
30 Novembre 2021
INEOS ha svelato le prime foto degli interni del suo nuovo fuoristrada Grenadier. Si tratta di un progetto portato avanti da INEOS, un'azienda chimica di proprietà del miliardario Jim Ratcliffe che ha voluto entrare nel settore auto. Il primo modello sarà, appunto, un fuoristrada che disporrà di un design classico. Il lancio sul mercato sarebbe atteso per l'estate del 2022. Nel frattempo, il costruttore sta portando avanti lo sviluppo del suo veicolo e, adesso, ha voluto condividere maggiori dettagli sugli interni.
Attualmente sono 130 i prototipi di Grenadier della fase due di test ad aver già raggiunto metà dell’obiettivo prefissato: 1,8 milioni di chilometri di collaudi estremi in tutto il mondo.
Il costruttore racconta che l'abitacolo è stato sviluppato per offrire lo spazio, la praticità e la versatilità che le persone cercano in un fuoristrada. Tuttavia, non mancano tecnologie moderne che non possono mancare su di una nuova vettura. Infatti, troviamo un sistema infotainment con schermo da ben 12,3 pollici con supporti ad Apple CarPlay ed Android Auto. Il sistema Pathfinder di navigazione fuoristrada permette invece di programmare, seguire e registrare l’itinerario attraverso waypoints, punti di passaggio definiti da longitudine, latitudine e altitudine, dove non vi sono strade o percorsi tracciati.
Il design della plancia è molto squadrato e diversi degli elementi principali sono stati posizionati per poter essere accessibili con facilità. Per esempio, gli interruttori a leva e le manopole nella console centrale e sul padiglione sono ben distanziati e chiaramente indicati. Gli interruttori ausiliari sono integrati e precablati per consentire il collegamento di verricelli, luci di lavoro e altri accessori.
Per i materiali, INEOS ha scelto prodotti particolarmente robusti in modo che possano durare nel tempo. Troviamo anche sedili Recaro resistenti all’acqua e antimacchia che assicurano un comfort e un sostegno ottimali su strada e in fuoristrada. Lo spazio di stivaggio è stato ottimizzato con un vano contenitore per lo stoccaggio a secco sotto il sedile posteriore, un portaoggetti con serratura nella console centrale e uno scomparto posizionato lateralmente nell’area di carico. I clienti potranno poi personalizzare l'abitacolo come meglio credono grazie ad una vasta gamma di accessori.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
stupenda la consolle sul tetto! lato meccanico questo si che è un fuoristrada duraturo che può far concorrenza agli intramontabili land cruiser e land rover.
se poi uno fa solo il 10% di fuoristrada e il resto in strada e pensa di cambiare auto ogni 10 anni allora il defender nuovo è persiono migliore