Auto a metano: Snam vara il portale web per il rifornimento self-service

20 Novembre 2020 41

Snam ha realizzato la nuova piattaforma Web "iovadoametano.it" dove è possibile trovare tutte le informazioni che consentono agli automobilisti di poter effettuare il rifornimento della loro auto a metano in modalità self-service. Questa piattaforma che punta a diventare il riferimento del settore, è stata sviluppata in collaborazione con i Vigili del Fuoco e ha ricevuto l'approvazione dei Ministeri dell’Interno, dei Trasporti e delle Infrastrutture e dello Sviluppo economico.

All'interno di questo portale tutti gli automobilisti interessati potranno trovare notizie utili sul mondo della mobilità a CNG (gas naturale compresso) e biometano. Questa piattaforma è parte fondamentale del progetto di implementazione del self-service per le auto a metano in Italia. Fornisce, infatti, agli utenti tutte le indicazioni necessarie per fare rifornimento autonomamente e in piena sicurezza.

Per fruire di tutti i contenuti, basterà registrarsi per ottenere le informazioni utili sulla modalità self-service oltre a poter accedere ad un video tutorial per il rifornimento in sicurezza. Dopo aver letto tutte le informazioni e visionato il filmato, sarà possibile fare rifornimento in autonomia in tutti i distributori autorizzati sul territorio nazionale, che nel frattempo stanno iniziando ad attrezzarsi per consentire il self-service.

Nei prossimi mesi, questo portale evolverà. Al suo interno si potranno trovare sempre più informazioni e servizi legati alla mobilità sostenibile a gas naturale e biometano.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pol Pastrello

Ci sono self dove si fa benzina/diesel e poi si va a pagare all'interno; questi sono self presidiati che tu ne dica!
Alcuni self a metano sono operativi da alcuni anni; Al Marinaio a Trento ad esempio è da prima del 2016 che opera grazie ad una tessera che ti abilita l'operatività.
Le esplosioni di cui parli sono quasi esclusivamente di bombole in acciaio, una sola con bombola in composito. Non è questione di leggi ma di "difetti costruttivi" per quelle in acciaio adottate da VW.
In realtà sono più sicure le bombole in composito; non a caso le macchine ad idrogeno utilizzano quest'ultime per pressioni di 500-600bar. Giusto il contrario di quanto affermi con tanta sicumera.
Se nel nostro paese il metano ha fatto successo è per la tassazione ridotta che lo rende economico.

Vae Victis

I self di benzina e diesel NON sono presidiati, puoi andare di notte e non c'è nessuno. I self a metano invece sono stati proibiti per legge fino ad oggi, ecco perché non ci sono. Hanno modificato la legge nel 2019 e i decreti attuativi li stanno scrivendo solo ora.
Le auto esplose sono quasi tutte in germania e sono quasi tutte VW. In Italia fortunatamente abbiamo leggi più serie.

Le bombole in acciaio sono 100 volte più sicure e avremmo fatto bene a mantenere obbligatorie quelle in acciaio. VW con le sue decine di esplosioni ha minato alle fondamenta l'immagine del metano.

P.S.

L'Italia è l'unico paese dove si usa massivamente il metano. Sono gli altri gli stati dove non ha successo.

Pol Pastrello

Ridicolo, anche i distributori con il "fai da te" ed il servito per i carburanti tradizionali sono dei self presidiati. Se sovvertiamo anche la realtà io direi che forse è il caso di informarsi prima di scrivere cavolate!
Su HD c'è un altro articolo "Self service metano: cosa c'è da sapere | Corsi, formazione, portale" del 10 Ottobre 2019.
Così come è falso che le bombole in composito sono esplose solo in Germania; l'unico caso tedesco è capitato per un urto precedente della vettura, da noi è stato dovuto alla "manomissione" delle bombole dovuta allo smontaggio e rimontaggio che veniva effettuato per la revisione. Regolamenti vecchi emanati quando non esistevano le bombole in composito; infatti hanno parzialmente modificato i regolamenti.
Quanto alla sicurezza noi abbiamo un regolamento e attacco per il rifornimento che hanno decine d'anni, l'attacco NGV1 è molto più recente. Non è l'attacco che fa esplodere le bombole.
Comunque hai dimostrato il motivo per il quale il metano non può fare successo nel nostro paese, mancanza di cultura e bufale in materia ...

