Assicurazione RC auto parcheggiata in strada | Codacons chiede sospensione

20 Aprile 2020 186

La quarantena da coronavirus ha costretto molti proprietari di auto a parcheggiarle a tempo indeterminato visto il lockdown imposto alla popolazione. Da un lato c'è chi ancora utilizza la vettura tutti i giorni per recarsi al lavoro o saltuariamente per la spesa e le emergenze. Entrambe le categorie circolano e hanno quindi interesse (ed obbligo) che il mezzo sia assicurato.

Chi ha più di un'auto in famiglia o preferisce annullare completamente i rischi di contrarre il virus, ad esempio sfruttando i servizi di consegna a domicilio, potrebbe essere tentato di rimandare la spesa per l'RC Auto anche oltre i 30 giorni di proroga per il rinnovo dell'assicurazione. Questo diventa ancor più plausibile qualora la situazione economica del proprietario dell'auto non fosse rosea a causa dell'impossibilità di lavorare.

IL CASO LIMITE

Giorgiorgio, l'automobilista tipo del nostro caso limite, decide quindi di lasciare l'auto parcheggiata su strada pubblica perché non ha un box privato. Inoltre è senza lavoro e, vuoi perché immunodepresso, vuoi perché afflitto da altre patologie, sceglie di non rinnovare l'assicurazione scaduta proprio in questi giorni. D'altronde Giorgiorgio sa già che non utilizzerà la vettura e ritardare un pagamento può essere utile per tirare avanti in attesa degli ammortizzatori sociali.

Caso improbabile? I numeri ancora non sono disponibili ma abbiamo parlato con Segugio.it che ha promesso di fornirceli a fine aprile, quando si potranno fare i conti tenendo in considerazione anche i trenta giorni di proroga per il rinnovo dell'assicurazione.

Appuntamento a fine mese per un aggiornamento

Numeri a parte, la situazione espone a rischi ben descritti da tempo nell'articolo 193 del Codice della Strada.

ARTICOLO 193 E AUTO PARCHEGGIATE

Il C.d.S. parla dell'obbligo RC Auto in maniera leggermente criptica:

I veicoli a motore [...] non posso essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi

Il termine circolazione può far pensare ad un utilizzo attivo del mezzo, vincolando quindi l'obbligatorietà al movimento. Non bisogna farsi ingannare e la frase va letta nel suo insieme, ponendo attenzione al significato di posti in circolazione. Il tema è già stato chiarito in passato: se ieri, però, il caso limite poteva riguardare un numero sporadico di persone, oggi la situazione cambia per lo stop obbligato che chiama in causa la legge dei grandi numeri.

Quarantena o meno, non è possibile parcheggiare in strade pubbliche un'auto con assicurazione RC scaduta. Per quanto raro, un cedimento del freno di stazionamento potrebbe portare la vettura a creare danni a cose o persone, coinvolgendola attivamente in un sinistro e costringendo il proprietario a pagare di tasca propria.

Anche escludendo la rara eventualità, un controllo da parte delle Forze dell'Ordine porterebbe alla multa per assenza di copertura assicurativa obbligatoria.

LA RICHIESTA DEL CODACONS

Oggi, 20 aprile, Il Codacons ha inviato una istanza a Governo, Ania e Ivass. La richiesta ufficiale è quella di un emendamento al decreto Cura Italia che permetta di chiedere la sospensione della copertura assicurativa RC Auto fino al 31 luglio 2020.

A questa richiesta si affianca poi il tema trattato nell'articolo: la differenza tra chi possiede un garage e chi è costretto a parcheggiare in strada. Per questo il Codacons insiste che la sospensione ipotizzata possa essere valida per tutti, senza alcuna distinzione sul luogo di stallo dell'auto.

Il lockdown imposto dal Governo impone infatti l’impossibilità del veicolo a circolare liberamente, misura che vale anche nel caso in cui il mezzo sia parcheggiato su area pubblica. Tale circostanza rimuove a monte ogni differenza tra i veicoli custoditi in luogo privato e veicoli parcheggiati su strada, ed una eventuale limitazione della sospensione delle polizze solo in favore dei mezzi assicurati custoditi in garage determinerebbe una inaccettabile disparità di trattamento a danno di coloro che non dispongono di garage privati.

Per quanto il discorso legato all'uguaglianza sia umanamente validissimo, il Codacons non tiene però in considerazione quei casi, rari ma possibili, in cui si può verificare un sinistro tra un'auto circolante e regolarmente assicurata e una ferma in parcheggio. L'associazione, infatti, si limita a valutare il rischio come "tendente allo zero, nella situazione attuale". Alla richiesta fa seguito anche una nota sulla possibilità di rimborso parziale, eventualmente tramite voucher, per i mesi di assicurazione non goduti. Richiesta legittima, ma come provare che l'auto è stata effettivamente ferma più giorni rispetto al solito?

Articolo aggiornato il 20 aprile 2020


186

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marina Maida

Perchè le strade devono fungere da garage ?

Vinilic

Se lo dici tu....

pollopopo

con unipol il fermo era 90 giorni se no ti attaccavi...

TLC 2.0

No calma, io non ho mai parlato di RCA valide per un mese.
Io ho detto un'altra cosa, che se so di non usare l'RCA per il prossimo mese posso evitare di pagare quel mese, ma va da sé che poi slitta tutto di un mese.
Ipotesi: so che in un anno non uso l'auto ad agosto e settembre, attivo l'RCA mensile, ma valida per 12 mesi, a gennaio.
A luglio non rinnovo per agosto e per settembre, l'RCA non mi scade più a fine dicembre bensì a fine febbraio (perché comunque ho 12 mesi di copertura, ma se evito due mesi trasla la scadenza).

Fidati di cosa?
Cosa non è chiaro del fatto che IO pago mese per mese e se so che il prossimo mese NON uso l'auto IO POSSO NON pagare il prossimo mese?
Ovvio che la scadenza annuale si posticipa di un mese, alla fine dell'anno.

Non devo fidarmi di niente, né che tu sia agente né che tu sia il boss di una RCA, la MIA situazione è quella sopra descritta. Se non la conosci tu è un altro discorso.

Vinilic

sbagliato!!!!!! In un incidente a 2 mezzi identificati è la tua assicurazione che paga e poi fa rivalsa sulla controparte (si chiama indennizzo diretto)

Vinilic

90 giorni? molte compagnie prevedono 30 giorni o 60......

Vinilic

fidati non è così (sono un agente)

Vinilic

da agente plurimandatario ti dico che la mossa di unipol è una furba ed astuta manovra commerciale (comunque lecita sia chiaro)
In. pratica uno sconto del 8% sul. prezzo di listino se rinnovi con loro l'anno successivo. Nulla gli vieterá di proporre listini più alti il prossimo anno, ad esempio...
E l'8% erotti di sconto stai sicuro che lo trovi da tante altre parti

Claudio Biesuz

Oppure ancora "tu u sa kini signu? U sa a kine appertegnu"?

Paolo Giulio M.

Attenderei anche io una risposta, incuriosito... ;-)
Ma dopo un giorno mi sa che ha "mollato"...
Avranno riaperto l'asilo e oggi non c'è...

Nacyres

Assicurazione di un mese le ho cercate per anni ma ho trovato solo truffe fino ad ora, mi potresti dire il nome?

pollopopo

... la tua assicurazione allora è molto costosa o molta strana, è la prima volta che sento di assicurazioni come la tua.... un conto è la rata... un conto è fermare l'assicurazione... io ho avuto unipol, sara, axa, e direct... nessuna offre servizi di questo tipo... al massimo per le moto...e comunque non fai come diavolo ti pare....

informati bene perchè qualquadra non mi cosa..... puoi anche dirmi il nome dell'assicurazione, sicuro si trovano i termini online

Roberto

beh, dato il nome, a Giorgiorgio gli farei pagare doppia assicurazione, bollo e revisione...

XD

Gp914k
Andre Santos

Ancora con sta storia che non possono dirti o fare un bel nulla??..
Ripeto, se vuoi rischiare vieni dove abito io e ci rimani tu a discutere con i vigili caccia multe. Non i carabinieri che usano il buon senso.
Le regole e le varie ordinanze le conosciamo a memoria nella teoria...poi nella pratica sono rogne. Certo, ti consigliano di fare ricorso, ma sono sempre rogne.
Poi se magari trovano solo 2 buste della spesa nel baule...
Ne ho viste di discussioni per strada...

TLC 2.0
ale

Se autocertifichi che stai andando a fare la spesa e poi a fare la spesa ci vai veramente (e puoi dimostrarlo banalmente conservando lo scontrino) non possono dirti un bel nulla. Ne esiste una norma che impone di andare nel punto vendita più vicino a casa, puoi andare dove ti pare pur che sia nel tuo comune di residenza.

Andre Santos

Te la vengo a spingere.

Claudio Biesuz
Andre Santos

Facile a dirsi. In certe città e zone il rischio controllo e multe è elevatissimo.
Puoi sempre ricorrere ma non vale lo stress

lurdz

Le solite cavatine, tanto anche se le RCA accettassero, per recuperare quanto perso aumenterebbero le polizze l'anno prossimo. Ci stiamo perdendo tutti (o quasi), pertanto una qualsiasi mano da stato, assicurazioni, banche, et simili, servono solo a stringerti meglio per il collo per spingere più a fondo.

Rieducational Channel

Sì, anche noi dovremmo aprire la successione per mia madre ma la cosa al momento è praticamente impossibile. Comunque normalmente c'è tempo un anno, se non erro.

TheAppleFanDroid

Ma come sospendere? Non sia mai!

Le auto parcheggiate possono fare IMMENSI DANNI.

Possono prendere fuoco per colpa del 5G.
Possono urtare accidentalmente un no vax.
Uno psicopatico potrebbe fare un corso di meccanica e tagliare il cavo del freno a mano di un'auto parcheggiata in discesa uccidendo un venditore ambulante di cover anti radiazioni.

E i marò? Nessuno pensa che un'auto parcheggiata potrebbe uccidere i marò?

No, mai, piuttosto non mangio, ma l'assicurazione per la mia auto parcheggiata LA VOGLIO PAGARE.

TheAppleFanDroid

Che dire, sentite condoglianze e... Benvenuto in Italia.

ale

Qualche volta per andare a fare la spesa prendi la macchina così gli fai fare un giro no?

Rieducational Channel

Non ho alcuna giustificazione per andare in giro, sono al centro di una grande città e per fare la spesa posso muovermi a piedi avendo solo l'imbarazzo della scelta.

ale

Non è detto, però andrei ad accenderla e farmi un giro (non accenderla e tenerla in folle, quello non serve a nulla anzi forse è controproducente)

Bruce

Pensiamo poi a tutti i vecchietti morti, tra cui mio padre, la cui auto andrà demolita o venduta e ora è impossibile farlo. Anche fare la successione è un problema. Dobbiamo pagare l'assicurazione e non possiamo neanche usufruire dello sconto della regione lombardia per l'accredito del bollo sul cc perchè può farlo solo il defunto, quindi impossibile.

FaSchiumaMaNonÈUnSapone

Esatto

TLC 2.0
TLC 2.0

Quanti ne vuoi! anche Madonne!

https://media1.giphy.com/me...

Rieducational Channel

La mia è ferma dal 5 marzo u.s., sicuro la batteria è andata. E chissà che altro.

VV

Infatti io sapevo che se hai l'auto nel box privato e ti fregano l'auto e succede qualcosa....sono cavoli se non hai l'assicurazione che ti copre

Io pago mese per mese, se so che un mese non la utilizzo non rinnovo il singolo mese.

FaSchiumaMaNonÈUnSapone

No, per assurdo i danni li paga il proprietario del veicolo

xpy

Semplicemente è un cosa con troppe controindicazioni, ci sono dei motivi se le auto parcheggiate devono avere l'assicurazione e quei motivi sono validi anche in quarantena

Luigi Melita

eh comprendili poverini, erano occupati a battibeccare con Fedez su Instagram...

qandrav

a milano è pieno, anche in vie centrali (via XX settembre)

ale

Perché noi non siamo svizzeri, e se consenti una cosa del genere figurati quanto verrebbe abusata in italia, mi immagino già 10 macchine coperte da una sola assicurazione.

qandrav

l'avevo notato anche io e la cosa non è bellissima :(
ma i vari siti pensano siamo tutti con le fette di salame sugli occhi?

ale

A parte che se tieni l'auto completamente ferma per mesi poi devi far partire partire a spinta, anche in questi giorni di lockdown è consigliabile almeno una volta ogni due settimane prendere su l'auto ed andare a farsi un giretto in zona, in occasione di un'uscita per motivi legittimi per evitare sanzioni (es. fare la spesa, allungando il giro), per ricaricare la batteria, evitare che si ovalizzino le gomme, ecc.

Pablo Escodalbar

Hai un gran coolo.

Cenzino85

Quanti ne vuoi...

Cenzino85

Beh meglio di niente...

Pablo Escodalbar

Quindi e' solo una misera mossa commerciale!
Accidenti non credevo.

Cenzino85

Hai colto nel segno!!!

Eugenio Volcov

Quindi chi come me che l'ha dovuta tener ferma alla scadenza della rata semestrale e non potendo sospenderla poiché mancavano 14 giorni al pagamento invece di 15 se la pia nel secchio? Ahaha

Pablo Escodalbar

"Per quanto raro, un cedimento del freno di stazionamento potrebbe portare la vettura a creare danni a cose o persone, coinvolgendola attivamente in un sinistro e costringendo il proprietario a pagare di tasca propria."
Che me frega a me?
Io abito in pianura.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025