamato Revolt ha realizzato la prima cella utilizzando nichel, manganese e cobalto recuperati attraverso il riciclaggio delle vecchie batterie. Tutti i processi di riciclo e produzione sono stati completati in un unico sito, presso i Northvolt Labs di Västerås, in Svezia.

NUOVO IMPIANTO PER IL RICICLO

Gi elementi riciclati utilizzati nella cella della batteria sono stati recuperati attraverso un processo idrometallurgico che prevede l'uso di una soluzione acquosa per isolare i metalli e separarli dalle impurità. Secondo la società svedese, sostenuta da diverse case automobilistiche, tra cui Volkswagen, il processo di riciclo può recuperare fino al 95% dei metalli in una batteria.

La cosa interessante è che le celle realizzate con materiale riciclato dispongono delle medesime prestazioni di quelle costruite con materiali nuovi. Dopo aver dimostrato la validità e l'efficienza del suo processo di riciclaggio, Northvolt lavorerà all'aumento delle capacità di riciclo per raggiungere il suo obiettivo di produrre celle con il 50% di materiale riciclato entro il 2030.

Per arrivare a questo ambizioso obiettivo, Revolt Ett, il primo impianto di riciclaggio su larga scala dell'azienda in fase di sviluppo adiacente alla gigafactory Northvolt Ett a Skellefteå, in Svezia, sarà ampliato oltre il suo progetto iniziale per consentire il riciclaggio di 125.000 tonnellate di batterie all'anno. La costruzione inizierà nel primo trimestre del 2022 (le operazioni partiranno nel 2023). L'impianto di riciclaggio riceverà materiali da due fonti: batterie a fine vita dei veicoli elettrici e scarti di produzione da Northvolt Ett.

Oltre a diventare il più grande impianto di riciclaggio di batterie in Europa, Revolt Ett sarà l'unico impianto su larga scala nel Vecchio Continente in grado di riciclare il litio oltre a nichel, manganese, cobalto e altri metalli. Revolt Ett rifornirà la vicina Gigafactory con metalli riciclati sufficienti per 30 GWh di produzione di batterie all'anno. Il sito si occuperà di recuperare anche rame, alluminio e plastica dalle batterie e dai materiali che ricicla.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R_mzz

È tecnicamente possibile realizzare batterie 100% riciclate.
Le auto elettriche rottamate sono numericamente inferiori alle nuove immatricolazioni, pertanto è si è limitati nella quantità di batterie da riciclare disponibile.
A regime le percentuali saranno più alte.

Se vengono rottamate 10 auto e devo produrre 1000 nuove auto, posso riciclare il 100% delle vecchie batterie, ma la percentuale di materiale riciclato nelle nuove batterie è limitata dal numero di batterie riciclate.

tomita

Se fosse realmente così economica e vantaggiosa perché porsi un obiettivo così limitato? Non sarebbe più sensato dire che nel 2030 tutte le batterie prodotte dallo stabilimento a fianco saranno riciclate?

tomita

Essendo un processo IDRO-metallurgico sarebbe interessante sapere quanta acqua richiede. Senza polemica, domando solo per avere un quadro completo.

Mattia Alesi

Anche io vorrei fosse come dici tu ma...

obiettivo di produrre celle con il 50% di materiale riciclato entro il 2030
R_mzz

Si può fare se si hanno le capacità mentali per usare A Better Routeplanner (ABRP).
I giornalisti non dovrebbe realizzare servizi in temi nei quali sono totalmente ignoranti.

darkschneider

Male che non abbia usato l'infrastruttura esistente, ma approvo pienamente l'uso di una Zoe, in Clio ci ho girato l'italia e come me molti altri, la sua equivalente elettrica non può fare altrettanto o può farlo più scomodamente?
Credo sia giusto che si sappia.

R_mzz

In quel servizio non hanno usato neppure l'infrastruttura esistente.
Diverse persone, tra cui il deputato Chiazzese, hanno tentato lo stesso viaggio con la stessa auto senza grandi difficolta e senza grandi ritardi.
Ovviamente molte auto sono più adatte ai lunghi viaggi rispetto ad una Zoe.

DjMarvel

ma qual'è l'elemento che si deteriora nel tempo?

Arnaldo Mussi

esatto, ed essa dovrebbe essere tutta da fonti rinnovabili = impossibile

Arnaldo Mussi

l'idrogeno è inusabile, ci sono parecchi video su YouTube che spiegano il perché.

darkschneider

Come può l'annuncio di una infrastruttura che sarà costruita in futuro (per quanto breve) smentire un servizio fatto parlando di quella che è l'infrastruttura presente al momento del servizio?

opinionista

Mettiamola senza termini se no qui è dura...
Il mio concetto è:
Non facciamo i paladini del green perché hanno riciclato delle batterie.
Festeggeremo quando avremo mezzi di trasporto unitari(che spostano singole persone dove meglio preferiscono) che utilizzano energia non prodotta e che hanno come risultato nessuno scarto.
Fine.

Il mio commento parte dalla esclamazione "dove sono quelli che si lamentavano dicendo: ma adesso ci inquinano con le batterie in discarica", per rispondere che se pure non sono tutte in discarica, non è che finendo dentro ad una industria chimica complessa che le smantella, ne recupera le sostanze e le rigenera, allora siamo a posto.

Oogway

Scusami, ma continua ad avere poco senso quello che dici.

Auto a idrogeno: emette solo acqua allo scarico.
Auto batteria: emette solo NIENTE allo scarico.

Auto ad idrogeno: composta da celle a combustibile, bombole e batterie (si, anche quelle ad idrogeno hanno bisogno in parte delle batterie).

Auto a batteria: composta da batterie.

La composizione di entrambe prevede parti che devono essere prodotte e poi smaltite/riciclate. Che poi sia più impattante riciclare una batteria oppure un sistema di fuel cell, bombole e batterie è tutto da vedere.

ste

l'idrogeno necessita di molta energia per essere prodotto

italba

Non esiste la soluzione ottimale, inquinano anche i carretti tirati dal ciuchino. Le auto ad idrogeno hanno anche loro una batteria al litio, più le celle a combustibile più le bombole da sostituire almeno ogni quattro anni, se funzioneranno come quelle del metano, le auto a benzina o diesel hanno quintali e quintali di alluminio, acciaio, guarnizioni, sigillanti, lubrificanti necessari per costruire il motore più il carburante

opinionista

Se non si trova altro ad ora si.

R_mzz

Le auto elettriche sono il miglior modo per ridurre l’impatto ambientale delle auto.
Non c’è molto da discutere.

opinionista

Ovviamente, ma le batterie, sicuramente non sono la soluzione ottimale. VOLEVO DIRE SEMPLICEMENTE QUESTO.
In breve, non saltiamo di gioia perché riciclano le batterie... perché appunto non stiamo facendo andare le macchine con l'acqua.

R_mzz

Non esistono auto “ad acqua”.
Evitiamo di scrivere caz**ate.

Per la produzione dell’idrogeno sono necessarie enormi quantità di energia elettrica, 4-5 volte l’energia necessaria per un’auto elettrica.

R_mzz

Il problema è la frase nel tuo commento
“si dice che nel 2030 puntano a batterie riciclate solo al 50%, cosa che rende questa un "esercizio di stile"”
Sembra intendere che l’efficienza del processo del riciclo sia del 50%, ma non è così.
Questa percentuale è limitata dal numero di auto rottamate.

Surak 2.04

"il suo obiettivo di produrre celle con il 50% di materiale riciclato"

Nella lingua italiana che conosco io, questa frase vuol dire che ogni cella/batteria sarò composta da solo metà materiale riciclato, non che metà batterie saranno fatte di solo materiale riciclato (che poi alla fine dei conti, cambierebbe pure poco da un punto di vista "uso e consumo") .
Se poi la frase è scritta male, ok!

opinionista

Si ma non volevo dire che è meglio l'idrogeno, ma che anche se ricicli, rimane che ci saranno batterie usurate. Se l'auto andasse ad acqua, con scarto vapore, sarebbe la soluzione effettiva. Fino a che ci sono da attivare processo di riciclo, sono comunque impattanti.

R_mzz

La produzione di batterie partendo da batterie riciclate è notoriamente più economica.

Hai frainteso una parte dell’articolo.
Non hanno detto che ricicleranno il 50% delle batterie, ma che il 50% delle batterie saranno prodotte da batterie riciclate.
È impossibile avere percentuali più elevate finché le auto rottamate sono così poche rispetto alle nuove auto.

A regime le estrazioni di materie prime si ridurranno nettamente.
Il riciclo può rendere l’Europa indipendente (quasi) anche sulle materie prime non disponibili in Europa.

Maurob

Molto più conveniente sprecare l'80% dell'energia solare in un pannello, sprecare poi quel 20% rimasto producendo con un'efficienza del 60% idrogeno e poi ancora con 60% energia elettrica.

In pratica fatto 100 l'energia solare ricaviamo 7 di energia elettrica.

Surak 2.04

Manca quel dettaglio secondario dei costi e vorrei smorzare gli entusiasmi facendo notare che comunque si dice che nel 2030 puntano a batterie riciclate solo al 50%, cosa che rende questa un "esercizio di stile" .
Volendo essere ottimisti, comunque si può pensare che al momento e per decenni, dalle batterie esauste siano recuperati i materiali "facili" , mentre il resto sia messo da parte fino a che non si trovino sistemi vantaggiosi per recuperare anche il resto, una sorta di miniera artificiale "concentrata", ma comunque per allora sarete tutti morti (mi è finito l'ottimismo)

Oogway

Si bravo.. perché le celle a combustibile, bombole e batterie delle auto a idrogeno le fanno con fibra di mais?

R_mzz

OT:
FreeToX sta purcülando Piazza Pulita: https://uploads.disquscdn.c...

opinionista

Comunque rispetto all'idrogeno che genera come scarto, vapore, siamo abbastanza indietro. Non è che riciclare non ha impatto...

italba

E tutti quelli che "ma adesso ci inquinano con le batterie in discarica" dove sono finiti?

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova