
29 Settembre 2021
L'avvento della mobilità elettrica sta dando la possibilità a diverse aziende di realizzare concept che provano ad anticipare i contenuti di cui disporranno le future vetture a batteria. Tra le ultime concept car più interessanti c'è sicuramente Aura, sviluppata da un consorzio di aziende britanniche per mostrare una serie di nuove tecnologie che potrebbero trovare posto su queste tipologie di veicoli in futuro.
In particolare, Astheimer ha realizzato il design, Potenza Technology ha fornito le batterie e i motori elettrici, BAMD Composites ha sviluppato i pannelli della carrozzeria e gli interni e Conjure si è occupata dell'interfaccia uomo-macchina (HMI), che utilizza la tecnologia fornita da Spark EV per gestire efficacemente la carica della batteria. Lo sviluppo di questo particolare veicolo è incominciato il primo ottobre del 2020. Dunque, c'è voluto poco meno di un anno per realizzare la concept car.
Per realizzare il concept, i progettisti hanno puntato tutto sulla sostenibilità e sull'efficienza. L'auto, infatti, dispone di una serie di soluzioni per massimizzare la portata e ridurre il suo impatto ambientale. I pannelli della carrozzeria, per esempio, sono realizzati con materiali composti da fibre naturali. Inoltre, è stata utilizzata la fluidodinamica computazionale per ottimizzare l'efficienza aerodinamica.
Le ruote posteriori sono coperte per ridurre la resistenza, mentre gli pneumatici utilizzati offrono una bassa resistenza al rotolamento. Il motore elettrico è montato posteriormente. Purtroppo, non sono stati condivisi dettagli tecnici. L'unità, comunque, è alimentata da due pacchi batteria da 44 kWh. Il primo è collocato sotto il cofano, mentre il secondo sulla parte inferiore del pianale. Una scelta fatta per migliorare le prestazioni dinamiche dell'auto e per rendere l'accesso agli accumulatori più semplice in caso di necessità di effettuare una manutenzione. L'autonomia arriva a circa 400 miglia pari a 644 km.
Molto interessante il sistema infotainment sviluppato da Conjure e basato su Android. Troviamo uno schermo per la strumentazione circolare da 5 pollici integrato direttamente nel volante e un display verticale da 10 pollici per l'infotainment vero e proprio. Piattaforma che utilizza la tecnologia di ottimizzazione energetica di Spark EV per offrire stime sull'autonomia residua estremamente accurate e realistiche con una precisione del 99,5%. Per ottenere questo risultato, il sistema analizza una serie di dati come lo stile di guida, il meteo ed altro.
Tecnologia che potrebbe arrivare anche sulle auto di serie, in futuro. Spark EV fa sapere, infatti, di essere in trattative con due costruttori cinesi per l'installazione del sistema su due auto elettriche premium che entreranno in produzione entro la fine dell'anno.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
un aborto
brutta ma proprio brutta, anche se aveva un motore termico rimaneva sempre brutta
Al primo piccione preso in faccia ai 130 ti senti meno eco
ozzac, mi vogliono rovinare la pensione *_*
Decisamente
Sicuramente peserà un attimino più di questa
https://uploads.disquscdn.c...
Ehe sì ma che bisogna vedere quanto peserà visto che le auto elettriche solitamente pesano
"Barchette" ne hanno fatte parecchie anni fa, e non solo Ferrari
Barchetta, semmai
Sostenibilità vuol dire innanzitutto che per acquistarla/noleggiarla devi fare una rata mensile "sostenibile".
Ma con i prezzi che ti sparano, la Sostenibilità è la prima cosa che va a farsi fot..ere.
Mi sa che tocca aspettare qualche anno. Si parlava forse di 2026, o anche più avanti.
'shoshtenibilita' :D
la parola chiave per vendere qualsiasi c@gata di turno.
inb4 hanno copiato male la Ferrari Monza SP2
ma è una barchetta, bellissimissimissimissima
costerà cifre da capogiro :(
(Stellantis: a quando la Duetto elettrica?)
nuovo barcone elettrico forse
è già presente negli star wars degli anni '80 XD
molto futuristica!!!
dovrebbero assolutamente metterla in qualche film!!
"Cos'è quel coso!!?"