Cerca

Auto elettriche, a Milano nasce un maxi hub per la ricarica di Electrip

16 colonnine da 400 kW

Auto elettriche, a Milano nasce un maxi hub per la ricarica di Electrip
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 feb 2025

Il tema dell'infrastruttura di ricarica è sempre molto discusso. La rete italiana sta crescendo e soprattutto stanno aumentando le stazioni ad alta potenza che sono fondamentali per consentire alle auto elettriche per poter rifornire di energia in tempi rapidi e poter, così, affrontare lunghi viaggi senza problemi.

Proprio su questo tema c'è una novità molto interessante. Ad Assago, alla porte di Milano, è stato inaugurato un maxi hub per la ricarica di Electrip. L'azienda (nata dalla collaborazione tra Wren House Infrastructure LP e Zorlu Enerji) lo definisce come "il più grande e potente hub di ricarica ultraveloce d’Italia e del Sud Europa".

APERTO A TUTTI

Dove si trova esattamente questa nuova stazione? Il nuovo hub è stato collocato nel Business Park di Milanofiori Nord, un punto strategico dato che si trova vicino all’autostrada A7 Milano – Genova e alle tangenziali che collegano la città con Torino, Venezia, Bologna.

La stazione è aperta a tutti 24 ore su 24 e si caratterizza per offrire 16 colonnine da 400 kW per un totale di 32 punti di ricarica. Electrip sottolinea che tutta l'energia erogata dalle colonnine è prodotta da fonti rinnovabili. Inoltre, l'infrastruttura è integrata con la piattaforma Hubject, operatore specializzato nel roaming della ricarica. Questo significa che sarà possibile rifornire di energia utilizzando le app/tessere di oltre 50 Charging Point Operators di tutta Europa.

Assago rappresenta il quarto Hub di ricarica ultrafast di Electrip ad essere attivato in Italia, dopo quelli di Aosta (maggio 2024), Rondissone (settembre 2024) e Caserta (dicembre 2024). Tutte le stazioni contano almeno 10 stalli di ricarica.

PREZZI

Quanto costa ricaricare? Electrip offre solamente due tariffe. La prima è dedicata ai "membri". L'iscrizione è gratuita e si effettuata attraverso l'app. Non sono previsti canoni mensili. Per questi utenti, il costo della ricarica è pari a 0,50 euro a kWh. Per i "non membri", invece, il costo è di 0,6 euro a kWh. I prezzi valgono per tutti i tipi di colonnine dell'azienda, indipendentemente dalla potenza erogata.

La ricarica si può gestire attraverso l'app Electrip. In alternativa si possono usare le app e le tessere degli operatori con cui ci sono accordi di interoperabilità.

I PIANI PER IL FUTURO

L'azienda può contare oggi su 265 connettori già attivi in Italia e oltre 6.000 tra Europa e Turchia, con una crescita di oltre 2.000 negli ultimi 12 mesi. Ci sono 360 nuovi connettori in attivazione nel 2025 in Italia di cui 240 HPC e altri 618 in sviluppo. Entro il 2030, sarà investito un miliardo di euro tra Europa e Turchia di cui almeno 1/3 destinato all’Italia. Giovanni Fornaro, Country Director di Electrip Italia, ha dichiarato:

Questo hub rappresenta molto più di una stazione di ricarica. È la manifestazione concreta della nostra visione di facilitare la transizione alla mobilità elettrica attraverso soluzioni di ricarica potenti, accessibili e sostenibili.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento