Byton M-Byte: l'ufficio su ruote che diventa cinema e si connette al Garmin | CES 2020

06 Gennaio 2020 14

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Byton M-Byte è sempre stato definito dal produttore uno "smart device su ruote" piuttosto che una semplice auto elettrica. Il perché lo abbiamo scoperto nel corso di questa avventura che abbiamo seguito dalla presentazione del concept al CES 2018, replicata con QUESTA anteprima a Milano ad aprile, fino all'arrivo del prototipo finale, svelato negli interni definitivi con lo schermo da 48", il tablet del guidatore da 7" e il display del co-pilota da 8". Las Vegas, Milano, di nuovo Las Vegas e poi Francoforte dove abbiamo approfondito la versione da produzione in QUESTO video: un percorso lungo due anni che arriverà a compimento a metà 2020 con il debutto in commercio in Cina, prima fase di una distribuzione che arriverà in Europa nel 2021 al prezzo di partenza di 45.000€ (riferito alle 72 kWh).

Al CES 2020, la fiera tech sempre più ricca di auto, Byton svela di più riguardo al software che sarà un ingrediente fondamentale di questo SUV elettrico, insieme alla connettività e alle possibilità di interazione tra auto. uomo e altri dispositivi.

UFFICIO SU RUOTE

Per Byton, l'auto del futuro è qualcosa di più di un mezzo di trasporto. Pensata per il traffico, che nelle grandi città (dove si concentra sempre di più la popolazione in tutto il mondo) diventerà sempre più intenso, l'auto sfrutterà la guida autonoma ma anche sarà in grado anche di capitalizzare meglio il tempo che trascorreremo in sosta.


L'interfaccia, dove convivono BlackBerry QNX e Android, permetterà di effettuare una chiamata di lavoro in videoconferenza: se siamo in movimento avremo a disposizione solo la voce, da fermi si potranno utilizzare le videocamere (due) all'interno dell'abitacolo per aggiungere la video chiamata e dedicare una parte dello schermo da 48" alla visualizzazione, ad esempio, di una presentazione così da commentarla insieme ai nostri contatti.

CINEMA SU RUOTE, METEO, VIAGGI E GARMIN

Con 48 pollici di schermo anche l'intrattenimento assume una nuova dimensione...letteralmente. In modalità "cinema" i due sedili anteriori ruotano di 10° per visualizzare meglio il monitor centrale dove sfruttare il modem 4G (già predisposto per aggiornarsi al 5G) per lo streaming di film e contenuti. Al CES 2020, Byton ha annunciato gli accordi con ViacomCBS e ACCESS per portare i contenuti televisivi in auto.

ViacomCBS ha sotto la sua ala CBS, MTV, nickelodeon, Paramount, ShowTime, The CW e altri brand noti del mondo dell'intrattenimento



Tra i partner per i servizi a bordo ci sono poi AccuWeather per le previsioni del meteo con un'interfaccia dedicata e la previsioni dinamiche che si aggiornano in base alla destinazione impostata nel navigatore. L'integrazione è però più profonda delle semplici previsioni: utilizzando l'itinerario, AccuWeather fornirà al conducente informazioni per la sicurezza come rischio di gelate o eventi atmosferici che potrebbero compromettere la guida, oppure una grandinata che può essere così evitata in anticipo.

Sempre in tema di viaggi e pianificazione, Road.Travel è il partner per la programmare una vacanza o un viaggio di lavoro accedendo al servizio che semplifica la prenotazione permettendo di selezionare un budget specifico e sfruttando l'IA per scegliere i posti più idonei alle nostre preferenze, inclusi ristoranti e attrazioni.

Infine Garmin ha annunciato l'accordo per connettere i suoi indossabili, tra smartband e smartwatch, al sistema dell'auto visualizzando le informazioni e i dati dei passeggeri sullinterfaccia principale.

DEVELOPER PROGRAM

Da buona tech company, Byton sa bene che il successo di uno smart device dipende dal software: è vero per gli smartphone ed è vero quindi anche per lo "smartphone su ruote": per questo è stato creato un programma per gli sviluppatori che offre supporto a chiunque voglia portare le proprie applicazioni nel mondo Byton e nello schermo da 48" di cui l'auto è dotata.

Il produttore ha messo a disposizione le linee guida per lo sviluppo di app e la documentazione UX Design così da attirare sviluppatori nel mondo di servizi, intrattenimento, salute, produttività, eCommerce e altro ancora.

INGRESSO NEL MONDO DELL'ENERGIA

Novità annunciata qui al CES 2020 è la volontà di Byton di sviluppare sistemi di accumulo come batterie casalinghe ma anche industriali/commerciali. Il mercato dell'energy storage è in rapida crescita e l'impianto produttivo di Nanjing avrà una linea dedicata all'assemblaggio delle batterie, anche in configurazione "fissa".

In questo, Byton si proporrà come alternativa a Tesla Powerwall e, in seguito, anche a Tesla Solar Roof, così da offrire una soluzione a tutto tondo. Parte dei fondi necessari arriveranno da Marubeni, nuovo finanziatore che coopererà con Byton per i servizi legati alla mobilità, soluzioni energetiche e futuri impianti di produzione e distribuzione. Il gruppo si aggiunge ai precedenti investitori tra cui la municipalità di Nanjing stessa, gruppo FAW e Myoung Shin Co.


La nuova linea di business è il completamento di una serie di iniziative, ultima delle quali la collaborazione con Electrify America ad esempio, sfruttando la rete di ricarica DC a 150 kW che potrà contare su più di 3.500 stazioni di ricarica ultra rapida (in 800 location) entro il 2021.

L'accordo stretto da Byton con Electrify America prevede accesso illimitato e gratuito per due anni a sessioni da 30 minuti sulla rete DC (che equivalgono a 240 km di autonomia per M-Byte a trazione posteriore) e sessioni da 60 minuti su tutte le stazioni Livello 2. L'asterisco nelle note di servizio vincola ad aspettare 60 minuti tra una ricarica gratuita e l'altra.

VIDEO


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

Molto smart ma fuori è un bel tuffo negli anni '90...

Riddorck

Ovviamente la tecnologia ha bisogno di tempo. Ora si sviluppa l'
infotainment delle auto del futuro che avra massima espansione tra 5/10 anni

roby

Si ma un display di quelle dimensioni distrae a prescindere dal cinema o film o video, a meno che non abbia guida autonoma sicura al 100% ma visto i precedenti Tesla..dubito che questa azienda abbia una tecnologia sicura

Trhistan

Allora lo guardo fino in fondo anche se della macchina mi frega meno di zero.

Babi

Penso che il cinema sia abilitato solo a veicolo fermo...o almeno lo spero!

ciro mito

Ottima per gli appostamenti

roby

Con un bel cinema in auto.. vai con gli incidenti

Luigi Melita

erano in due così :)

pollopopo

la plancia sembra quella per i camion del futuro :P ... per il resto il futuro nelle auto connesse sarà così prima o poi

matteventu

Sempre meglio dell'americanissima "Nikola" :D

sgarbateLLo

Non mi dispiace mica sta Bidon n’bidet

Trhistan

l’orientale che si vede alle spalle del Presentatore dal min 0:03 al 0:18 è da 10 è lode!!!! Imbuto in testa e camice da paziente in sala operatoria!!!!!

Snapdragon

Giusto per dare qualche distrazione extra durante la guida "manuale" che è ancora una scelta obbligata per il 99,999999% della popolazione del pianeta lol

Unit-01

"Byton" però... Non so suona un po' male..

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova