Veicoli elettrici, il 2025 parte bene: vendite nel mondo a +18% a gennaio
L'Europa parte bene ma la Cina continua a dominare

Il 2025 è iniziato con una crescita del 18% delle vendite dei veicoli elettrici in tutto il mondo (intesi come le BEV più le Plug-in) rispetto a gennaio 2024. Parliamo esattamente di 1,3 milioni di unità vendute globalmente. Certo, rispetto a dicembre 2024 c'è stata una flessione del 35% ma si trattava dell'ultimo mese dell'anno per di più chiuso con numeri record. Gennaio 2025 è dunque iniziato bene con una consistente crescita. Questi, almeno, sono numeri della società di analisi Rho Motion che come al solito scatta mensilmente una fotografia del mercato globale dei veicoli elettrici.
LA CINA CONTINUA A DOMINARE
Entrando più nel dettaglio del rapporto, andiamo a vedere più da vicino i risultati dei principali macro mercati.
EUROPA
Qui intendiamo Unione Europea più Paesi EFTA e Regno Unito. A gennaio 2025 sono state venduti oltre 250 mila veicoli elettrici pari ad una crescita del 21% rispetto allo stesso mese del 2024. Il mercato europeo è partito forte e deve continuare a farlo per soddisfare gli standard sulle emissioni per il 2025 perché, altrimenti, come evidenzia la società di analisi, per le case automobilistiche potrebbero arrivare multe salate.
La maggior parte dei mercati europei ha chiuso il primo mese dell'anno in positivo, inclusa quello della Germania, dove le vendite di veicoli elettrici (sempre BEV + PHEV) sono cresciute di oltre il 40% e quelle delle BEV di oltre il 50%. In Francia c'è stato invece un calo del 15% a causa dell'estensione della tassa sul peso ai veicoli plug-in iniziata a gennaio 2025, che ha portato le persone a concentrare gli ordini a dicembre.
CINA
Rimane sempre questo il mercato numero uno per i veicoli elettrici, con una crescita del 12% su gennaio 2024. Rispetto a dicembre 2024 c'è stato un calo del 43% ma va detto che solitamente gennaio e febbraio sono i mesi più "deboli". Le festività legate al capodanno cinese rallentano sempre le vendite.
STATI UNITI E CANADA
Questo mercato ha iniziato il 2025 con una crescita delle vendite del 22% su gennaio 2024, raggiungendo quota 130 mila unità vendute, in calo del 28% rispetto a dicembre 2024. Il credito d'imposta federale fino a 7.500 dollari è ancora disponibile. Tuttavia, i requisiti per accedervi sono adesso più severi e quindi alcuni modelli non sono più incentivabili. Sarà poi importante verificare l'impatto delle nuove politiche di Trump che intende applicare a questo settore.
LE VENDITE DI GENNAIO 2025
- Globale: 1,3 milioni, +18% su gennaio 2024 (-35% su dicembre 2024)
- Cina: 0,7 milioni, +12% su gennaio 2024 (-43% su dicembre 2024)
- UE-EFTA-Regno Unito: 0,25 milioni, +21% su gennaio 2024 (-19% su dicembre 2024)
- USA e Canada: 0,13 milioni, +22% su gennaio 2024 (-28% su dicembre 2024)
- Resto del mondo: 0,13 milioni, +50% su gennaio 2024 (-4% su dicembre 2024)