
06 Marzo 2020
L'emergenza sanitaria che ha investito l'Italia e il conseguente lockdown hanno fatto passare in secondo piano un argomento su cui prima si stava dibattendo molto e cioè l'obbligo di dotarsi di un dispositivo anti-abbandono in auto per i bambini sotto i 4 anni di età. Con la Fase 2 del Paese, le persone sono tornate a viaggiare anche con i loro figli. Dallo scorso 6 marzo, però, sono entrate in vigore le sanzioni che colpiscono gli automobilisti che trasportano a bordo i loro figli senza disporre di tali dispositivi (Qui la nostra guida).
In questa fase di ripartenza gli italiani sono davvero pronti e informati per viaggiare in piena sicurezza? Domanda a cui ha provato a dare una risposta la nuova indagine di Bluon. Dopo la quarantena, ancora 7 famiglie su 10 non sono in regola, essendo sprovviste del dispositivo. Tuttavia, il 92% degli intervistati afferma di conoscere la legge e soprattutto le sanzioni. Questo fa ben sperare che gli italiani possano mettersi rapidamente in regola.
Infatti, tra chi non ha ancora effettuato l'acquisto, il 67% fa sapere che comprerà sicuramente il dispositivo anti-abbandono. Il 22% è ancora indeciso sul dispositivo da preferire, mentre solo il 4% afferma che non procederà all’acquisto. Per agevolare l'adozione di queste soluzioni per la sicurezza dei bambini a bordo, il Governo aveva stanziato degli appositi incentivi. Dalla ricerca è emerso che il 53% sta valutando di farne richiesta. Il 18%, invece, non è a conoscenza di questa possibilità. Infine, il 15% ha evidenziato che non ne usufruirà.
Le nuove regole di distanziamento sociale hanno portato gli italiani a preferire l'utilizzo dell'auto privata per gli spostamenti in quanto più sicura per evitare il contatto con le altre persone. Secondo l'indagine, il 43% dei genitori porterà i loro bambini principalmente in visita presso amici o parenti. Il 35%, invece, si recherà presso parchi o aree verdi. Il 22% andrà al mare, il 15% opterà invece per la montagna. Infine, il 13% dei genitori porterà i loro figli a fare commissioni. Il tutto prestando bene attenzione alle nuove regole di sicurezza e di igiene come indossare la mascherina e pulirsi le mani con un gel specifico.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
l'aggiornamento mi è arrivato, lo proverò presto
Speriamo bene
e cosa cambia con il telefono?io lo guardo sempre ,e li davanti in bella vista sullo schermo da 8 pollici:)
mio figlio di 2 anni fino all'anno e qualcosa non ha mai toccato lo smartphone e tv. basta non farsi vedere sempre con il telefono in mano davanti a loro e vedrai che non lo richiedono.
se ogni giorno l'auto o qualsiasi altra cosa ti mostra un avviso dopo tot giorni quell'avviso non lo guarderari più e non ci farai più caso. non servirebbe a nulla.
da vero? e scritto da qualche parte?
Legge fatta male dispositivo che chissà se fa male visto che nessuno testa gli effetti del bt o lite sugli adulti figurarsi sui neonati.
No grazie ne faccio volentieri a meno.
lo apprezzo davvero molto, grazie ! siamo ottimisti perché sta recuperando tanto e velocemente !
ah ok ma sono single (separato per la precisione, appunto ho figli) :-D
no... non è vietato.
ci dormi con tua moglie...
in macchina quindi no e a letto si?
hanno cambiato anche 'sta cosa di questo governo di esperti ritardati.
Quindi non hai radiazioni in casa wifi niente? Smartphone in giro? No? Wifi dei vicini?
Anche se non in macchina nn o. Hai mai dato lo smartphone in mano a tuo figlio? Pensa che 1 minuto di smartphone equivale a 1 ora di Bluetooth per quanto fa male.
È fino a 4 anni....
Ho una bambina di 3 anni che ci manca poco e li pubblica lei i video su YouTube.
ma in due in auto + bambino mi sa che è vietato dalle norme anti assembramento (a meno che non abbia un auto MOLTO grande) :-D
Quando usa il microone ci fa sedere su suo figlio?
Il cellulare ovviamente sta ben lontano da mia figlia. In tappettino o i dispositivi da attaccare alle cinghiette sono a contatto con lei.
e come lo fai funzionare su macchine di 20 anni fa?
"mettere obbligatorio per le auto un "bumper" enorme esterno,"
c'è, è il motivo per cui la carrozzeria di una macchina si distrugge appena tocca qualsiasi cosa
"dovremmo limitare la velocità di tutte le auto"
NO; dovremmo rispettare i limiti esistenti prima di tutto.
l'ultimo incidente l'ho fatto (mi sono venuti addosso) a 120mt da casa.
si, ricevuto mesi fa
non dico aver mai visto un seggiolino dal vivo, ma almeno guardare la prima foto dell'articolo....
ma davvero, ci sei o ci fai?
Legge fatta ad hoc per accontentare le buongiorniste su Facebook.. ma non credo sia "dannosa", quindi stirazzi
Bastava implementare una modifica software all'auto. Se non slacci la cintura del seggiolino continua a suonare..
l'Italia funziona male perché reprime molto poco.
Messo la stagnola al microonde?
Fatti una ricerca di quanti bambini muoiono in conseguenza dell'attacco di un cane. Abbattiamo tutti i cani?
Io sarei anche d'accordo, così le città non puzzerebbero più di piscio.
Bhe è anche pieno di bambini che attraversano senza guardare e vengono investiti (ben piu di una decina in un paio di decenni)...quindi cosa facciamo? Recintiamo ogni strada urbana ed installiamo cancelli in prossimità di passaggi pedonali che si aprono solo quando non ci sono auto in arrivo? In fondo sono BAMBINI!
Io ricevuto il bonus un mese fa.
Nel cervello mi è partita di sottofondo " NO WOMAN NO CRYYYY"
Tipo le luci accese?
la penso come te.
manco l'ho fatta la richiesta. se ne vadano a straffanculo
difficile che un bambino di pochi mesi sia interessato a YouTube e cmq lo smartphone basta tenerlo lontano...il tappetino sei costretto a tenerlo sotto il sedere del bimbo
Non avendo figli non ho idea di come funzioni la parte anti abbandono
Nessuno dubita del fatto che potrebbe servire. Ma è una misura precauzionale obbligatoria con un insensato rapporto "costo/benefici" (costo non solo monetario).
Seguendo la stessa logica dovremmo limitare la velocità di tutte le auto a 30Km/h, mettere obbligatorio per le auto un "bumper" enorme esterno, fare voli aerei con massimo cinque passeggeri a volo, etc.
Metterlo facoltativo ed incentivarne l'utilizzo invece sarebbe stato tutt'altra cosa.
Servire serve, il problema è che è fatto troppo male la legge e anche il funzionamento dei dispositivi. Avrebbero dovuto obbligare il produttore ad installare un sistema anti abbandono che scatta nel momento che spengo l'auto.
Sai cosa sono i Pasolini
Parafulmine?
Trovalo su google...
...sulla normativa.
non vorrei essermi sbagliato.
Tu hai letto la normativa?
Populismo e demagogia. Per una decina di bambini in 20 anni. Ci sono più probabilità di esser folgorati da un fulmine. Sei attrezzato per evitare di essere folgorato da un fulmine ?
https://uploads.disquscdn.c...
Ma possibile che non riuscite a capire?
Si parla di BAMBINI!
Non di adulti che sono in grado di gestirsi autonomamente;
Allora facciamo anche la legge per chi muore scivolando nella doccia, mettiamo tappetini antiscivolo obbligatori, Gary Coleman sarebbe ancora vivo!
ma dove l'hai letto che se in 2 non è obbligatorio?
Ho fatto richiesta appena ho potuto per avere indietro parte dei soldi. Qualcuno li ha visti? Da queste parti il nulla.
Ne ho comprato 2 ho speso quasi 120 euro e me ne ridaranno forse un giorno appena si sveglieranno 30 euro solamente.
Hanno tutti la certificazione ma fanno bene o male tutti pena, a chi manca una cosa a chi manca un'altra.
Da quando li ho nelle auto sto più tranquillo sinceramente. La routine di tutti i giorni e lo stress può portarti a fare la cazzata inconsapevolmente ed è giusto avere un dispositivo in auto che ci avvisa.
Non dite che non serve a nulla, serve e come. Il problema è che la legge è stata fatta male e che i dispositivi fanno schifo, però servono eccome se servono.
Non pensate che se salvano pochi bambini non servono a nulla, per ogni bambino che muore muoiono psicologicamente i genitori i nonni i parenti etc etc. La morte di un bambino in queste circostanze è una tragedia e spero non succeda mai più a nessuno.
Tecnicamente nessuno dei dispositivi che c'erano lo scorso autunno era a norma. Ha la certificazione e tanto mi basta.
Non è un problema per me ed in ogni caso è in arrivo una nuova versione del l'app che permetterà di collegare 4 telefoni
Rischiatela non comprandolo.
Si e poi magari lasci lo smartphone in mano a tuo figlio per vedere YouTube e si becca tutte le onde dei vari moduli compreso il più pericoloso che sarebbe la ricezione del segnale telefonico. Su via, posso anche capire se fai dei viaggi lunghi ma quanto sta in macchina al giorno? Mezz'ora? 1 ora in tutto? E cosa può mI fare il bluetooth in un lasso di tempo così breve?
Quindi secondo te, per una decina di bambini che muoiono, non ne valeva la pena di fare questa legge?...
Ma vergognati!