Auto elettriche: quasi 25 mila punti di ricarica in Italia

04 Ottobre 2021 184

Una capillare infrastruttura di ricarica è fondamentale per la diffusione delle auto elettriche. Di questo tema se ne è discusso molto, in particolare della necessità di accelerare la realizzazione di questa infrastruttura. Ma quante sono le colonnine in Italia? Motus-E ha scattato una fotografia della situazione della rete di ricarica in Italia.

LA LOMBARDIA È LA REGIONE PIÙ ELETTRIFICATA

Secondo il rapporto, alla fine di settembre 2021 erano presenti sul territorio italiano 24.794 punti di ricarica pari a 12.623 colonnine dislocate in 10.019 località. A giugno 2021, i punti ricarica erano 23.275. A marzo 2021, invece, 20.757. Rispetto al mese di settembre 2019, c'è stato un aumento del 133% visto che due anni fa i punti di ricarica disponibili erano 10.647. Il rapporto sottolinea che il 12% delle infrastrutture installate risulta attualmente non utilizzabile dagli utenti finali.

Ci sono vari motivi. Per esempio, manca ancora l'allacciamento alla rete elettrica da parte del distributore di energia, oppure mancano le autorizzazioni. Questo dato, comunque, è in miglioramento visto che a marzo 2021 il 22% delle infrastrutture era inutilizzabile e a giugno 2021 il 15%.

Sin qui i numeri totali. Il rapporto poi va a rilevare la tipologia delle colonnine presenti in Italia. Si scopre, così, che il 95% dei punti di ricarica è in corrente alternata, mentre solo il 5% in corrente continua.

Il 19% dei punti sono a ricarica lenta (con potenza installata pari o inferiore a 7 kW), il 76% a ricarica accelerata o veloce in AC (tra più di 7 kW e 43 kW) e solo un 3% fast DC (fino a 50 kW), e le restanti ad alta potenza di cui l’1% fino a 150kW e l’1% oltre i 150kW.

Ma come sono distribuire le infrastrutture di ricarica in Italia? Il 57% dei punti di rifornimento di energia è presente nel Nord Italia, il 23% nel Centro Italia e solo il 20% nel Sud Italia e nelle isole. Inoltre, il 34% delle infrastrutture si trova nei capoluoghi. La regione più elettrificata è la Lombardia con 4.380 punti di ricarica, pari al 18% del totale. Seguono, poi, Piemonte, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana.

La Lombardia è anche la regione che è cresciuta di più rispetto a giugno. Seguono Piemonte, Veneto e Lazio.


184

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
CapRichard

Si a questi costi il metano non conviene proprio, poi si è vero che butta fuori meno Co2, ma ha tutti gli altri effetti della combustione che bene non fanno. Però dai per i prezzi consideriamola un'anomalia, se permane per parecchi mesi beh, allora direi che possiamo buttarlo via come soluzione per risparmiare l'uso dell'auto.

Anche io comunque con una BEV mi trovo molto comodo, ho le colonnine ai supermercati, faccio spesa e carico nella mia routine tempo perso 0 per il 90% dell'anno.

Walter

C'entra perché se devo svenarmi per ricaricare molte colonnine sono già a 0,75 al kW con potenze inferiori figuriamoci a 250...
Poi appunto le colonnine veloci sono poche e non è solo questione di installare ma anche di rete.
Per me i numeri che dite sono impraticabili dovranno esistere più forme di mobilità

darkschneider

Certo, sono 15 (mi ricordavo 20) dal 10 all'80% con una Tesla.
Quanti km Sono circa?
Forse ho scritto in maniera poco chiara, mi riferivo al fatto di avere 200-300km di autonomia in 15 minuti anche sulla più scarsa delle utilitarie a costo di una utilitaria, cosa che richiederà ancora qualche anno, non fosse altro per avere costi delle batterie inferiori

Yuri85zoo

Fonte?

FCava

se trovi una colonnina rapida sono 15 minuti... Se lenta ci vuole di più. Poi dipende se hai da fare qualcosa in quei 15 minuti o non hai niente da fare quindi li "butti"

FCava

sei mai andato in valtellina sui passi alpini a pranzare o nei crotti?

Davide Moriello

No, non ci metti un'oretta. Ci metti 15minuti. Se sei un utente da "Fast charge" non farai mai un pieno, carichi dal 10al 80% in 15 minuti e via. Se ti danno fastidio anche quei 15 minuti allora devi aspettare ancora. I 15minuti sono con la tecnologia odierna, fra 10 anni le cose cambieranno. Basta pensare che 5 anni fa ci mettevi più di 1h da 10 al 80% in un fastcharge

Davide Moriello

Se vuoi veramente andare a pranzare e a caricare hai tantissima scelta di colonnine lente. Se invece sei in viaggio in quei 15minuti non puoi fermarti in un bel crotto tra le montagne a mangiare perchè non hai tempo.