Vae Victis

Un self presidiato non è un self.
Le bombole in composito esplodono solo in Germania (e ne sono esplose tante). In Italia ci sono controlli più severi e c'è molta più sicurezza, infatti non esplodono. In Italia siamo i leader mondiali in queste tecnologie.
L'attacco NGV1 non ha nulla di sicuro, è lo stesso che fa esplodere le bombole in Germania. Se tu quella la chiami sicurezza...

Pol Pastrello

Assolutamente no! Ci sono già da anni dei self presidiati. Se non li conosci forse è il caso informarsi prima di scrivere castronate.
Il self approvato prevede infatti la sostituzione degli erogatori con quelli NGV1 non a caso, perché gli attuali P30 sono insicuri.
In Italia siamo riusciti a rendere insicure le bombole in composito. E' questa la sicurezza a cui fai riferimento?

italba

La batteria della Yaris costa 5.000 € adesso, tra 10 anni costerà senz'altro molto di meno. Oggi la singola cella di una batteria costa un decimo di dieci anni fa

teo

Oddio la lista dei componenti del tipo che ha fatto 1M di km con la testa parla di ben altro ... Tra cui 2 o 3 motori ....
E se devi cambiare batteria butta pure l auto per una Yaris ho visto 5k euro per un auto che me vale poco di piu

italba

Se è per questo c'è una Volvo che di km ne ha fatti quattro milioni e mezzo. E allora? Un'auto nuova avrà sempre più possibilità di percorrenza di una usata ed in un'auto elettrica l'unica cosa che si può usurare è la batteria, cambiata quella (se conviene) l'auto è come nuova

teo

La mia vecchia golf ha fatto 260k km a metano e ne ha fatti ancora dopo che la ho venduta. Non mi sembra poco e mai un problema (per fortuna).

Vae Victis

Da noi non ci sono i self perché sono stati proibiti per legge fino a quest'anno.
Gli erogatori non centrano asoslutamente nulla.
I Germania esplodono le auto mentre fanno il pieno, in Italia no. Quindi è chiaro a tutti dove sono i sistemi più sicuri.

Pol Pastrello

Non ho infatti mai scritto di esplosioni; gli erogatori P30 sono insicuri perché questi è più facile che si staccino durante il rifornimento. Quelli NGV1 sono più sicuri, sono praticamente gli stessi che si usano per l'idrogeno che arriva a 500-600bar.
E' falso che per quanto riguarda gli erogatori siamo più sicuri nel nostro paese che in Germania!

Vae Victis

L'Italia è il paese in cui il metano è ai più alti livelli di sicurezza.
I sistemi insicuri sono in Germania, dove infatti è frequente che le auto esplodando durante i rifornimenti.

Pol Pastrello

Non era affatto proibito come sostieni, infatti ci sono già alcuni self presidiati che operano. La legge è già da parecchi mesi che era cambiata, mancava solo il portale per eseguire il tutorial previsto dal decreto legge.
Gli erogatori nel nostro paese sono dei P30, un attacco vecchio e "poco sicuro"; la normativa europea prevede l'attacco NGV1 che è molto più sicuro. Quindi era previsto che i nuovi impianti adottassero tale attacco per gli erogatori; idem il self service prevede erogatori con attacco NGV1. Non potranno essere utilizzati adattatori.

italba

Quanto dura un'auto a benzina convertita a metano? E quanto dura un'auto elettrica nuova?

teo

Oddio la maggioranza non me sarei così sicuro .. il parco auto è molto vecchio e la maggioranza non ha motori "sofisticati" .. tanti si possono trasformare tranquillamente...
Ma guarda io sono pro elettrico però la soluzione è troppo a lungo termine ci vuole anche un iniziativa adesso per migliorare ... L elettrico è ancora un miraggio, è appena iniziato e le auto termiche gireranno ancora per 50 anni

Vae Victis

self presidiato equivale a dire che il self service è proibito. Infatti era proibito.
Ora hanno cambiato la legge.
Gli erogatori sono illegali? Ma cosa ti inventi??!

