Cerca

Milano, nuove tariffe e sosta con prenotazione. Si parte da San Siro

La sperimentazione partirà dall'area di San Siro

Milano, nuove tariffe e sosta con prenotazione. Si parte da San Siro
Vai ai commenti 10
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 mar 2025

L'obiettivo è quello di "testare modalità innovative di regolazione della sosta con possibilità di prenotazione del posto e nuove tariffe". La Giunta di Milano ha dunque deliberato una sperimentazione che partirà dall'area di San Siro ma si punta ad allargarla anche ad altre aree della città.

LA SPERIMENTAZIONE

COME FUNZIONA?

Questo test sarà portato avanti in via sperimentale fino al 31 dicembre 2026, tempo utile per monitorare l’efficacia o eventuali criticità, prima di estendere tale sistema di sosta anche ad altri luoghi della città se i feedback saranno positivi. Tale novità riguarderà le sole aree di parcheggio delimitate, fuori dalla carreggiata, mentre sarà esclusa la sosta su strada. Una volta attrezzate, presso queste aree sarà possibile prenotare il parcheggio con tariffe di 1,5 euro all’ora o di 15 euro al giorno in caso di manifestazione.

Sono previsti pure specifici abbonamenti, sia mensili da 150 euro e sia annuali da 1.500 euro. Il test inizierà con via Achille e via Pessano. Il Comune di Milano fa poi sapere che vista la particolare tipologia di sperimentazione, tra cui la prenotazione e la necessità di disporre di aree soggette al monitoraggio di questa peculiare sosta a pagamento, non sarà consentita la sosta gratuita ai residenti, ai veicoli elettrici e ibridi e ai titolari di abbonamento ordinari o agevolati.

Arianna Censi, assessora alla Mobilità, spiga meglio i motivi di questo nuovo progetto:

Poter prenotare un posto auto consente di gestire meglio la sosta in una determinata zona, permettendo da una parte di ridurre il tempo nella ricerca di parcheggio, dall’altra di ridurre il traffico creato proprio da chi, in zone vicine a particolari poli di attrazione, si sposta per trovare uno spazio libero. A San Siro offriremo un servizio innovativo che potrà aiutare a ottimizzare l’uso degli spazi disponibili e la programmazione degli spostamenti.

L'obiettivo del Comune è comunque quello di arrivare a creare una ZTL a San Siro di cui al momento, però, manca l'autorizzazione ministeriale. C'è comunque la volontà di arrivare ad attivarla.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento