Pininfarina Battista, l'hypercar elettrica si fa un giro per le strade di Torino

18 Marzo 2021 7

Le strade di Torino hanno fatto da sfondo al primo giro su strade pubbliche dell'hypercar elettrica Pininfarina Battista. L'auto, infatti, è stata presentata ai principali rappresentanti del Governo, dell’Industria e dell'Istruzione in Piemonte. In questa occasione, una versione di pre-serie, ancora camuffata, ha compiuto un primo giro per le strade della città. Un'occasione unica per vedere da vicino questa supercar disegnata in Italia e realizzata a mano.

Questa presentazione segue al completamento dei primi test di sviluppo ad alta velocità presso il Centro Tecnico di Nardò. Tra i tester anche l'ex pilota di Formula 1 Nick Heidfeld. All'evento hanno partecipato, tra gli altri, Chiara Appendino, Sindaca della Città di Torino, Paolo Pininfarina, Presidente di Pininfarina S.p.A., Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino, e rappresentanti del partner di sviluppo tecnologico, DANISI Engineering.

150 ESEMPLARI

Questa hypercar elettrica sarà realizzata solo in 150 esemplari. Le sue specifiche sono davvero molto interessanti. Il powertrain è composto da 4 motori elettrici, uno per ruota. La potenza arriva a ben 1.900 CV (1.397 kW) con 2.300 Nm di coppia. Le prestazioni, di conseguenza, sono notevoli. La velocità massima raggiunge i 350 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono meno di 2 secondi. Per toccare i 300 km/h, bastano appena 12,6 secondi.

L'hypercar Pininfarina Battista dispone di un pacco batteria da 150 kWh che consente di disporre di un'autonomia vicino ai 500 km, ovviamente a patto di non sfruttare le enormi potenzialità del powertrain. Se non ci saranno ritardi sulla tabella di marcia, le prime consegne dovrebbero avvenire entro la fine del 2021.

Per Svantesson, Amministratore Delegato di Automobili Pininfarina, ha commentato:

Automobili Pininfarina è orgogliosa di avere il suo cuore nella città di Torino. Da quando, nel 2019, abbiamo lanciato il nostro marchio e la Battista, abbiamo creato, in questa Regione, un brillante team di designer, ingegneri e specialisti nella costruzione di automobili. Crediamo fermamente che combinando un design eccezionale con una tecnologia pulita e completamente elettrica nelle auto di lusso, stiamo dando all'Italia un'opportunità d'oro per rafforzare ulteriormente la sua grande reputazione di leader mondiale nella realizzazione di auto sportive.

Paolo Pininfarina, Presidente di Pininfarina S.p.A., ha dichiarato:

La Battista è un omaggio alla visione di mio nonno, che applaudirebbe questo capolavoro di innovazione stilistica e di ingegneria perché abbraccia la tecnologia del futuro, senza compromessi con i valori Pininfarina. Vedere la Battista percorrere le strade di Torino è un momento speciale: questa hyper GT è viva ed è un meraviglioso simbolo dell'innovazione italiana.

Chiara Appendino, Sindaca della Città di Torino, ha aggiunto:

Siamo felici di aver avuto modo di incontrare l’Amministratore Delegato di Automobili Pininfarina - Per Svantesson – e il Presidente di Pininfarina S.p.A. - Paolo Pininfarina - per confrontarci sulle prospettive di sviluppo del settore sul nostro territorio e dare il benvenuto alla nuova Battista, per la prima volta sulle strade della nostra città. La vettura, che rappresenta una sorta di laboratorio viaggiante, è progettata e realizzata interamente a Torino e ancora una volta dimostra come il nostro territorio sappia essere il luogo ottimale dove ideare e implementare progetti innovativi e rivolti al futuro.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

tre giri se vanno bene e mezzora di carica

Roman

estetica fighissima, anche la sua carrozzeria è bella un design da classica auto italiana pronta a far sentire il suo rombo, ma è muta è una macchina radiocomandata.
un v8 ma anche un v6 fa la differenza, è un peccato

giovanni

Dovevano arrivare gli indiani di Mahindra per lanciare Pinfinfarina come marchio autonomo, speriamo che i cinesi di FAW comprino Iveco per sviluppare autobus elettrici.

Gen

ma sul serio? che cialtroni

Paolo Alessio

riprendo una frase riportata da Paolo Pininfarina:
"La Battista è un omaggio alla visione di mio nonno, che applaudirebbe questo capolavoro di innovazione stilistica e di ingegneria perché abbraccia la tecnologia del futuro, senza compromessi con i valori Pininfarina"..
Io mi chiedo con che coraggio possano sfoggiare senza rimorsi, dopo aver licenziato senza pietà senza reintegrarli, i progettisti ed ingegneri che hanno contribuito alla realizzazione di questa stupenda vettura. Senza pudore.

DjMarvel

Usandola come si deve quanto dura?
Ovvero in pista?

Mirko

Deve stare attenta ai tombini ...

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla