Bosch crede nei vantaggi della trasmissione CVT per le auto elettriche

19 Luglio 2021 75

L'avvento dell'elettrificazione ha portato diverse aziende a sviluppare nuove soluzioni dedicate a questa forma di mobilità. Le auto elettriche si caratterizzano normalmente per l'assenza di un cambio vero e proprio. Bosch, però, crede che una trasmissione a variazione continua (CVT) possa migliorare prestazioni ed efficienza, almeno in alcuni contesti. Si pensi, per esempio, ai lunghi tratti in autostrada percorsi ad alta velocità, alle salite ripide con carichi pesanti e al traino di rimorchi.

In tutte queste situazioni la carica della batteria si riduce rapidamente. Ecco perché, secondo Bosch, in tali scenari una trasmissione a più velocità potrebbe portare una serie di vantaggi. Per dimostrare la sua tesi, Bosch ha implementato una specifica trasmissione a variazione continua (CVT) all'interno di un veicolo di prova elettrico.

PRESTAZIONI E CONSUMI MIGLIORI

Questo cambio che è stato ribattezzato CVT4EV, aumenta le prestazioni sino al 4%. A seconda del contesto può offrire più coppia, una migliore accelerazione o una velocità massima più elevata.

Poiché la trasmissione regola continuamente il rapporto senza perdita di trazione, la facilità di guida, tipica dei veicoli elettrici, viene mantenuta.

Bosch racconta che questa trasmissione offre il "miglior equilibrio possibile di efficienza e performance". A basse velocità, una marcia più bassa consente di migliorare l'accelerazione e la manovrabilità in salita. Una marcia più alta, invece, migliora sia la velocità massima e sia l'efficienza (consumi) alle alte velocità. Inoltre, questo cambio fornisce più coppia durante il traino e la guida in fuoristrada, pur portando l'auto a consumare meno energia. In particolare, a velocità costanti, il CVT4EV riduce la richiesta di energia del veicolo.

Grazie alla coppia ridotta del motore elettrico e ai requisiti di velocità, un motore meno costoso e più compatto può fornire prestazioni uguali o superiori. In alternativa, lo stesso motore può raggiungere autonomie maggiori. I costruttori di veicoli elettrici possono quindi trovare l'equilibrio ottimale tra la capacità e l'autonomia della batteria.

Dunque, usando il cambio CVT i costruttori potrebbero adottare motori più piccoli ed economici e batterie di minore capacità e quindi meno costose, ottenendo comunque prestazioni e autonomie interessanti. Secondo Bosch, la sua soluzione è adatta ad una grande varietà di veicoli, dalle auto di media grandezza alle auto sportive fino ai veicoli commerciali leggeri. L'uso della CVT4EV permette inoltre diverse modalità di guida per più tipologie di veicoli. In questo modo, le case automobilistiche potranno proporre ai loro clienti quell'esperienza di guida tipica di tutte le loro auto.


75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gv83

Il cambio sull'auto elettrica lo si mette se il motore è sottodimensionato per l'utilizzo. Se vuoi andare più veloce monti un motore elettrico più potente con una curva più estesa e ci pensa l inverter.

Simone

88 Nm a che marcia? Se non specifichi i dettagli cambia tutto.

Credo tu stia parlando della coppia del motore, io intendevo la coppia trasmessa sul mozzo finale. Su tutto l'arco di erogazione hai circa 8 volte più coppia di quella erogata sull'albero di manovella, che ha un massimo di 9 Nm.

Chiaramente il mio riferimente era al cambio e alla sua efficacia.
La coppia al mozzo ruota del pandino con il 1100 fire è molto elevata, probabilmente supera di gran lunga le auto benzina moderne visto che aveva taratura molto conservative

Mattia Alesi

Ma dove li hai visti 78Nm alla ruota...
Il 1.1 Fire da 54cv eroga 88Nm

Mattia Alesi

La mia non fa affatto rumore in autostrada.
Addirittura a 130km/h sta a 2000 giri esatti

Mattia Alesi

Dipende QUALE auto hai guidato con CVT

Gianluigi

Alla fine dipende sempre dal bilancio costi/benefici. Se il cambio (che peraltro porta anche peso) dà un'autonomia maggiore e permette di ridurre la batteria, in modo che il costo scenda più del costo del pezzo+collegamenti+installazione, allora potrebbe avere senso. In pratica solo nelle auto di alta gamma con velocità tipiche >180. Insomma non me lo aspetto sulla id4. Poi magari i prezzi crolleranno e avrà senso. Ma sui mezzi pesanti ha senso?

Jawdj Dijadj

Ma il rivoluzionario motore diesel da 13mg di NOx per kilometro che Bosch diceva di avere già nel 2018 che fine ha fatto?
Nel loro articolo https://www.bosch-presse.de/pressportal/de/en/breakthrough-new-bosch-diesel-technology-provides-solution-to-nox-problem-155524.html alla domanda "When will the technology be ready for production?" rispondevano "Bosch’s new diesel system is based on components that are already available in the market. It is available to customers effective immediately and can be incorporated into production projects."
Tuttavia le auto diesel Euro 6d stanno ancora sui 50 mg per kilometro...

T. P.

Era meglio il classico:
TVB
ahahaaha

accakappa

1) un e-Ctv Toyota non ha nulla a che fare con un Cvt tradizionale semplicemente perchè nell' HSD viene simulato con un meccanismo epicicloidale e man mano che cresce la velocità i giri motore diminuiscono gestendo la potenza erogata tra termico e elettrico, oltre ha non avere ne volani ne cinghie.
2) Il motore elettrico, come quello termico, arrivato alla potenza massima poi scende inesorabilmente. Il termico lo si tiene sempre in coppia con le marce perchè la curva è più corta mentre l'elettrico avendo una curva più estesa non servono ma comunque poi decade abbastanza presto se non hai sotto le chiappe una degna batteria che ovviamente costa.
Praticamente il Cvt allunga la coppia del motore elettrico dopo la botta iniziale senza l'impiego di mega batterie (utilitarie) con una diminuzione dei costi.
Non è una idea malvagia per una certa categoria di auto. Quello che mi lascia perplesso non è il rumore del motore come quello sulle termiche perchè è elettrico, ma il sibilo tipico di quei cambi dopo qualche anno di utilizzo.

Andrea bortolin

Esatto. Infatti l'unica auto elettrica che ha un cambio (Taycan) non brilla di certo per efficienza. A parità di batteria (circa) rispetto a Model S ha autonomia molto inferiore.

luca bandini

"aumenta le prestazioni sino al 4%"
sinceramente delle prestazioni interessa poco l'importante è che migliori l'efficenza alle velocità autostradali

costi aggiuntivi e manutenzione: avete guidato fino ad ora auto ultra complicate ma, ora basta, volete guidare solo pep perego giganti.
e in ogni caso il CVT è il cambio più affidabile

PositiveVibes

4%
Ridicoli.
A fronte di costi aggiuntivi per il cambio e più costi di manutenzione e rischi di rotture

luca bandini

50kg (ad esagerare) su oltre 2t di auto sono proprio quelli che ti rivinano l'efficenza

Stefano Silvestri

io ho una lexus ct200h e in autostrada non fa nessun rumore il CVT.

Giampiero Guarnerio

Da un lato si perde efficienza perché si aggiunge un passaggio meccanico. Dall'altro si guadagna efficienza perché si può ridurre il numero di giri del motore elettrico.
Certo la faccenda è marginale rispetto all'accoppiata cambio/motore a combustione per le ovvie ragioni che è inutile spiegare: basti immaginarsi alla differenza in consumo tra viaggiare in prima o in terza a 40 km/h...
Però secondo me non è corretto affermare che non ci può essere vantaggio anche nel motore elettrico.
c'è un esempio sul campo: la Taycan elettrica ha due marce. Evidentemente gli ingegneri Porsche ne hanno valutato la miglior resa. Ciò pare verificato in pratica perché al confronto con le altre elettriche la Taycan è "meno inefficiente" alle velocità autostradali di quanto non lo sia a quelle più basse.
Comunque, sono certo che chi ne valuterà l'installazione sarà in grado di valutare se il gioco vale la candela...