Davide Moriello

In 15 minuti non puoi pranzare... Al massimo mangi un panino o ti prendi un caffè e fai la fila per andare in bagno.

Davide Moriello

che c'entra il costo? Comunque con abbonamento da 0,40€ a kWh.
Comunque in tutta italia abbiamo ora più di 130 postazioni da più di 150kW e ogni postazione contiene dalle 2 alle 8 colonnine. Ancora poche ma pensa che l'anno scorso erano la metà. Stanno crescendo esponenzialmente.

Funz

Quindi producono tanta CO2 quanta ne produciamo noi, non il 50% in più che quell'altro si inventa...

Salvatore Sgambato

Di distributori a metano ce ne sono circa 1500 in Italia, quindi molti meno delle colonnine. Un pieno di metano ti porta via 7-10 minuti, quindi più pratico, inoltre hai anche la benzina se sei a secco. Ho cambiato la mia auto a metano con una elettrica e, nel mio caso con wallbox casalinga, la mia routine di rifornimento è nettamente migliorata per ovvi motivi, per non parlare dei minori costi di esercizio. Certo che a questi prezzi il metano risulta meno conveniente del GPL e con costi simili al diesel

Walter

la versione è sempre quella.
Già oggi con poche auto le colonnine scarseggiano, è più facile aumentare le auto delle colonnine quindi il futuro non mi lascai Tranquillo.
appunto gli usa hanno i numeri per tirare delle prime conclusioni:

Negli Usa, il 90% di chi ha una e-car utilizza di più un’altra vettura a combustione: con i veicoli “tradizionali” percorre molti più chilometri, ogni giorno, di quelli fatti con il mezzo a batteria.

Il 66% delle famiglie statunitensi con un veicolo elettrico ha un mezzo non elettrico che viene guidato di più.

cercati l' articolo

darkschneider

Se non sarà così non potranno imporlo e torneranno sulle decisioni con le proroghe annuali fino al 2050

A me terrorizza che non sia cosí, che alcune aree verranno abbandonate a loro stesse come giá avviene per altre infrastrutture chiave tipo la banda larga.

Salvatore Sgambato

Non è stato stabilito nulla di definitivo, e se anche fosse vuol dire che per il 2035 avranno installato le 900.000 colonnine del piano europeo. Se non sarà così non potranno imporlo e torneranno sulle decisioni con le proroghe annuali fino al 2050. Resta il fatto che le auto usate termiche non spariranno nel 2035, chiunque voglia rimanere al termico potrà rivolgersi all'usato

Migliorate Apple music

“ la domanda sta crescendo costantemente e anche la disponibilità i colonnine, non è una cosa che forse in futuro avverrà, lo si sta già vedendo ora.”
Ho già risposto, al futuro ci si sta già pensando.
Oh comunque siamo passati da “non ci sono problemi con i 4 gatti che hanno l’elettrica” a “ci sono già problemi ora”, stai cambiando versione?

Lascia stare gli usa, già ora le elettriche hanno superato le Diesel in Europa come vendite.

Walter

si ma già oggi ci sono problemi con numeri limitati pensa al futuro.
studi sul mercato americano dicono che ci ha un auto elettrica usa di più l' endotermica.

Migliorate Apple music

"Si ma dall' aumento della domanda all' installazione delle colonnine quanto passa?" basta vedere già ora, la domanda sta crescendo costantemente e anche la disponibilità i colonnine, non è una cosa che forse in futuro avverrà, lo si sta già vedendo ora.
Stai descrivendo un processo che già ora è in atto come se tutto fosse immobile e irremovibile.
"non nascono istantaneamente" certo che non nascono istantaneamente, per questi progetti si lavora sempre in anticipo (come lo è stato per i distributori eh, non sono cresciuti dall'oggi al domani)
"le batterie sono un problema reale ad oggi" non nella misura in cui si crede.

Walter

Si ma dall' aumento della domanda all' installazione delle colonnine quanto passa? non nascono istantaneamente il rischio di non poter ricaricare c'è già oggi è faticoso.
le batterie sono un problema reale ad oggi

Walter

quante colonnine ci sono che caricano a 250 kw? e a che costo al kw?

FCava

Non é l'auto che deve dirmi dove e quanto fermarmi. É questo che non piace a tanti di noi ma che chi viaggia in elettrico non capisce. Ti porto un esempio... Un giro classico che ho fatto più volte: andare a st. Moritz e tornare indietro a Como. A st. Moritz di sicuro puoi caricare. Ma com'é il cibo? E quanto costa? Mai provato? Noi invece siamo andati a mangiare in un bel crotto dove si é mangiato cose tipiche (e buone). Nessuna colonnina in quel parcheggio

darkschneider

Si, li ho visti.

"chemmefrega a meee, io c'ho il diesel!"
cit Maccio.

No, seriamente, é una roba fuori parametro.

CapRichard

Appunto, non hai visto i prezzi del metano ora?
Io facevo riferimento a quello con la faccina per riderci un po' su.

Tra 6 mesi dovrebbe rientrare la bolla.

darkschneider

Il futuro ancora non lo prevedo, quindi preferisco fare scelte su ció che é rilevabile.

MatitaNera

Ah ah ah è vero. Troppo manicheo.

CapRichard

Soprattutto al momento.
:p

darkschneider

Ed il nord della Toscana?
Sempre sud?
Quindi per te l'italia é Nord-Sud?
Il povero centro non esiste?

MatitaNera

Il nord del Lazio non è sud?

darkschneider

Non serve arrivare al sud.
Fatti un giro in Toscana o nel nord del Lazio.
Centinaia di piccoli borghi, spesso in collina, o in qualche valle, quasi sempre roba piuttosto antica e dove l'auto resta, necessariamente, fuori dal centro abitato, in parcheggi comunali.

darkschneider

IMHO é un po' piú complesso di cosí.
Premetto che vedo il tutto basandomi sulla mia situazione, che non é quella della maggioranza ma nemmeno cosí rara.
Faccio 120Km/Giorno con un mix letale di extraurbano, autostrdada, superstrada e traffico cittadino.
Sono 600Km a settimana solo di casa-lavoro-casa, con un tempo variabile a tratta che va da 1h a quasi 2h (dipende da traffico, lavori, incidenti, le solite cose).
Ora, con un tempo passato in auto di quasi 3 h al giorno, in media, onestamente non é realistico pensare di caricare alla colonnina fast del distributore come se fosse un pieno di gasolio.
Quanto ci metti? Un'oretta? Tanto, se si considera che uan elettrica da oltre 600Km di autonomia compresa autostrada (che permetterebbe di farlo con calma nel WE) nemmeno esiste e se esistesse costerebbe cifre fuori portata.
Entriamo in una situazione piú realistica, non fai il pieno elettrico, ma ricariche piú sensate e ti fermi una mezz'oretta (ammesso di trovare una colonnina libera), sempre tanto da fare in 2-3 giorni.
CI vorrebbe la possibilita di caricare un 200-300Km in 10-15minuti anche sulla piú scarsa delle utilitarie per rendere realistico il tutto.
Sarebbe comunque piú lento del peggiore dei catorci a benzina, ma sarebbe nel range dell'accettabile.
Questo peró presuppone sviluppi tecnologici e di infrastruttura che ad oggi, sono plausibili ma non certi.
IMHO, la strada giusta é avere molte colonnine a bassa potenza, messe ovunque ci sia da fare sosta lunga e coniugare sosta e ricarica.
Devi mettere l'auto in carica quando arrivi in ufficio, sta li ferma per 9 ore minimo, va bene pure caricare a 2-3kW, o la sera quando arrivi a casa, o quando vai a farti un giro in cittá, etc.
Cosí facendo, non ci sarebbe particolare scomoditá nemmeno per i casi piú complessi.
Le fast ai distributori o stazioni lungo le autostrade resterebbero da usare in casi particolari o per lunghi viaggi.

MatitaNera

In Italia mi pare così, al sud non so...

Davide Moriello

Probabilmente le troverai dai benzinai le colonnine come sta succedendo già ora in Norvegia e non solo per strada a caso nei parcheggi.

darkschneider

Attenzione, per prezzo con incentivi, mi riferivo a quando erano diponibili tutti i 10000€, a quel punto un sping electric costava sui 10-12K, che é il prezzo che chiunquna segmento A

Davide Moriello

in 5 anni siamo passati ad avere macchine che caricano a 50kW a macchine che caricano a 250kW. (stesso prezzo). Secondo te in 10 anni avremo ancora macchine che caricano a 250kW?

Copyr

a 22500 si, ma lo stesso vale x una panda a 17500€, anzi forse in proporzione anche peggio visto la spring full elettric è una tecnologia nuova, la panda invece monta un 1.0 benzina rinominato hybrid ma che di hybrid non ha nulla, è il solito motore benzina 1.0 che la fiat produce da 40 anni, un auto cosi per di piu poco accessoriata dovrebbe costare massimo 10-11.000 di listino e scontata 7-8000€. Comunque se sull'elettrico ci sono incentivi e la paghi 17-18.000€ la cosa cambia, rimane molto cara, una panda accessoriata uguale con un pò di sconto come dicevo la paghi 13-14.000€ quindi la differenza rimane tanta, però la spring è una full elettric, e x alcuni magari residenti in città o posti dove hai molte limitazioni con le auto normali potrebbe valere la pena spendere 3-4000€ in piu x una spring elettrica ma poi essere tranquilli di andare ovunque, e non essere soggetti a limitazioni

Gios

Ah io pensavo facessero solo 5 euro vedi te come siamo evoluti

darkschneider

Ottimo, perfetto!

per molti sarà possibile comprarla anche senza ricaricare a casa...

peró sará imposta a tutti, quindi?

darkschneider

NON é affatto vero che nei centri medio piccoli tutti hanno il garage.
Anzi, nei centri piccoli é proprio il peggio del peggio.

darkschneider

Ottimo, 200Km di cisa e so dove trovare le colonnine!

darkschneider

No, non mi é mai successo, peró mi é capitato con vari anziani.

darkschneider

Oddio, giá questo mi farebbe voglia di andare in treno, ed i treni qui sono da terzo mondo.
Pensare di dover spostare l'auto nel cuore della notte o di non poter fare nemmeno una gita domenicale senza dover pensare all'auto a metá giornata.
No, non ci siamo.
Questa cosa IMHO é un ostacolo enorme e si dovrá risolverla aumentando di molto il numero di colonnine e permettendo di sostare ad libitum post ricarica (ovviamente pagando la tariffa parcheggio).
Dovrá essere la normalitá arrivare a casa, parcheggiare e potersene fregare fino al mattino dopo, quando andremo a riprendere l'auto per andare a lavoro.

darkschneider

No, credo che ce ne saranno parecchie, quello di cui non sono certo é che saranno distribuite decentemente.
Temo che, come molti altri servizi, ci saranno zone con scelta piú che ampia e zone con problemi pesantissimi.

darkschneider

QUelli sono ancora piú rari.
Ha piú senso caricare ad ogni sosta lunga e tenere l'auto sempre vicina al 100%.

darkschneider

22500€ per una city car mi sembra un sfizio da benestanti.
A quella cirfra ci si prende l'auto principale (quando non l'unica auto), con ben altre caratteristiche.
E la spring mi piace, con gli incentivi avrbbe pure un prezzo corretto.

darkschneider

Boh, qui parecchie, a differenza delle colonnine.
La cosa cambierá tra qualche anno (spero), ma al momento tra elettrico e metano sceglierei il secondo.

Migliorate Apple music

Perchè il commento che ho fatto ha senso, in futuro ci saranno molto più colonnine se la domanda aumenterà.
Se ti prendi un'auto elettrica da 30k euro mica ti vai a guardare se il futuro forse verrà messa una colonnina dove abiti ora, si guarda all'infrastruttura di oggi e si fanno 2 conti, ma da qui a fare parallelismi con i distributori di benza ne passa.

"auto elettrica che dovrà cambiare (almeno le batterie)" E si ricomincia con la storia delle batterie da cambiare

Mikel

Chiamala gita turistica, ma vi leggete? Davvero per un viaggio, magari distensivo, bisogna pensare a quando caricare e a qndo staccare?

Walter

allora perché commentare?
poi magari qualcuno ci crede e spende 30 mila euro di auto elettrica che dovrà cambiare (almeno le batterie) da qui a quando saranno più usabili se lo saranno

Davide Moriello

nel 2021 non ci sono così tante macchine elettriche in circolo. Se compri una macchina elettrica ora troverai quasi sempre colonnine libere. Specialmente le Ionity sono sempre quasi tutte vuote. In autostrada ogni tanto si trovano colonnine gratuite e perfino qua la maggior parte delle volte sono vuote.

E visto che viviamo nel 2021 e non nel 2031 ora come ora non c'è nessun problema nel viaggiare in elettrico perchè ci sono quasi più colonnine a disposizione che macchine elettriche in circolo. Senza contare che oggi tutti comprano un elettrico solo se hanno la possibilità di caricare in garage, quindi sono quasi sempre tutti deserti.

Poi se ti compri una tesla (che costa come la ioniq e la kona di questo articolo) non hai nemmeno ansia da autonomia in quanto il computer di bordo ti dice tutto con estrema precisione e ti dice perfino dove fermarti e per quanto tempo fermarti per caricare e ripartire col viaggio.

Walter

E le mucche avranno le ali...
avremo anche centrali nucleari tra 10 anni?

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova