
01 Luglio 2022
L'avvento dell'elettrificazione sta dando a tante piccole case automobilistiche la possibilità di farsi notare. Questo è il caso, per esempio, di Vazirani Automotive, un marchio indiano che nel 2018 aveva svelato al Goodwood Festival of Speed, il concept Shul, un'hypercar dotata di un sofisticato powertrain ibrido. A quanto pare, questo piccolo costruttore intende ritagliarsi uno spazio nel settore delle supercar elettriche.
Infatti, il marchio indiano ha presentato la sua Ekonk che si caratterizza per un dettaglio molto importante. Secondo la casa automobilistica, infatti, è l'hypercar elettrica "più leggera di sempre". Un dato non da poco visto che uno dei problemi delle supercar elettriche è proprio il peso aggiuntivo dovuto all'integrazione del pacco batteria. Secondo il costruttore, dunque, questa sua vettura pesa solamente 738 kg.
I dettagli condivisi sono molto scarsi ma pare che questo peso piuma sia stato ottenuto anche grazie ad una tecnologia delle batterie sviluppata in casa e relativa al sistema di raffreddamento che è ad aria. Un lavoro che sarebbe iniziato già dopo la presentazione del concept ibrido del 2018. Purtroppo, non sappiamo la capacità dell'accumulatore, la potenza massima di ricarica e soprattutto l'autonomia. Inoltre, sempre con l'obiettivo di contenere il peso, è stato fatto largo uso del carbonio.
Il powertrain, comunque, è composto da un doppio motore elettrico che permette di disporre, dunque, anche della trazione integrale. La potenza complessiva arriva a 538 kW (732 CV). Ottime le prestazioni visto che per passare da 0 a 100 km/h servono appena 2,54 secondi. La velocità di punta arriva a 309 km/h. Il rapporto peso/potenza è di circa 1:1. L'aerodinamica è stata studiata molto attentamente per ottenere un coefficiente di resistenza il più basso possibile.
La supercar dispone di un solo posto e non offre dispositivi di ausilio alla guida. Arriverà in produzione? Al momento non è chiaro anche perché il costruttore fa capire di essere aperto a collaborazioni con altre società. In ogni caso, la tecnologia sarà utilizzata all'interno della nuova versione di produzione del modello Shul.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Grazie
No, con le faccine, ripeto, in un mondo testuale come chat e forum, cambia del tutto il primo impatto di chi legge. Chi ha detto che non si può fare ironia? Ma bisogna anche saperla fare in quanto il filo tra ironia, offesa e maleducazione è molto sottile. Oggi poi dove basta mettere una parola nel punto sbagliato della frase che si è additati alle peggio cose. A mio avviso era un'ironia non delineata e di cattivo gusto. Mi sento libero di dirlo.
Se avessi messo le faccine sempre ironica era....Non capisco dove sia il problema...in ogni battuta ironica c'è per forza una presa in giro...quindi non si puo fare piu ironia ?
Ironia si può fare ma, di solito, si mettono le "faccine" quando si è in chat o forum, altrimenti i toni non si capiscono. Ad ogni modo la storia del Burundi non me la spacci come "uno stato caso" perchè non sono nato ieri e so benissimo che quando si tira in ballo il Burundi, è per fare della facile ironia visto che il Burundi è da sempre uno statontra i più messi male al mondo. Infine, guardi che gli indiani le auto le fanno da un bel po'.
Intanto la battuta era in generale, ho preso uno stato a caso.
Era intesa come ogni giorno uno si sveglia nel mondo e fa una vettura nuova, autovolanti e quant'altro, sulla carta o sul computer,..quindi.?.non si può fare più ironia ?
L'azienda che ha ideato questo prototipo è indiana e la frase "a quando una supercar del Burundi?" in un articolo dove si parla di un'auto indiana, lascia intendere che si faccia una sottile ironia sui paesi del terzo mondo...
Premesso che non voglio mettermi al di sopra degli ingegneri che l'hanno progettata, ma con quelle due mezze nozioni che ho mi viene un dubbio, guardandola: così leggera, non è un po' troppo alta, sia dal suolo, sia di muso? Se come dicono, l'hanno studiata aerodinamicamente per ridurre la resistenza, non avrà anche una deportanza piuttosto bassa per riuscire ad avere una tenuta ottimale in curva, alle alte velocità?
brutta in tutto, anche se era termica era brutta, a quanto pare quelli del comparto design li hanno presi in alla strada
Beh dai per essere bella.. fa cag@re
Non offre dispositivi di ausilio alla guida?un posto solo? Hanno preso spunto dalla Ferrari? ..non F1 ...ma l altra non mi viene il nome ...
Dietro è inguardabile ma, nel complesso, progetto interessante.
Magari arriverà. Cos'è, un modo per dire che l'India è.."schifoso terzo mondo incapace"?! Beh, mi sa che ha preso hn bel granchio.
A quando una supercar del Burundi..?
In India producono anche una delle macchine custom, ma intendo fatta come viene deciso dal cliente, più costose al mondo.
Carrozzerie interamente in fibra di vetro.
Il proprietario dell'azienda, per provare quanto era resistente, ci è salito sopra e ha saltellato per un pò. Neanche un graffio.
:)
https://uploads.disquscdn.c...