Alì Shan

Lo chiamano CVT ma non ha nulla a che fare con un normale CVT a cinghia come questo che Bosch intende abbinare ad un motore elettrico.
Il sistema di Toyota è basato su un rotismo epicicloidale collegato al motore a combustione interna e a due motori elettrici. Viene chiamato e-cvt perché può funzionare come una cambio a variazione continua, anche se in realtà viene fatto spesso funzionare in maniera diversa per sfruttare le possibilità di recupero energia ed ottimizzazione del punto di lavoro del motore a combustione.

RavishedBoy

Guidare uno scooter non fa schifo, anzi, è bello.
Prova.
Io lo guido tutti i giorni e farei cambio con la mia auto a cambio manuale senza pensarci mezza volta .
Non sai quello di cui parli.
Poi, che su una 911 sia più indicato un DCT non ci piove, ma di qui a dire che guidare uno scooter fa schifo perché ha un CVT ce ne passa.
Ripigliati.

kesy85

L'e-cvt di Toyota non è veramente un cambio CVT, è un ingranaggio planetario che usa uno dei motori elettrici come "rapporto", tecnologia con affidabilità ed efficienza insuperabili dagli altri tipi di cambi manuali o meccanici di sorta, il sound fa effettivamente schifo ma è l'unico difetto

Ngamer

aggiungendo il cambio non si ha una maggiore perdita di efficienza ? la batteria dura meno . leggi della termodinamica

Maicol.Mar

Ovvio che separli di una velocità fissa il rumore del motore non cambia poichè il numero di giri resta costante...

Simone

Nel caso specifico è da vedere, sicuramente so che Toyota in Europa monta un sistema pietoso che simula un cambio meccanico, lavorando malissimo...

Simone

Si fa per dire è chiaro, però in autostrada no, se non acceleri bruscamente posso andare a 130Km/h senza accorgermene facilmente.
Infatti tendo ad andare molto più veloce di quanto facevo con la oanda che 1 fa un chiasso assurdo 2 ha un enorme coricamenti laterale.
Per cui in autostrada perdi molto della percezione sensoriale, anche lato vibrazioni etc

blkid

Quì si parla di applicazioni su motori elettrici, in cui quello che menzioni semplicemente non c'è. In questo caso è l'esatto opposto. Il CVT è un componente in più che non c'era e che aggiunge un possibile fault.

Tango_TM

alla bosch conviene perchè lo andrebbe a vendere alle varie case produttrici... tranquillo che lo fa pensando alle sue tasche

Maicol.Mar

Numero di giri! La macchina puo girare a 4k giri anche a 50Km/h.

Nella recensione che ti allego Massai ne parla. Forse si trova anche qualcosa di più specifico.
https://www.youtube.com/watch?v=PluvvEXDExw

Ginomoscerino

la Bosch serve a questo testare tecnologie e valutare la loro utilità

Maicol.Mar

Sotto i 3mila giri minuto non senti rumore dal motore?
E' consigliata visita dall'otorinolaringoiatra ;-)

Massimo

sono abbastanza sicuro che sia la stessa cosa con un benzina a 1500giri in ottava marcia

marco

una elettrica con CVT è un non sense... peso in più , manutenzione in più, per cosa?
+4% ( teorico) di efficenza ?
ma nemmeno se me lo regalano

Sheldon Cooper

Ci credo che ci crede ... li vende lei.

Ginomoscerino

se confronti un benzina con un diesel in autostrada sai già chi è il vincitore senza neanche provare

Massimo

So solo che il CVT della toyota (l'unico che ho mai avuto) in autostrada fa un botto di rumore e dubito altamente che consumi meno di un diesel in 8 marcia a 1500giri
ma mi potrei benissimo sbagliare

Tsaeb

Questione di abitudine in realtà, perchè i giri del motore sono più alti "all'orecchio", io non ci faccio più caso e anzi mai più senza cambio automatico.

Simone

Io non capisco questa avversione, cerchiamo queste auto che siano sempre più progressive, 8 addirittura 9 marce con cambiate dolcissime e poi non piace il CVT.
Posso capire se uno è abituato ad un geartrac 7 marce robotizzato ma molti commentano in CVT e montano un AT8 in configurazione ultra confortevole

Sepp0

Il rumore non lo fa il CVT, lo fa il motore non adeguatamente insonorizzato.

Simone

A me sotto i 3K (diesel) non sento un granché, al massimo le gomme ma in autostrada l'asfalto è molto meno rumoroso.
Parlo di un 1.6 diesel Fiat.
Poi penso ad auto che hanno il cofano stabilizzato ed insonorizzato e immagino quanto possano essere silenziose

Ginomoscerino

allora la mia macchina è diversa... se non vado oltre i 4k giri il motore (auto a benzina) lo si sente appena a 130km/h si sentono maggiormente i fruscii dell'aria che il motore a 3200 giri.

prima avevo una Mito 1.6 e a 130 sentivi motore, aria e madonn* da quanto era poco insonorizzata

Giuseppe

ti correggo, Toyota monta un cambio E-CVT

Simone

Anche qui avrei da ridire.
Semplicemente dipende dalla taratura.
In genere per risparmiare il CVT va dal motore alla trasmissione finale. Potrebbero benissimo fare una "scatola CVT" e insonorizzarla.

Nei CVT elettroidraulici in autostrada hai performance migliori(semplicemente hai un tastino che ti mette una marcia lunghissima) e poi dipende dalla taratura. Esistono anche CVT con gamme, quindi hai il CVT + 2/3 marce fisse.

Esiste il convertitore di coppia, (quello che viene montato anche sugli automatici), che non ha bisogno di cinghie, è completamente regolati elettronicamente, è molto piccolo, possono essere messi in serie per avere marcie che vanno da una prima cortissima ad una marcia lunghissima ed assorbono tra il 7 e l'8% della potenza

Luca

esatto, il feeling di guida è pessimo

Maicol.Mar

Asolutamente no!!!
Un motore termico lo senti girare e senti il suo aumentare i giri, su qualunque autovettura!

Massimo

ho controllato un pochino, consuma meno in città ma a velocita autostradale molto meglio il cambio automatico normale
senza parlare del rumore che fa in autostrada il CVT

Simone

Hai dei tempi vuoti, hai molto liquido che viene continuamente "centrifugato".
Parlando di performance invece garantisce cose impensabili con un cambio meccanico:
Vespa 125cc 9Cv di potenza
- Coppia a terra media di 78Nm
- su salite al 30% di pendenza riesco a partire da fermo senza accelerare e percorrerle tutte alla velocità di 3Km/h senza far sussultare il motore
- consumi che si avvicinano ai 50Km/l
- 100/105 Km/h di velocità massima

So che non si può fare un confronto con una macchina, ma e facilissimo intuire che un motore con 8Nm di coppia massima a 6800 giri al minuto con un cibo a 6 marce non avrebbe mai e ripeto mai potuto avere queste caratteristiche

eberg93

SINO A, non SEMPRE.
Impariamo a leggere. Vorrà dire 1/2% come media, ovvero il nulla cosmico. Non che se fosse un 4% costante cambi poi tanto.

Tsaeb

Confermo, non sono il massimo come senzasione di guida, però in città e in montagna è davvero comodo avere l'automatico anche se CVT.

Ginomoscerino

su auto moderne (termiche, ibride o elettriche) la percezione della velocità in base al rumore la si è persa. ormai quasi tutte le auto dai 20k€ in su sono ben isolate dai rumori esterni e quelli del motore.

Tsaeb

tutte le Toyota ibride hanno un CVT, anche la mia Auris.

Ginomoscerino

il CVT fa consumare meno di un cambio automatico standard,
ha rapporti "infiniti" quindi fa lavorare il motore sempre ai giri corretti.
in un cambio standard lo fai aggiungendo marce e aumentando la complessità

Simone

Non credo proprio... Ma proprio per niente

Simone

Premesso che il CVT ha bisogno di frizione

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025