Be Charge e Iren Mercato installeranno 183 colonnine per le auto elettriche a Torino

28 Gennaio 2020 23

Be Charge e Iren Mercato installeranno 183 colonnine di ricarica per le auto elettriche all'interno della città di Torino. Le due società hanno annunciato di aver stretto un importante accordo per stimolare la mobilità elettrica all'interno del capoluogo piemontese attraverso l'installazione di una capillare rete di ricarica. (QUI la guida su come si ricarica un'auto elettrica).

Entrambe le società si sono aggiudicate la manifestazione d’interesse indetta dal Comune di Torino per l’installazione e l’esercizio di stazioni di ricarica pubbliche per auto elettriche. Complessivamente, dunque, saranno installate complessivamente 183 colonnine di ricarica per le auto elettriche all'interno di tutto il territorio comunale. Il piano prevede anche l'installazione di punti di ricarica rapida e ultrarapida.

Come parte dell'accordo, anche la fornitura da parte di Iren Mercato dei servizi di installazione e manutenzione per tutte le stazioni di ricarica di Be Charge che erogheranno energia elettrica 100% da fonti rinnovabili. La collaborazione tra le due società continua anche nella promozione congiunta del servizio di ricarica attraverso le stazioni di ricarica marchiate “Be Charge powered by IrenGO”, grazie allo sviluppo di soluzioni di interoperabilità hardware e software tra le reti di infrastrutture di ricarica dei due partner.


La ricarica delle auto elettriche si potrà gestire attraverso l'applicazione per smartphone Be Charge. Una notizia sicuramente molto positiva che renderà l'adozione dei veicoli elettrici ancora più facile per i cittadini di Torino. Del resto, uno dei principali problemi per la diffusione delle auto elettriche è la capillarità della rete di ricarica.

Gianluca BUFO, Amministratore Delegato Iren Mercato, ha così commentato questo progetto:

Iren si sta dedicando allo sviluppo di servizi di mobilità elettrica e sostenibile attraverso il marchio IrenGO. Pensiamo che la collaborazione con Be Charge, uno dei principali attori di questo settore in forte crescita, permetta di costruire ulteriore valore per i nostri cittadini e per la Città di Torino nel semplificare l’experience della ricarica. Crediamo inoltre che questo accordo sul capoluogo piemontese costituisca un esempio virtuoso di collaborazione fra le nostre aziende che vogliamo promuovere anche su altre realtà dei nostri territori.

Paolo MARTINI, CEO Be Charge, ha aggiunto:

Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto. L’accordo con Iren semplificherà il passaggio all’elettrico per la città di Torino; un ulteriore passo in avanti nel processo di transizione verso una mobilità interamente sostenibile. Ci impegneremo nel mettere a fattor comune le rispettive risorse per offrire insieme, grazie a soluzioni di interoperabilità, un’esperienza di servizio completa e fluida migliorando la vita quotidiana e le abitudini di spostamento di tutti i cittadini.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
bibendus

sono anch'io di Torino e cerco di essere ottimista. ho preso un ibrida plugin e non vedo l'ora di provare ste colonnine per usarla sempre in elettrico!

Youngstown

Sono torinese e al momento non ho una macchina. Vorrei una ID3 ma ho due problemi: non ho un garage e al momento costa troppo e non mi serve particolarmente. A sto punto reggo un paio di anni, se iniziano a installare colonnine in città, e mi prendo la prima ondata di ID3 usate

an-cic

Non tutti gli operatori sono uguali, ci sono miliardi di fornitori e tariffe per tutti i gusti

Like a virgin

Visto che in parte è anche una operazione pubblicitaria sono andato a vedermi l'offerta web di Iren per la corrente domestica: applicano il PCV (prezzo commercializzazione e vendita 5,41€ al mese) come se fossero in mercato tutelato. Quindi alla fine si va a spendere un 4% in più stando alle loro stesse stime... e son tutti così che ci giocano con il PCV che non ha senso di esistere sul mercato libero e per fortuna che il questo. https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c... doveva farci risparmiare.

MatitaNera

L'ex capitale d'Italia

MatitaNera

Pure a me sembra assurda questa polverizzazione

Squak9000
rsMkII

Ma no, figurati! XD Solamente, basta aspettare che spostino le auto 2 volte e la voce inizierà a girare, per cui non lo faranno più!

Squak9000

quindi chi arriva ogni volta deve aspettare dai 20/30 minuti il carro attrezzi per parcheggiate e ricaricare?

andrewcai
andrewcai

NEXTCHARGE

Giulk since 71'

No dico, ma in caso esiste o esisterà una App per controllare tutte le colonnine a prescindere da qui le ha prodotte o "Impiantate" o le gestisce? no perchè a me sembra che la frammentazione da questo punto di vista sia totale

vincy

Tempo qualche giorno e verranno vandalizzate.

Torino è questa.

Aster

A ok bologna ,ospedale maggiore

rsMkII

Non Torino significa tutta l'Italia tranne Torino? XD Una zona molto vasta!

rsMkII

Non è il caso di farne un dramma: quando arriverà l'interessato, chiamerà i vigili e porteranno via quelle auto! Semplice! XD

andrewcai

incivili

Aster

Non torino ,scusa dovevo specificare

Simone

che zona?

Squak9000
Aster

Gia installate due nel mio quartiere da 10 giorni

rsMkII

Fateci la macchina di Oppo con il SuperVOOC 3 XXL e poi ne riparliamo! XD

MatitaNera

ultraultraultrarapida

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025