
10 Gennaio 2021
Quando si parla di mobilità elettrica, solitamente si discute dell'evoluzione dei modelli ma spesso ci si dimentica che anche dietro alle colonnine c'è un continuo lavoro di sviluppo. Siemens, per esempio, ha lanciato sul mercato la nuova colonnina di ricarica Sicharge D che si caratterizza per la sua alta efficienza e per una gestione intelligente della potenza di ricarica.
Si tratta di una colonnina DC da installare nelle stazioni di ricarica rapida. Siemens sottolinea che questo suo prodotto offre un’efficienza costante di oltre il 95,5% e un’efficienza di picco del 96%. Questo significa che la nuova Sicharge D è in grado di fare in modo che quasi tutta l'energia elettrica raggiunga il veicolo in fase di ricarica. Il produttore sottolinea pure che la sua nuova colonnina offre una potenza di ricarica scalabile fino a 300 kW, sia in prima configurazione e sia in seguito con l'aggiunta di moduli di upgrade plug-and-play.
Inoltre, supporta tensioni comprese tra i 150 e i 1.000 volts (V) e correnti fino a 1.000 ampere (A), in tutte le prese in corrente continua. Questo significa che sarà possibile gestire le ricariche sia per i veicoli a 800 V e sia per quelli a più bassa tensione. Siccome gli investimenti per l'infrastruttura sono importanti, Siemens offre ai clienti la possibilità di ampliare la sua colonnina. La configurazione base prevede due prese DC e una AC all'interno di una struttura pensata per agevolarne l'installazione. Come accennavamo all'inizio, questo prodotto propone una gestione intelligente della ricarica.
Il nuovo sistema combina tutte queste caratteristiche con una funzione di gestione dinamica nelle condizioni di ricarica in parallelo. In questo modo, Sicharge D calcola la potenza richiesta di ogni veicolo connesso e adatta automaticamente il processo di ricarica alla tecnologia della batteria del veicolo e allo status di ricarica. Ciò assicura che gli EV connessi possano acquisire il massimo della potenza di cui necessitano senza il bisogno di alcuna operazione manuale aggiuntiva.
Sulla colonnina è presente un display da ben 24 pollici che permette alle persone di poter gestire facilmente tutto il processo di rifornimento di energia del loro veicolo elettrico. Birgit Dargel, Global Head of Future Grids in Siemens Smart Infrastructure, su questo nuovo prodotto ha dichiarato:
Grazie alla capacità di aggiornamento e alla funzione di ricarica dinamica, la nuova Sicharge D rappresenta un grande passo verso il futuro della mobilità elettrica. I nostri clienti potranno dirsi pronti per i futuri scenari dell’eMobility, sia che si traducano in un numero crescente di opzioni di ricarica sia che comprendano incrementi sulle velocità di ricarica. Allo stesso tempo, Sicharge D è uno dei più efficienti sistemi di ricarica veloce disponibile sul mercato, un aspetto importante se consideriamo che realizzare una mobilità sostenibile richiede la gestione attenta delle risorse scarse a nostra disposizione.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Invia un telegram a Hal_9000_space_odissey
Mi daresti un modo per contattarti in privato?
Per la casa va bene una ricarica da 7,4 da usare la notte. In 12 ore ricarichi 80 kwh. Se vuoi qualcosa di più rapido devi anche organizzarti con la potenza del contatore (contratto). Come colonnine al momento ci sono le 22 kW che in due ore ti permettono di ricaricare per 250 km circa. Ma per quelle devi per forza avere un pacco batterie di accumulo consistente.
Io al momento progetto cosí per il superbonus (se possibile).
Cambio la caldaia e metto una pompa di calore (aumentando la superficie di scambio dei termosifoni).
Questo è l'elemento trainante
Fotovoltaico fino a 19,99 kwp (oltre si va in catasto elettrico e si pagano le accise sull'autoconsumo).
Accumulo da 48 kWh (massimo incentivato a prezzo da decreto)
Colonnina da 7,4 kw in alternata.
Chi vuole la 22 kW deve pagare la differenza (poca) tra la 7,4 e i 22.
Considera che per la casa singola ci sono 2000 euro iva compresa e in quei soldi devi mettere il progetto di un ingegnere (obbligatorio) con relativa cassa e iva e l'iva sulla colonnina oltre all'impianto (tubi, cavi, interruttori ecc).
Alla fine il costo vero della colonnina deve essere di 7/800 euro per dare un margine anche all'installatore.
Con quella cifra ci prendi una 7,4 a fatica.
Grazie per la risposta!
Per "accumulo" intendi un accumulatore ("batteria") che immagazzini l'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici e la fornisca all'abitazione (o alla colonnina, nel caso)?
Se si, allora è nei piani.
Cosa consigli per le ricariche veloci?
Grazie mille!
Hai 2000 euro iva compresa di bonus se contestualmente fai un intervento trainante.
Hai ben poco da scegliere, ci metti la colonnina in alternata da 7,4 kw che di fatto è poco più di una presa interbloccata con fusibili e limitatore di carica (per non far scattare il termico).
Per le cariche veloci devi usare quelle in DC che costano molto di più e che hanno senso se hai un accumulo altrimenti ti succhiano tutta la disponibilitá di potenza del contatore.
Credo che le più diffuse siano Zappi, Pulsar e Prism.
Tutte le wallbox usano la Tipo 2, praticamente sono compatibili con qualsiasi auto e moto (anche quelle marchiate Volkswagen o Tesla).
Anche il costo dell’installazione e dell’eventuale aumento di potenza è detraibile (50% o 110%).
Oltre al costo una tantum per l’aumento di potenza in bolletta si aggiunge un costo di 1,74€ al mese per kW aggiuntivo + IVA (€2,13 per kW).
Qui trovi una lista parziale delle Wallbox in commercio:
https://www.vaielettrico.it/ti-serve-la-wall-box-o-la-colonnina-ecco-il-listino-facile/
Valuta anche le funzioni Smart (app per smartphone, orari di ricarica, controllo consumi auto, casa e produzione fotovoltaico).
Ad esempio, con Prism puoi programmare anche l’apertura del cancello alla disconnessione del cavo.
C’è una delibera di ARERA che potrebbe rendere gratuito l’aumento di potenza a 6 kW in fascia F23 per I proprietari di auto elettriche.
Qualcuno sa dove posso farmi un po' di cultura per quanto riguarda le colonnine installabili con il Superbonus 100%?
Ovvero le varie tipologie, velocità di ricarica, i brand principali...?
E soprattutto: intercompatibilità futura?