
01 Luglio 2020
L'avevamo conosciuto da vicino prima alla Milano Design Week 2018 | Byton M-Byte SUV: lo smartphone su ruote in anteprima in Italia |, poi al Consumer Electronic Show nel 2019 | Byton M-Byte al CES 2019: la versione di produzione ha ancora più display |: il SUV elettrico Byton M-Byte si avvicina alla produzione in serie mostrandosi attraverso nuove immagini degli interni, che saranno quelli che vedremo sulla versione definitiva del crossover (in produzione, secondo gli annunci dello scorso gennaio, entro fine anno).
I nuovi rendering ci permettono di scoprire maggiori dettagli relativi al tecnologico abitacolo di questo modello, che nella versione definitiva mantiene il 90% delle soluzioni innovative presentate sul Byton Crossover Concept al CES 2018. Protagonista sempre lui, lo schermo touch a tutta larghezza Shared Experience Display, con diagonale di 48 pollici, ora arricchito con una grafica che offre uno sguardo più approfondito all'interfaccia utente del sistema.
Fanno scena anche gli altri display sparsi nell'abitacolo: in particolare, si nota lo schermo da 7 pollici Driver Tablet, integrato nel volante insieme a dei tasti fisici, e il Central Touchpad da 8 pollici per il controllo della ventilazione, dei sedili (quelli anteriori, tra l'altro potranno ruotare verso il centro dell'abitacolo di 12 gradi) e di altri componenti "fisiche" dell'abitacolo.
Un'immagine mostra la console centrale alla destra del volante, dove troviamo quattro tasti fisici per la gestione del "cambio" (Avanti, Folle, Retromarcia e Parcheggio), due tasti fisici per sbrinare lunotto e parabrezza e due bocchette dell'aria, oltre ad una postazione che ingloba diversi sensori (probabilmente per il controllo della stanchezza del conducente e altre funzioni di monitoraggio biometrico). A questo punto, non ci resta che attendere l'uscita delle immagini che ritraggono l'estetica definitiva degli esterni di Byton M-Byte.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Va bene
No sono uomo bianco Italiano
O la divina commedia
Sei Iliado la vendetta
Come vuoi. Io non sono credente
Prego?
Bello è bello
Se sai dove abita il tipo dell'auto puoi andare da lui tra un paio di anni. Magari vi scambiate i numeri di telefono
Questa auto viene incontro a quelli che mentre guidano voglio leggere i messaggi whatsapp su un display più grande
Assolutamente sì, come passeggero...
Sarà presentato con a bordo la guida autonoma di Livello 3 e pronto per implementare il Livello 4
ma perche poi dovrei guardare la strada?
La batteria di questa elettrica serve per il 30% per far andare la macchina per 50 km di autonomia, il restante 70% viene consumato dai display e dai vari orpelli luminosi.
Certo, puoi sempre dire agli amici di aver fatto qualche chilometro sul divano di casa praticamente.
Preferivi un robot con le sembianze di qualche politicante?
Tutto si può fare, ma questo è orrendo...
Per far vedere che si può fare.
Il senso?!
Ora mi compro un 65" e lo lascio in macchina
c'è anche la Bytrit?
La morte del design interno.
Personalmente trovo queste soluzioni a dir poco orribili. Non spenderei mai soldi su una vettura così.
Che s*****ata colossale! Mi chiedo chi sia il pm di progetti simili.
Sto allargando la sala per poterla parcheggiare meglio
Vorrei vederlo dopo un paio d’anni di parcheggi all’aperto
indietro...
Certo, ma appunto deve essere autonoma la 100% senza possibilità di errore. Se no, se mi lasciassi distrarre dai video senza più avere un minimo di attenzione sulla strada, quando servirà il mio intervento, ora che reagisco il danno è fatto.
Sono settati per disabilitarsi in movimento e varranno implementati nella futura guida autonoma.
si preparano per la guida autonoma
Ma voi non li trovate un po un controsenso questi nuovi sistemi di infotainment? "Non usare il cellulare alla guida.. quando guidi, guida e basta" e poi riempiono le macchine di schermi che fanno invidia ad un cinema. Ok la guida autonoma, ma non siamo arrivati al punto tale che uno può lasciarsi distrarre da mille mila schermi e video. Quell'abitacolo è spettacolare, ma cosa me ne faccio di tutti quegli schermi e opzioni quando sono in viaggio? Ok per il passeggero di lato, ma cosi rischio di distrarmi anche io.
io metterei un altro schermo
Rispettoballe Chery e alle Great Wall hanno fatto parecchi progressi...
troppo piccolo e discreto