Pol Pastrello

Sbagliato!
Ci sono da un po' norme che consentivano il self presidiato e dal 2008 c'erano norme per gli erogatori che avrebbero dovuto essere già in regola col self (NGV1). Invece oggi hanno quasi tutti erogatori P30 che sono illegali.

Vae Victis

Nel 2008 i self service erano proibiti per legge quindi non ci può essere nessuna prescrizione. Anzi chi lo avesse fatto avrebbe commesso un reato.

Pol Pastrello

Il parco circolante più vecchio d'Europa quindi dovremmo convertirlo?
Niente ADAS, manteniamo quindi auto insicure che inquineranno comunque ben oltre i nuovi e più stringenti limiti?

Pol Pastrello

Non elargiranno nessun incentivo ai distributori; se non lo sapessi è dal 2008 che hanno certe prescrizioni sui nuovi impianti per renderli già compatibili col self. Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Pol Pastrello

La maggioranza delle auto a benzina non è adatta; vuoi per l'iniezione diretta, vuoi per le punterie meccaniche vuoi per motori con testate in alluminio e sedi valvole non adatte al gas. Inoltre chi ha preso un benzina è per farci pochi km, quindi il pareggio economico con un impianto a gas potrebbe essere complicato da raggiungere. Intervenire poi su auto di una certa età è ancor meno economico.

Vae Victis

I distributori di Metano sono 1600, non è un numero infinito. Quind l'incentivo in quel caso sarebbe sufficiente per tutti. Siccome ogni distributore serve decine di migliaia di clienti, si andrebbe ad offrire un servizio che copre milioni di persone.

Pol Pastrello

Sei tu che sostieni che verrà distribuito anche ai gestori!
Già non ce ne sono per le auto, e per queste non viene dato esclusivamente a quelle a gas, anzi è più consistente per le elettriche, quindi pensare che venga elargito per i self quando il governo è arrivato con una decina d'anni di ritardo visto quanto gli interessava è abbastanza folle.

teo

Un 30% oggi per un'operazione banale come una conversione a metano è più utile dell'attesa decennale del passaggio all'elettrico per tutti.
Usare l auto per 10 anni a metano è meglio che girare con un euro5 benzina.
Chi convertirebbe oggi a metano non si sogna nemmeno lontanamente di comprarsi un elettrica con quello che costa.
E tutto il discorso sulla co2 prodotta per produrre auto nuove nessuno lo considera mai e questo non lo capisco

teo

Ho detto che ne emette meno e che l inquinamento prodotto per produrre una nuova auto a batteria è estremamente maggiore di una conversione a metano

Vae Victis

Verifica il fondo incentivi e dividilo per l'importo. E' sufficiente per quante persone? Il 2%?
Il restante 98% pensi che dovrà andare a piedi?

Pol Pastrello

Se metti il turbo equivale ad aumentare la cilindrata, aumenti comunque le emissioni di CO2. Praticamente o aumenti la cilindrata o metti un sistema di "sovralimentazione" per far entrare in camera di scoppio la stessa quantità che aspirerebbe una cilindrata superiore.
Il rispario di CO2 rimane trascurabile, fin che non parliamo di risparmi del 70% o oltre un motore CNG è spacciato.
Polveri e NOX possono essere abbattuti anche da motori a carburanti tradizionali. Vengono ridotti, non eliminati come un auto elettrica.
Quanto alla UE è la solita storia del benaltrismo; quando non si vince sul campo è sempre colpa dell'arbitro!

italba

Anche il metano quando brucia emette polveri sottili ed nox, meno di benzina e diesel ma sempre ne produce

https://www.transportenvironment.org/press/auto-metano-i-test-pi%C3%B9-recenti-smentiscono-che-non-producono-inquinamento-da-particolato

https://www.qualenergia.it/articoli/auto-a-metano-ecco-perche-non-sono-meglio-delle-altre/

https://europa.today.it/ambiente/metano-inquina-come-diesel.html

https://www.transportenvironment.org/sites/te/files/2020_06_CNG_particle_exec_summary_IT.pdf

https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/auto-a-metano-inquinano-piu-di-diesel-e-benzina-il-test-su-19-veicoli/

teo

Aumentare la cilindrata no visto che le auto a metano sono tutte piccole con motori piccoli. Al massimo sono piccoli turbo che sono molto efficienti. Quindi il risparmio in CO2 c'è eccome. Senza contare tutto il resto dell' inquinamento che il metano non produce. Siete fissati con sta CO2 ma delle polveri sottili e i vari nox e simili non me parlate mai.
La UE spinge i suoi porci interessi che non sono quelli dell'ecologia.
Esempio pratico: auto a benzina euro 5/6 convertita a metano con 1000 euro e pochi componenti e 1 giorno di lavoro conntro un auto nuova elettrica.
Se sommi quanta CO2 serve per produrre tutti i componenti e l auto e quanta energia si spreca alla fine in 10 anni ci fai la patta.
Ma meglio ragionare per"crediti" ... Che grande stupidata

Pol Pastrello

La UE sta spingendo per abbassare i livelli di CO2; le uniche auto che rientrano nei parametri e permettono di non essere sanzionati sono quelle elettriche. VW ha intenzione di elettrificare tutta la gamma, ha iniziato con ID3 e proseguirà con ID4, già la UP è stata ellettrificata. FCA invece ha acquistato i bonus verdi da Tesla pagandoli una follia.
Il metano riduce la CO2 per percentuali del 20-30%, ma per rientrare nei limiti bisognerebbe superare il 70%. Per compensare la minore potenza con alimentazione metano sono costretti ad aumentare la cubatura, quindi in realtà questo 20-30% diventa irreale visto che hanno dovuto incrementare la CO2 per avere pari potenza.

teo

Le auto a metano devono essere elettrificate .. non capisco perché danno incentivi per i diesel e lasciano morire il metano....follia pura sto mondo .. adesso va di moda il finto elettrico vero ?!

Pol Pastrello

Pensi male!
Ultimamente gli incentivi li hanno dati anche ad auto diesel con basse emissioni di CO2; non c'è una sensibilità per incentivare le auto cng/gpl, viceversa c'è per tutto ciò che è elettrico e similare.

Vae Victis

Visto che lo stato regala 13-16 mila Euro a chi compra una Tesla, penso che possano regalare 15 mila euro anche a chi installa un armadietto del self service nel proprio distributore.

Pol Pastrello

Il 17/11 hanno aperto quello di Cesena, oltre 1 settimana dopo il portale SNAM, ovviamente senza self!

Pol Pastrello

Il portale è attivo da lunedì 9, quindi sono già passati quasi 11gg. Nulla vietava di realizzare un self tenendolo non operativo anche mesi fa. Probabilmente non hai un auto a metano oppure non hai mai parlato con uno dei gestori; nessuno lo vuole, vuoi per i costi di realizzazione/adeguamento, vuoi perché grazie al Covid sono in crisi, vuoi perché grazie alle politiche messe in atto fino ad oggi le auto a metano saranno sempre di meno.

Vae Victis

In Italia si aprono mediamente 8 nuovi distributori di metano ogni mese. Questo mese ne hanno già aperti 6. Quelli che apriranno nei prossimi mesi avranno sicuramente il self service. Poi mano a mano che i vecchi distributori si rinnoveranno, metteranno ils elf-service anche loro.

Vae Victis

Se hanno appena fatto la legge è ovvio che non possono già esserci i distributori. L'articolo lo hanno scritto proprio perché è una grande novità.

Pol Pastrello

Mi fai un elenco di 10 distributori con self?

Vae Victis

Snam basta e avanza.

Pol Pastrello

Mercato delle auto a metano in calo. Euro 7 in arrivo che farà sparire anche le auto a metano. FCA e VW che hanno dichiarato che smetteranno di realizzare nuovi modelli a metano. Mettici il Covid che ha ridotto molto i consumi, soprattutto nelle aree rosse e/o arancioni.
Ora chi vuoi che investa nell'adeguamento a self di un impianto con queste premesse?

Vae Victis

Era ora, dopo 30 anni di attesa.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova