Il mercato delle batterie dei veicoli elettrificati raddoppia a luglio

13 Settembre 2021 28

Il mercato delle auto elettrificate (ibride, Plug-in ed elettriche) sta crescendo rapidamente in tutto il mondo. Questo significa, ovviamente, che parallelamente sta aumentando anche la richiesta di batterie. SNE Research ci da una dimensione della crescita del mercato delle batterie per le autovetture elettrificate. Secondo il rapporto, a luglio, sulle auto (autobus e camion esclusi), sono state impiegate a livello globale batterie per una capacità totale pari a 20,7 GWh, ovvero il 113% in più rispetto allo stesso mese del 2020.

Dati alla mano, il primo produttore è CATL con una quota di mercato che arriva a superare il 29%. Seguono LG Energy Solution e Panasonic. CATL, in particolare, mostra una crescita rispetto allo stesso periodo del 2020 molto più elevata di quella di LG e Panasonic. Vediamo la classifica.

  • CATL - 6,1 GWh (+236%): quota del 29,3%
  • LG Energy Solution di LG Chem - 5,1 GWh (+81%): quota del 24,5%
  • Panasonic - 2,5 GWh (+47%): quota dell'11,9%
  • BYD - 2,0 GWh (+331%): quota del 9,6%
  • SK Innovation - 1,2 GWh (+81%): quota del 5,8%
  • Samsung SDI - 1,0 GWh (+14%): quota del 4,7%
  • CALB - 0,7 GWh (+357%): quota del 3,6%
  • Guoxuan - 0,4 GWh (+76%): quota dell'1,9%
  • Envision AESC - 0,3 GWh (-7%): quota dell'1,3%
  • PEVE - 0,2 GWh (+ 18%): quota dell'1,1%
  • altri - 1,3 GWh (+ + 128%): quota del 6,4%
  • Totale - 20,7 GWh (+ 113%)

Guardando i numeri dall'inizio dell'anno, i dati dello studio di SNE Research mettono in evidenza che sono state impiegate a livello globale batterie per una capacità totale di 126 GWh ( +154% ). Al primo posto di questa classifica, troviamo sempre CATL.

  • CATL - 34,2 GWh (+280%): quota del 27,1%
  • LG Energy Solution di LG Chem - 33,1 GWh (+ 152%): quota del 26,2%
  • Panasonic - 19,6 GWh (+66%): quota del 15,5%
  • BYD - 9,0 GWh (+275%): quota del 7,2%
  • Samsung SDI - 6,9 GWh (+88%): quota del 5,4%
  • SK Innovation - 6,4 GWh (+143%): quota del 5,1%
  • CALB - 3,9 GWh (+323%): quota del 3,1%
  • Envision AESC - 2,2 GWh (+12%): quota dell'1,8%
  • Guoxuan - 2,2 GWh (+206%): quota dell'1,7%
  • PEVE - 1,5 GWh (+34%): quota dell'1,2%
  • altri - 7,2 GWh (+213%): quota del 5,7%
  • Totale - 126,2 GWh (+154%)

E volendo includere anche i veicoli commerciali, a luglio sono state impiegate batterie per una capacità totale di 22,6 GWh (+101%).

  • CATL - 7,4 GWh (+169%): quota del 32,6%
  • LG Energy Solution di LG Chem - 5,1 GWh (+81%): quota del 22,5%
  • Panasonic - 2,5 GWh (+47%): quota del 10,9%
  • BYD - 2,1 GWh (+218%): quota del 9,3%
  • SK Innovation - 1,3 GWh (+91%): quota del 5,9%
  • Samsung SDI - 1,0 GWh (+12%): quota del 4,4%
  • CALB - 0,7 GWh (+355%): quota del 3,3%
  • Guoxuan - 0,5 GWh (+30%): quota del 2,1%
  • Envision AESC - 0,3 GWh (-7%) :quota dell'1,2%
  • PEVE - 0,2 GWh (+ 18%): quota dell'1,0%
  • alti - 1,5 GWh (+ 103%): quota del 6,8%
  • Totale - 22,6 GWh (+ 101%)

Dall'inizio dell'anno, questo dato sale a 137,1 GWh (+144%). Le prime tre posizioni della classifica non cambiano. I dati che comprendono anche mezzi come camion e autobus fanno vedere chiaramente come il mercato dei veicoli commerciali elettrificati sia ancora marginale rispetto a quello delle auto.

  • CATL - 41,2 GWh (+218%): quota del 30,0%
  • LG Energy Solution di LG Chem - 33,2 GWh (+ 152%): quota del 24,2%
  • Panasonic - 19,6 GWh (+66%): quota del 14,3%
  • BYD - 10,0 GWh (+207%): quota del 7,3%
  • SK Innovation - 7,4 GWh (+148%): quota del 5,4%
  • Samsung SDI - 7,0 GWh (+87%): quota del 5,1%
  • CALB - 3,9 GWh (+322%): quota del 2,8%
  • Guoxuan - 2,6 GWh (+156%): quota dell'1,9%
  • Envision AESC - 2,2 GWh (+12%): quota dell'1,6%
  • PEVE - 1,5 GWh (+34%): quota dell'1,1%
  • altri - 8,5 GWh (+159%): quota del 6,2%
  • Totale - 137,1 GWh (+144%)

28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark!tetto

Si, diciamo che in metallurgia ci sono due metodi quello meno usato è quello più dispendioso (idrometallurgia usato per il 5% delle batterie) e farebbe recuperare una buona percentuale di tutti i metalli che compongono la batteria, ma l'uso di solventi ne fa un metodo costoso e pericoloso in grande scala. L'altro è quello che recupera solo alcuni materiali fino al 95% sfrutta il calore (pirometallurgia 95% delle batterie) costa meno, ma è anche più impattante e meno efficiente. Infine al momento in molti paesi manca prorpio una regolamentazione e quindi parte delle batterie viene semplicemente stoccata. Si spera che in futuro parte verrà usata per l'accumulo e che almeno si incentivi la prima soluzione.

Emanuele

Già succede sulle auto full hybrid(in particolare ho letto di alcune Toyota sventrate per rubarne il pacco batterie... so che Toyota poi ha iniziato ad installare bulloni antifurto ma non ho idea se stanno funzionando)

Gianluigi

Visto che hanno tutti preso soldi in prestito, si tratta di debiti da ripagare.
Poiché i numeri del 2021 sono nell'ordine del raddoppio rispetto al 2020, capisci che possono uscire con prezzi più bassi, perché spalmano il debito su più veicoli (o su più clienti se preferisci).
Quindi, no, non vendono in perdita.
E quando poi i numeri aumenteranno ancora, i margini saliranno ancora di conseguenza

Fabrizio

Tesla a parte, mi sembrava scontato dato che produce solo BEV.
Per gli altri produttori se tieni conto dei recenti investimenti resi necessari e computi quindi il peso dei costi fissi (e i numeri comunque infimi) i margini attuali sono quasi tutti negativi, anche se il break-even non dovrebbe essere lontano (mi sembra BMW parlasse del 2025)

Gianluigi

"fai conto che la stragrande maggioranza delle elettriche sono vendute in perdita".... E questa dove l'hai sentita? 5 anni fa magari era così.
Le Tesla hanno un margine del 20% circa e sono la stragrande maggioranza.
Le altre case hanno alzato i numeri di produzione e guarda caso non sono più in perdita.

Le batterie si trovano attaccate al pianale... hai voglia a smontare per arrivarci.

Venerabile Jorge

Mamma mia...che paura!
Speriamo di non andare incontro al disastro energetico...

italba

Eggià, mai successa una cosa del genere

https://www.romatoday.it/cronaca/furti-marmitte-roma-perche.html

https://uploads.disquscdn.c...

LuiD

Se continua la moda delle auto elettriche a batteria tra qualche anno il costo di produzione sarà tale che si diffonderà una nuova piaga: il ladro di batterie.
Già mi immagino l'emozione di tornare dal lavoro in treno e trovare al parcheggio l'auto deprivata. O le auto sventrate di notte per rubere le batterie.

Diego Falcinelli

fascino vintage :D :D

darkschneider

Penso sia scontato che andrá cosí.

Fandandi

C'e' caso anche che diventi una nuova opportunita' di business per aziende esterne che forniranno poi servizio a questi grossi produttori.

darkschneider

Tesla e VW sono certo che punteranno fortemente al riciclo.
Probabilmente pure gli altri.

Fandandi

Stando a quando ha detto Tesla l'anno scorso (mi sembra) riciclare e' piu' conveniente che andare sul nuovo. Per questo puntera' a riciclare il 100% e se non sbaglio si stanno gia' muovendo.

Fandandi

Tesla ha gia' iniziato a lavorarci. Se non sbaglio dovrebbe costruire degli stabilimenti che si occuperanno solo di riciclo. Puntano a riciclare tutte le batterie perche', a detta loro, e' economicamente piu' conveniente riciclare che minare/comprare materiale nuovo. Quindi si, il riciclo e' uno dei punti piu' importanti per Tesla nel loro progetto di abbattimento dei costi.

Alexv

Non appena si porrà il problema, via gli incentivi e giù con la tassa sullo smaltimento, che verrà scaricata sul cliente.

Fabrizio

Sono obbligati, altrimenti a causa delle leggi EU tutti i produttori andrebbero in fallimento in pochi anni (fai conto che la stragrande maggioranza delle elettriche sono vendute in perdita)

Giorgio

Immagino, ma un conto è riciclare 100 un conto 1 milione fra 30 anni

Paolo Rossi

Però quel triciclo è bellissimo. M'immagino arrivare con esso al supermercato in farfallino e bombetta e parcheggiarlo a fianco della bella signora col SUV...

darkschneider

Beh, le procedure di riciclo esistono, e sono pure piuttosto valide.
Non so quanto siano sostenibili o quanto verranno usate (magari spediamo tutto in asia o africa, cosí spostiamo il nostro inquinamento da loro, ma noi siamo green), ma esistono ed i principali produttori ci stanno lavorando.
In questo momento, é piú complicato produrle, con il litio alle stelle.

Tsaeb

che è poi lo scopo di qualsiasi spot pubblicitario.

Diego Falcinelli

Non capisco, il problema del fatto che finalmente si cerca di andare verso una mobilità più sostenibile. Poi è ovvio che ci sono ancora problemi, tecnologia da affinare e non è tutto oro quello che luccica.

https://uploads.disquscdn.c...

diciamo che da qui di strada se ne fatta.. ;)

italba

C'è poco da lavare...

italba

Speriamo che cominciate ad informarvi prima di appoggiare le dita sulla tastiera e agitarle a vanvera:

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2021/03/03/volkswagen-al-via-riciclo-batterie-a-ioni-di-litio_e2b28cb7-7df4-4d02-b6a3-371b9ce73d17.html

Giorgio

Speriamo stiano già pensando a come riciclare, che tutto bello tutto figo, ma il problema si porrà prima o poi

deepdark

Se ti fai dazn, tecnicamente è circonvenzione di incapace.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova