Viritech Apricale, nuova hypercar Fuel Cell da 1.100 CV

30 Aprile 2021 12

La startup inglese Viritech, specializzata nello sviluppo di soluzioni basate sull'idrogeno, vuole farsi conoscere al mondo grazie alla sua hypercar Fuel Cell Apricale. Lo sviluppo è ancora in corso ma l'azienda ha voluto condividere già qualche dettaglio di questa vettura. Sebbene possa sembrare solo un concept, c'è la volontà di portarla su strada, anche se bisognerà attendere ancora un po' di tempo. Infatti, la produzione dovrebbe iniziare nel 2023. Inoltre, l'auto sarà realizzata in soli 25 esemplari. L'azienda sta portando avanti lo sviluppo presso il MIRA Technology Park, nel Regno Unito.

OLTRE 1.100 CV

L'hypercar Apricale nasce anche come vetrina tecnologica visto che servirà per dimostrare le potenzialità dei sistemi Fuel Cell nel mondo dell'auto. Un modello che sarà comunque alla portata di pochi visto che il prezzo si dovrebbe aggirare attorno ai 2 milioni di euro. Le specifiche comunicate sono davvero scarse. A quanto pare, questa autovettura disporrà di oltre 1.100 CV (809 kW). Una potenza che permetterà di garantire prestazioni molto interessanti.

Viritech sta lavorando molto su di un aspetto fondamentale per le vetture ad alte prestazioni e cioè sul peso. Per questo, la società ha adottato una soluzione speciale per quanto riguarda i serbatoi dell'idrogeno. Saranno realizzati in grafene e soprattutto diventeranno elementi strutturali del telaio. Una scelta tecnica che la società inglese sta, adesso, brevettando e che potrà essere utilizzata, secondo loro, anche su altre tipologie di mezzi Fuel Cell.


La startup inglese ha deciso di puntare sulla tecnologia delle celle a combustibile per superare alcuni problemi delle attuali vetture 100% elettriche e cioè il loro peso eccessivo dovuto alla presenza di batterie con capacità sempre maggiore (e quindi più pesanti) e il crescente utilizzo di grandi quantità di materie prime per gli accumulatori oggi ancora non facilmente riciclabili. Tra il team di ingegneri che fanno parte di questo progetto c'è il co-fondatore Matt Faulks, un ex ingegnere di Formula 1. Quindi, l'hypercar potrà beneficiare anche dell'esperienza acquisita da questa persona nel mondo del motorsport.

La società ha presentato anche il concept di un SUV Fuel Cell chiamato Tellaro. Il suo obiettivo principale, comunque, è quello di sviluppare una serie di tecnologie da poter poi vendere ad altre aziende che intendono realizzare veicoli con celle a combustibile, in particolare, a quelle del settore dei trasporti. Ma per dimostrare la bontà delle sue soluzioni, deve proporre un progetto di riferimento che in questo caso è la sua hypercar.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Starelse X

Sicuramente faranno uno studio aerodinamico ma il muso davanti corto e molto arrotondato mi dà troppo idea di effetto ala e che la macchina decolli all anteriore....

Fabrizio

Epica :)

Maicol.Mar

bhè sai... dipende dall'elettronica... dall''areodinamica... e se magari hai il clima acceso sai che lui poi si mangia dei cavalli... XD

Maicol.Mar

Mitico Clarckson

R_mzz

https://uploads.disquscdn.c...

Chicco Bentivoglio

Insomma un bel Frankenstein...

4ndr3a Lu1020mia
Phoenix

"disporrà di oltre 1.100 CV (809 kW). Una potenza che dovrebbe garantire prestazioni molto interessanti"

Cioè siamo arrivati al punto di usare il condizionale con 1.100cv?

Johnny

Una Koenigsegg con il frontale della AMG One e il posteriore di una Chiron.
Ah, e la presa d'aria sulla fiancata ricorda quella della Evija.

Fabrizio

Praticamente una Koenigggsegseggesgsggggg in salsa fuel cell

Pistacchio
Roman

niente questa notizia mi gasa, l'estetica è bella poi la motorizzazione a fuelcell promette molto e la rende una delle auto più interessanti

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla