
16 Febbraio 2022
A partire dal prossimo luglio 2022, nel segmento dei fuoristrada votati all'off-road più duro e puro ci sarà anche la Grenadier sviluppata da Ineos. Il Grenadier è il primo modello sviluppato da Ineos Automotive e si ispira alla Land Rover, in modo particolare a quella icona chiamata Defender. Che lei sia votata alla guida al di fuori dell'asfalto lo dimostra la sua estetica senza troppi fronzoli, con forme squadrate e linee tese, sia all'anteriore che al posteriore, con le uniche forme circolari date dal gruppo ottico e dai fendinebbia.
Al suo sviluppo ha contribuito anche Magna Steyr azienda specializzata nell'off-road che ha aiutato nella preparazione del set up come nella costruzione del robusto telaio a longheroni, questo prodotto dalla portoghese Gestamp. Il telaio è del tutto ancorato a degli assali rigidi di ultima generazione, prodotti dall'azienda nostrana Carraro mentre i dischi sono Brembo. Insomma c'è Bel Paese all'interno della nuova Ineos Grenadier.
E il motore? Sotto al cofano trova posto il propulsore tedesco BMW, nello specifico un sei cilindri benzina, oppure è possibile optare per il tre litri Diesel. Il cliente può scegliere tra diverse potenze che variano da 250 a 285 CV. Tutti i motori sono abbinati al cambio automatico ZF a otto marce che contempla anche il riduttore. Infine, è ovvia la presenza della trazione integrale permanente con il differenziale centrale meccanico e quello all'anteriore e al posteriore a controllo elettronico.
Con i divieti sui veicoli a combustibili fossili che incombono in Europa, Ineos sta esaminando la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno per le future versioni a emissioni zero del Grenadier, piuttosto che optare per la propulsione ibrida o elettrica, non ritenendola ideale per i mezzi off-road.
Ineos Grenadier si presenterà al pubblico in diverse versioni: risponde presente la versione a cinque porte con la possibilità di ospitare fino a cinque persone. In questo caso la Grenadier avrà una lunghezza di 493 cm, una larghezza di 193 cm, avrà un'altezza considerevole di due metri e un passo di 292 cm. In aggiunta, c'è anche versione capace di portare fino a sette posti oppure la versione pick-up con doppia cabina, per queste ultime però non sono ancora state precisate le misure.
L'abitacolo mixa uno stile retrò con alcune scelte stilistiche al passo con i tempi, pur mantenendo inalterata l'atmosfera di robustezza che si respira a bordo. Ecco, quindi, la presenza di molti strumenti analogici che trovano posto nella plancia centrale. Questi però sono sormontati da un ampio display orizzontale da 12,3" adibito per l'infotainment che non ha problemi a riprodurre Apple CarPlay o Android Auto. Presente anche uno specifico navigatore per l'off-road. Il quadro strumenti diviene un piccolo schermo digitale che si intravede tra le razze del volante, dallo stile minimale.
Ineos Grenadier può essere ordinata a partire dal mese di settembre sul sito ufficiale della casa, ma ricordate che il vostro assegno dovrà riportare la cifra di base di 60.500 euro. Saranno previste in futuro anche soluzioni finanziarie e di noleggio. Presente la garanzia, che su un mezzo cosi votato all'offroad fa sempre un grande piacere al cliente interessato all'acquisto, e che comprende tre anni di assistenza stradale Bosch Car Service in tutta Europa, con ampia disponibilità di ricambi 24 ore su 24.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti