A Firenze arrivano le colonnine per la ricarica presso i benzinai

21 Giugno 2021 139

Il Comune di Firenze sembra intenzionato a seguire l'esempio del Comune di Milano, portando le colonnine per la ricarica all'interno dei benzinai. Lo riporta La Repubblica che anticipa i contenuti del "Piano per la qualità dell'aria 2021-2023" firmato dall'assessora all'ambiente Cecilia Del Re. Nella bozza del piano che dovrebbe essere esposto nel corso della settimana, è previsto che nel 2023 ogni stazione di servizio dovrà presentare al Comune un progetto per l'installazione di almeno una colonnina al suo interno. Una volta presentato il progetto, saranno dati 12 mesi di tempo poter portare a termine i lavori. Esclusi dall'obbligo i "chioschi stradali"

Tuttavia, in caso di impossibilità tecnica, "la colonnina potrà essere realizzata in un'area pubblica diversa da quella dell'impianto di distribuzione carburanti". L'obiettivo, ovviamente, è quello di ampliare rapidamente la disponibilità di punti di rifornimento di energia per i veicoli a batteria che continuano ad aumentare sulle strade. La scelta di puntare sui benzinai è dovuta anche al fatto che sono posizionati nelle direttrici di ingresso e uscita della città, dunque, in punti strategici.

Queste colonnine andranno ad aggiungersi a quelle già presenti all'interno del territorio comunale. L'assessora all'ambiente Cecilia Del Re sottolinea come sia necessario dialogare non solo con gli operatori infrastrutturali ma pure con i privati, a cominciare dai distributori di carburanti esistenti, per ampliare la disponibilità di punti di ricarica. L'assessora aggiunge che pure i "nuovi parcheggi pubblici e quelli condominiali dovranno tener conto delle nuove esigenze di mobilità".

Un progetto, dunque, molto simile a quello annunciato verso la fine del 2020 dal Comune di Milano che prevede che entro il primo gennaio del 2022 i distributori dovranno presentare al Comune il progetto. Anche in questo caso sono stati dati 12 mesi di tempo per concludere i lavori. Iniziativa su cui pendono, però, alcuni ricorsi. Il dato più importante è che la mobilità sta cambiando e con il crescente aumento delle elettriche in circolazione servono, ovviamente, molte più colonnine.

Per aumentare la loro disponibilità, può essere più semplice e rapido, in alcuni casi, modificare le infrastrutture già esistenti adibite al rifornimento di carburante per fare in modo che offrano anche servizi di ricarica. Del resto, all'estero si stanno già seguendo strade simili.


139

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
derapage

addirittura ne hanno messa 1 a Roma?una diffusione supercapillare...sicuramente a firenze faranno a gara per installare colonnine da 80-100keuro ad ogni benzinaio!!
facciamo una cosa, segnati un promemoria e fra 3 anni e poi controlla sulle app delle colonnine o se vuoi faccio un giro io per benziani, tanto abito in zona...

italba

In città vanno bene pure quelle da 350, ad esempio questa è a Roma:
https://www.enelx.com/it/it/primo-enelx-store-italia-ricarica-ultrafast

E queste a Francoforte:
https://www.hdmotori.it/2019/09/13/ionity-nuova-colonnina-ricarica-potenza-350-kw/

Le colonnine da 350 kW, ovviamente, esistono già:
https://www.gilbarco.com/eu/it/sites/gilbarco.com.eu.it/files/GVR_Veefil-PK_brochure_EU_IT.pdf

E qui ci sono i costi:
https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2021/05/04/auto_elettriche_ecco_quanto_costano_wallbox_e_colonnine.html

derapage

mi capisci o devo farti un disegno?!?! tu parlavi di 350 e su quelle ti rispondo... Non devo convincermi che già le 50kW in città vanno bene, lo so.

italba

Allora mettiamo che invece di mettere le colonnine da 350 kW mettano quelle da 100, o da 70, quindi devi ricaricare in un quarto d'ora anziché in 5 minuti. Ti cambia la vita? Ti scappa qualcosa? In città 15 kW sono sufficienti per fare 100 km, con la velocità media che abbiamo ci metti almeno 4 ore! Il rapporto costi/benefici poi lo vedi solo tu, se vuoi fornire un servizio di ricarica ti conviene fare in modo che sia appetibile dal maggior numero possibile di automobilisti, ed con una colonnina da 100 kW puoi rifornire più auto nello stesso tempo, e farti pagare anche di più

derapage

mi sa chi hai completamente perso il filo del discorso....
Hai fatto un commento dicendo che le colonnine a 350kW sono abbastanza veloci per caricare le auto al distributore in 5 minuti.
E io ti dico che non c'entrano nulla con i punti ricarica di cui si parla nell'articolo che saranno quasi tutti in AC o al massimo DC a 50 kW per motivi il raporto costi/benefici.

Tutto il resto che dici è totalmente fuori tema.

italba

Le tecnologie attuali sono già più che sufficienti per gli utenti normali. Che, te l'ha ordinato il medico di fare ogni volta la ricarica fino al 100%? Ma quando vai al distributore fai solo e sempre il pieno? Il servizio di questi distributori deve essere principalmente quello di consentire a chi è a corto di carica di arrivare a casa, o al parcheggio, dove potrà adoperare la carica lenta per tutta la notte.
Le auto, ovviamente, sono compatibili con un ampio range di caricatori e di tensioni, che gli attuali debbano essere sostituiti perché ne arriveranno di nuovi con una tecnologia diversa è pura follia.
"Da qui a 10 anni" lo dici tu senza alcun riscontro con la realtà dei fatti. Già adesso molte auto elettriche possono essere caricate a 100 kW o più, figuriamoci tra 10 anni.
Enel ti vuole installare, gratis o quasi, le colonnine da 50 kW? Vanno bene pure quelle, poi sarà interesse di Enel sostituirle con quelle più potenti

derapage

''Il progetto edilizio di installazione della colonnina, rileggi meglio''
che poi va installata entro 12 mesi non nel 2035.

'' Una colonnina dura decine d'anni,è da fuori di testa considerare che devono esserci centinaia di utenti in fila tutti con le auto capaci di ricaricare a 350 kW fin da subito"

le tecnologie di ricarica sono in rapida evoluzione, c'è chi spinge su 800V e chi sui 400V e fra 10 anni le attuali 350kW potrebbero essere spazzatura.

Parliamo di 80-100000 euro per una singola colonnina che non serve a nessuno da qui a 5-10 anni contro colonnine da 20000Euro adeguate agli standar attuali.

"P.s. È assai probabile, se non sicuro, che Enel e compagnia bella contribuiranno generosamente al prezzo della colonnina''
installando le loro classiche 50kW (forse passeranno a 60/70 a breve).

italba

Lo farei ben volentieri di installare le colonnine, sarebbe un ottimo investimento. Chi sarebbe mai cosi st####o da non investire in un settore che avrà nei prossimi anni una crescita esponenziale con un mercato miliardario? Ma naturalmente tu!

Matteo

Sei tu che non capisci,
Io sono libero di criticare le decisioni di che che sia e dispiacermi per chi è costretto a subire queste cavolate.
Poi parleranno i risultati ma non so se nel 2024 sarò ancora qui a sentirti starnazzare
Dai vai a costruirti una colonnina.

italba

Ripeto per chi non riuscisse a capire o fa finta di non capire tanto perché vuole aver ragione anche se ha torto (tu): Qualunque esercizio pubblico, negozio, bottega, servizio deve sottostare alle regole decise da chi ha la facoltà di decidere, in questo caso il comune. Se il comune leggittimamente richiede a chi vende carburante di vendere anche elettricità allora i distributori di carburante fanno il santo favore di dotarsi delle apposite colonnine o chiudano pure, non siamo mica nel far west in cui ognuno fa quello che gli pare e risponde solo a se stesso. La leggittimità o illeggittimità di questa delibera comunale, ovviamente, non la decidi tu ma le apposite sezioni della magistratura, inutile che continui a starnazzare su ciò di cui non sai niente

italba

Il progetto edilizio di installazione della colonnina, rileggi meglio. Una colonnina dura decine d'anni, è da fuori di testa considerare che devono esserci centinaia di utenti in fila tutti con le auto capaci di ricaricare a 350 kW fin da subito, se no non si fa niente. E sono anche sicuro che la maggior parte dei gestori sarà ben felice di installare le colonnine di ricarica, altrimenti tra qualche tempo il loro distributore non varrà più nulla.
P.s. È assai probabile, se non sicuro, che Enel e compagnia bella contribuiranno generosamente al prezzo della colonnina, in cambio di un contratto di fornitura pluriennale

derapage

Ma se un progetto va realizzato entro 1 anno non posso utilizzare tecnologie o prodotti non presenti sul mercato!
ora tiri in ballo le 100kW ma stiamo parlando di 350.

Comunque abito vicino a Firenze e sono proprio curioso di vedere fra 2 anni che tipo di colonnine si troveranno nei distributori di benzina.

Matteo

Al massimo quando scadono le concessioni (se ci sono ) le rinnovi con nuove regole non puoi cambiare quelle in corso.
Spero il tuo comune ti obblighi a metterti una colonnina in casa pagata a tue spese, ah e se non hai spazio per ricaricare tutte le auto te le prendi o vai in giro a piedi.
Ma ci credi alle baggianate che dici o lo fai solo per scrivere qualcosa?

italba

Hai un'idea molto approssimativa di cosa sia la libertà. Se decidi di offrire un servizio allora devi sottostare alle regole stabilite per quel servizio, come orario di lavoro, giorno di chiusura, qualità dei carburanti, e quant'altro preveda lo svolgimento del servizio. Non ti puoi certo permettere di aprire quando e come vuoi o di far rifornimento solo a quelli che piacciono a te, il distributore te lo hanno fatto aprire in una certa zona a patto che tu possa fornire il servizio richiesto. Adesso il servizio richiesto, che ti piaccia o no, comprende pure le auto elettriche: Se ti sta bene metti la colonnina e guadagni pure sulla vendita di energia elettrica, altrimenti te ne vai dove meriti e cedi l'attività a qualcun altro

Matteo

E liberamente possono scegliere di non investire sulle colonnine.
Se fosse cosi remunerativo ci sarebbe la fila di multinazionali per aprire zone di ricarica.

italba

Nessuno, hanno scelto liberamente di vendere un servizio (rifornire gli autoveicoli) ed hanno installato quanto necessario. Adesso i veicoli non sono più solo a benzina o diesel ma pure elettrici, quindi se vogliono continuare ad erogare un servizio fanno il santo favore di adeguarsi, altrimenti possono pure chiudere che di distributori in Italia ne abbiamo fin troppi

italba

Ma secondo te gli investimenti li si fanno solo su quello che c'è già? Con questa mentalità staremmo ancora nelle caverne! E comunque con 100 kW in 10 minuti hai energia sufficiente per un centinaio di chilometri, in città bastano ed avanzano per tutto il giorno

Ennio

Se ci mettono una colonnina a 22 kw tanto vale non mettere niente..

Woroty

Proprio per questo l'ho scritto.
E quei fessi degli italiani li manderanno al governo.
Proprio non ci arrivano.

Woroty

Proprio per questo l'ho scritto.
E quei fessi degli italiani li manderanno al governo.

Funz

i fascistoidi in camicia verde (e nera e azzurra) vogliono abolire proprio la progressività, con la flat tax. Ovvero dare ai ricchi, togliendo a...?

derapage

appunto... il 2023 è praticamente adesso! la maggior parte delle auto elettriche non arriva a 100kW e le colonnine commerciali a 350kW non le produce nessuno, oltre al fatto che i costi sono esorbitanti e nessun gestore investirà cifre simili per qualcosa che non serve a nessuno per i prossimi 10 anni.

Phabio Mocci

Se aumenta l'autonomia aumenta anche il tempo di ricarica in maniera proporzionale, mi pare ovvio... Il tempo di ricarica a meno che tutti quanti non carichino un 10-15 % (cosa che ti obbligherebbe a fermarti ogni 30 minuti) ci sarà sempre la fila, non puoi fornire la potenza per far fare a tutti la ricarica rapida del 60-70% anche se la tecnologia migliorerà, cosa da vedere tra l'altro.

italba

Leggi l'articolo, a Firenze bisognerà presentare il progetto nel 2023, a Milano nel 2022. Una volta presentato il progetto avrai un altro anno per installarle

derapage

stiamo parlando di obbligo di installare colonnine adesso non nel 2035.

LetTax

E tu credi che in futuro staremo ancora lì nei parcheggi con la ricarica a fare l’elicottero per mezz’ora mentre si carica la macchina? Le storie sono due: o aumenta l’autonomia oppure deve diminuire il tempo di ricarica ed entrambe le cose sono possibili

italba

Il mondo SARÀ pieno di auto con ricarica a 350 kW, visto che costano due spicci in più di quelle con ricarica a 100 kW

derapage

il mondo è pieno di auto con ricarica a 350kW...

Phabio Mocci

Ma se non riesci a caricare un cellulare in meno di 30 minuti vuoi caricare le batterie di una macchina in 1 minuto?

Signor Rossi
Pistacchio
darkschneider

Beh, o sono a casa o sono a lavoro, anzi, ora lavoro pure da casa, quindi...

sagitt

Confondi situazioni d’emergenza con la regola. Per fare benzina impieghi sempre circa 10 minuti.

italba

Ma sempre non quando stai andando al lavoro!

darkschneider

Se puoi caricare a casa o mentre lavori, il problema non esiste minimamente.

Se non puoi, diventa piú complicato, ma una sosta di 10 minuti, quando non ci sará alternativa all'elettrico, puó essere accettabile.

italba

Se rimani senza energia mentre devi andare al lavoro o se rimani senza benzina è esattamente la stessa cosa, dovevi pensarci prima, e stare a considerare che per fare rifornimento di carburante impieghi di più che per rabboccare la carica è assolutamente puerile. Con l'auto elettrica, disponendo di un box o di un parcheggio, potresti anche non aver bisogno proprio di pensarci, ricarichi mentre dormi

italba

L'articolo che ho linkato prima parla del 95%, che, ad occhio, è già meglio di quanto si riesca a fare con i metalli che compongono i motori a pistoni. Che sia energeticamente conveniente usare il materiale riciclato piuttosto che quello appena estratto e raffinato è assai probabile

Mr. G - No OIS no party

Bellissimo fare il tragitto casa-lavoro in ora di punta con il traffico e dover pure mettere in conto 10 minuti di sosta extra mentre sei in ritardo

italba

E non si può tappezzare ogni marciapiede di colonnine.

Perché no? Non sono mica tanto più ingombranti di un parchimetro, e possono essere integrate nei lampioni. Il costo, per quelle in AC fino a 22 kW è relativo
https://uploads.disquscdn.c...

Questa foto non è stata presa a Fantasilandia, ma a Mirafiori vicino a Torino

Teomondo Scrofalo

Ma si riciclano ora al 100% le batterie al litio? E se si vanno in almeno in pareggio energetico?

italba

Dopo con quello che ricavi dal riciclo ci fai altre batterie che a fine vita saranno riciclate e così via

Myngionee

È proprio quello il punto. Le auto elettriche, se devOno sostituire I benzina, devono essere comprate anche da chi il posto auto non ce l’ha. E non si può tappezzare ogni marciapiede di colonnine. Ergo, a maggior ragione servono dei punti di ricarica veloce dove in massimo mezz’ora fai il pieno. Ergo, i distributori devono rimanere dove sono, e cambiare semplicemente destinazione d’uso.

Teomondo Scrofalo

Ed ancora dopo?

LetTax

Infatti parlo di futuro, ora è complicato ma di certo non è impossibile, questione di tempo.

italba

Le auto elettriche le acquistano soprattutto quelli che possono ricaricare a casa, nessuno fa affidamento solo sulle colonnine. Considerando le limitazioni al traffico in centro città è assai probabile che avremo una buona diffusione da prima che impiantino migliaia di colonnine su ogni strada

Matteo

bhe ma l' avrei già caricata a casa o nel parcheggio del lavoro.
Oppure ti tieni un bel battery pack per le emergenze :-)

Myngionee

Si ma è un cane che si morda la cane, non si riuscirà a far diffondere le elettriche se non c’è una rete capillare di colonnine. Da qualche parte bisogna pur cominciare.

Ottoore

Come detto, per caricare 15kWh in un minuto (15kWh equivalgono a 100km di autonomia per un'auto di piccole dimensioni in uno scenario urbano) servirebbe un caricatore da 1MW.
Ci sono centrali elettriche che non erogano 1MW, tu vuoi addirittura un caricatore singolo a quella potenza.

Non ci saranno mai ricariche da un minuto. Per lo meno se non vuoi ricaricare 5kWh.

italba

E perché si dovrebbero smaltire se si possono riciclare?

https://www.vaielettrico.it/riciclo-delle-batterie-la-soluzione-e-in-un-brevetto-italiano/

LetTax

Era per dire, non so quale sarà il problema, e non intendo problema come qualcosa di necessariamente negativo ma anche come qualcosa difficile da superare come ora è lo smaltimento delle batterie in modo pulito.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025