Cerca

Lynk & Co 900: ufficiale il nuovo SUV Plug-in. Spazio, potenza e tecnologia

Ecco quello che c'è da sapere

Lynk & Co 900: ufficiale il nuovo SUV Plug-in. Spazio, potenza e tecnologia
Vai ai commenti 25
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 5 gen 2025

Lynk & Co ha recentemente presentato la sua nuova ammiraglia: Lynk & Co 900. Nelle fasi di sviluppo abbiamo conosciuto questo modello con il nome in codice di L946 ma oggi il suo nome è Lynk & Co 900 e rappresenta il veicolo più grande mai prodotto dal marchio cinese. 

Poco tempo fa avevamo parlato dell'L946 in occasione di alcune foto ufficiali rilasciate in anticipo, ma ora il lancio del veicolo è ufficiale ed è possibile parlarne con più accuratezza.  Con la presentazione di questo SUV PHEV, Lynk & Co aspira ad una crescita delle vendite di quasi il 40% nel 2025. 

DESIGN ESTERNO

Si tratta di un SUV a tre file dalle dimensioni imponenti: 5.240 mm di lunghezza, 1.999 mm di larghezza, 1.810 di altezza, con un passo anch'esso degno di nota di 3.160 mm. Esternamente salta all'occhio un design elegante con una griglia anteriore chiusa, che integra però una presa d'aria nella parte inferiore del parafango, 

I fari seguono il recente linguaggio stilistico del marchio e gli specchietti laterali sono posizionati su alcuni supporti che escono dalle portiere. Il design con tetto fluttuante è ottenuto grazie ai montanti oscurati, mentre le portiere sono caratterizzate da maniglie a scomparsa. Nelle immagini ufficiali, il Lynk & Co 900 appare equipaggiato con tecnologia Lidar.

 

Le colorazioni disponibili per la carrozzeria sono cinque: Polar Night Black, Cloudy Gray, Morning Daw Blue, Dawn White e Sunlight Silver.

INTERNI

Internamente, l'elemento che spicca è il grande schermo 6K da 30 pollici sospeso sulla plancia, che funge da display di infotainment e per l'intrattenimento del passeggero. Lo schermo, privo di cornice, supporta la visualizzazione multischermo e un'interazione unificata. A completare il quadro tecnologico, è presente un sottile display strumenti da 12,66 pollici dedicato al conducente. Con tutta probabilità, il Lynk & Co 900 sarà dotato anche di un head-up display panoramico, forse con funzionalità di realtà aumentata. A gestire l’interfaccia digitale dell’abitacolo provvedono due potenti chip Qualcomm Snapdragon 8295.

Il volante a due razze integra comandi multifunzione, sebbene dalle immagini non sia chiaro se la manopola posizionata sul tunnel centrale funga da selettore di marcia. La console centrale è dotata di due basi di ricarica wireless per smartphone e include un vano con coperchio scorrevole, seguito da un ulteriore scomparto con apertura a ribalta. Un terzo vano è collocato ancora più indietro. Nella parte inferiore della console è presente un ampio spazio con prese USB e un'alimentazione a 12V. Secondo Lynk & Co, l'abitacolo offre un totale di 42 vani portaoggetti, progettati ergonomicamente per contenere oggetti di uso quotidiano come occhiali da sole o rossetto. Per l'intrattenimento dei passeggeri posteriori, un ampio schermo 6K da 30 pollici si abbassa direttamente dal tetto.

Le chicche non terminano qui: dalla seconda fila infatti è possibile accedere ad un frigorifero estraibile. 

Lynk & Co afferma che il 900 offre un'altezza e uno spazio per la gambe ai vertici della categoria: l'area interna misura 6,12 metri quadrati, il che significa che l'efficienza dello spazio è dell'88,2%. 

I sedili della seconda fila, grazie ai lunghi binari di scorrimento, offrono una regolazione fino a 550 mm, mentre quelli della terza fila dispongono di uno schienale reclinabile e possono avanzare o arretrare di 125 mm. Il bagagliaio ha una capacità di 300 litri, con dimensioni di 590 mm di profondità, 1130 mm di larghezza e 786 mm di altezza, a cui si aggiunge un vano nascosto sotto il pavimento che offre ulteriori 20 litri di spazio. Il portellone è suddiviso in due sezioni, con la parte inferiore che può fungere da mensola. Il portapacchi è progettato per sostenere fino a 300 kg da fermo e fino a 100 kg durante la marcia.

I rivestimenti dei sedili possono essere scelti con finta pelle scamosciata, finta pelle e pelle Nappa, le finiture sono invece realizzate tramite la tecnologia PVD, al fine di proteggere la salute degli utenti e ridurre l'inquinamento ambientale. 

SPECIFICHE E PRESTAZIONI

Il Lynk & Co 900 si basa sulla piattaforma SPA Evo, progettata per veicoli ibridi elettrici di grandi dimensioni con passo tra 3.050 mm e 3.300 mm, ideale per modelli oltre i cinque metri di lunghezza. Questa architettura avanzata consente l'integrazione di tecnologie come le ruote posteriori sterzanti, la guida autonoma avanzata e un telaio digitale con AI, oltre a permettere l'installazione di una batteria di grandi dimensioni. Per un comfort di guida ottimale, il veicolo è dotato di sospensioni pneumatiche a doppia camera e un sistema di smorzamento continuo (CDC) che adatta automaticamente l'assetto in base alle condizioni stradali.

 

Le motorizzazioni disponibili sono differenti per soddisfare le diverse esigenze: i modelli base hanno un sistema PHEV con un motore 1.5T e un motore elettrico da 160 kW all'anteriore e uno da 230 kW al posteriore, per arrivare ad una potenza combinata di 530 kW (720 CV). 

Le altre due varianti PHEV del Lynk & Co 900 adottano un motore 2.0T. La configurazione a doppio motore combina un propulsore elettrico da 123 kW sull’asse anteriore e uno da 230 kW su quello posteriore, raggiungendo una potenza complessiva di 540 kW (734 CV). La versione top di gamma, invece, è equipaggiata con tre motori elettrici: lo stesso da 123 kW all’anteriore, affiancato da due unità da 160 kW ciascuna sulle ruote posteriori, per una potenza totale di 630 kW (856 CV). 

Lynk & Co 900 può arrivare ad una velocità massima di 200 km/h e lo scatto da 0 a 100 km/h è coperto in soli 4 secondi per la versione più prestazionale.

Grazie al telaio digitale AI di Lynk & Co, l'auto può eseguire manovre come inversioni a U "waltz", modalità granchio e altre funzionalità avanzate. La guida intelligente è supportata da chip Nvidia Orin X o Thor. Al momento non sono stati annunciati ulteriori dettagli sulle capacità ADAS, sebbene la presenza del Lidar sia evidente.

Non sono ancora disponibili informazioni sui prezzi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento