
14 Dicembre 2020
Arrivano gli attesi incentivi per lo sviluppo della mobilità sostenibile promessi ad inizio ottobre dalla regione Piemonte. A partire da oggi e precisamente dalle ore 9 sarà possibile inserire online le domande attraverso un sito specifico. Ma come già spiegato in precedenza, bisognerà fare in molto in fretta in quanto i fondi messi a disposizione sono davvero pochi. Andiamo con ordine. L'obiettivo di questa iniziativa è quello di velocizzare il rinnovo del parco veicoli per migliorare la qualità dell'aria.
I soggetti che potranno beneficiare degli incentivi regionali sono i residenti nella Regione Piemonte e "i dipendenti di aziende con una unità locale operativa in Piemonte ad essa assegnati alla data di presentazione della domanda". Lo schema dei bonus è così ripartito.
Per chi volesse approfondire i dettagli e i requisiti, è disponibile sul sito della Regione Piemonte il testo completo del bando. Per presentare le domande, le persone devono essere in possesso del certificato di identità digitale (SPID) o della carta di identità elettronica o di un certificato digitale.
I contributi della Regione Piemonte possono essere cumulati con l'Ecobonus nazionale. Tutto bene quindi? No perché ci sono degli evidenti limiti. Il primo riguarda il fondo a disposizione. Complessivamente sono stati stanziati 1.661.725,80 euro e di questi 1.100.000,00 euro riservati per le auto. Basta un rapido calcolo per capire che solo pochissimi riusciranno ad approfittarne. A tutto questo si aggiunge il fatto che potranno essere incentivate quasi tutte le tipologie di auto (diesel escluso ma rientrano le alimentazioni ibride diesel) e non solo le elettriche o le Plug-in. La platea dei possibili beneficiari è dunque vastissima.
Inoltre, come si può leggere nell'allegato del bando, la data di acquisto rilevabile dalla fattura e la data di immatricolazione devono essere successive al 9 Agosto 2019. Il certificato di rottamazione del veicolo sostituito (appartenente al beneficiario del contributo) deve avere una data successiva al 9 Agosto 2019. Sono esclusi dal contributo: gli acquisti, successivi alla data di pubblicazione del provvedimento, comprovati da relativa fattura, che non evidenzino lo sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino del modello base, al netto di eventuali allestimenti opzionali, oppure in alternativa per i soli veicoli elettrici puri di un importo pari ad almeno 2.000 euro (IVA inclusa), applicato dal venditore.
I veicoli acquistati devono essere nuovi di fabbrica, omologati dal costruttore e immatricolati per la prima ed unica volta in Italia. Non sono ammissibili gli acquisti di veicoli già immatricolati cosiddetti “a KM 0”. Dunque, pochi fondi e con la possibilità di poter richiedere gli incentivi anche per gli acquisti di oltre un anno fa. Viene da chiedersi se forse non sarebbe stato meglio investire questi fondi in infrastrutture per la mobilità elettrica di cui c'è un gran bisogno.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
qualcuno che ha fatto domanda , ha capito quale numero gli è stato assegnato , la mia ha 6 cifre ma non ha senso
700 domande in 5 giorni, inecenti finiti prima che uscisse la notizia, la gente invece di tenerla a casa mandiamola in giro per concessionarie inutilmente..
Evitare spostamenti con mezzi pubblici.
Gli spostamenti in auto sono più sicuri.
Me lo sono chiesto anche io ma fa riferimento ai soli velocipedi (e i monopattini non rientrano in questa categoria)
Un po nascosta ma la trovi nel regolamento.. io avevo gia caricato tutto :-(
Dove hai trovato questa informazione?
monopattini non sono contemplati?
è una misura regionale, cosa centra conte? il piemonte tra l'altro è governato dall'opposizione
Potenza di fuoco Giuseppi adesso elargirà i soldi di cioccolato (o del monopoli se preferite) a todosssssssssssssssssssss. Vai Giuseppi
perché dovrebbero darli ai milionari?
coerentemente c'è il coprifuoco e un sentito consiglio ad evitare spostamenti e diamo soldi per comprare automobili...
Anche in Friuli c'erano gli incentivi, anche per usate/Km0 - da un paio di mesi però sono esauriti.
ma il sito per fare richiesta qual'è??
La Lombardia dà zero incentivi.
Ho letto mezzo articolo è già mi è passata la voglia di interessarmi.....
Si insomma, solo la Lombardia da incentivi seri, anche in Veneto, max 4500€ e praticamente solo se sei più povero di un italiano medio...
Stanziamento importantissimo! 0,20 cent ad abitante del Piemonte, copre ben la bellezza di 110 veicoli elettrici in una regione da 4 milioni e mezzo di abitanti!
Bisognerebbe vedere chi e quanti consiglieri regionali si aono fatti la Tesla dal 9 di agosto....