
21 Febbraio 2022
Con l'aumento della diffusione delle auto elettriche, il riciclo degli accumulatori è un tema sempre più dibattuto. Diverse aziende stanno lavorando a strutture che possano permettere il riciclo delle batterie, per poter arrivare a recuperare materie prime da poi riutilizzare nella produzione di nuove celle. Un sistema che consente anche di rendere nel tempo la costruzione degli accumulatori più sostenibile.
CATL, uno dei più grandi produttori di batterie della Cina, ha annunciato di voler costruire un maxi impianto per il riciclo delle batterie a fine vita delle auto elettriche.
Secondo il rapporto di Reuters, l'operazione sarà portata avanti attraverso una joint venture con Hubei Yihua Chemical Industry. Lo stabilimento sarà costruito all'interno della provincia di Hubei, in Cina. L'investimento per questo progetto sarà molto importante in quanto si parla di quasi 5 miliardi di dollari. Per il momento non c'è ancora una tempistica chiara su quando questa nuova struttura entrerà in funzione.
Tra i principali clienti di CATL ci sono case automobilistiche del calibro di Tesla, NIO e Volkswagen. Oltre a stare crescendo rapidamente come fornitore di celle per le batterie, l'azienda cinese sta anche lavorando allo sviluppo delle batterie di prossima generazione che equipaggeranno i futuri veicoli elettrici. L'Asia è già una delle maggiori fonti delle materie prime necessarie per le celle delle batterie.
Tali risorse, però, non sono illimitate. Per questo, la Cina ha promosso politiche per promuovere il riciclo delle batterie a fine vita per poter recuperare tutte le materie prime essenziali per la costruzione dei nuovi accumulatori. Sarà quindi molto interessante scoprire maggiori dettagli su questo progetto di CATL, in particolare sul funzionamento dell'impianto, sulle tecniche di riciclo che saranno adottate e sulla capacità complessiva annuale di riciclo.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Le trasformeranno in povere "stabilizzante" da spargere sotto le sedi stradali.
Non posso credere che con tutti questi miliardi (questi 5 più i 4 della Francia più più più) non riescano a trovare una soluzione alternativa.
Incredibile
Grazie! :)
Al prezzo previsto di 100$ al kWh verrebbe una batteria da 50 GWh. Ci fai andare avanti una grande città per un mese
A me piacerebbe vedere che mostro di batteria possa venir fuori con un budget per solo materiale e assemblaggio di 5 miliardi di dollari! XD Per poi farla esplodere ovviamente.
eh si sulla Zoe :-))))
Perché, ci sono così tante batterie da 5 miliardi di dollari?